Da una parte c’è la presidente von der Leyen, che mette il sostegno a Kyiv sullo stesso piano del diritto all’autodifesa per lo Stato ebraico. Dall’altra, l’Alto rappresentante Borrell che accusa il governo Netanyahu
Esteri
Crisi nell’Indo Mediterraneo. Pronte nuove operazioni nel Mar Rosso
Forze speciali anglo americane per bloccare le spedizioni di armi iraniane agli Houthi, una missione difensiva dell’Ue. Le rotte indo-mediterranee al centro degli affari globali, mentre il blocco del Mar Rosso è più dannoso dell’inizio del Covid
Confiscare i beni russi nei Paesi del G7. Ecco come continuare ad armare Kyiv
Dai maggiori controlli sull’export delle tecnologie all’invio di sistemi a lunga portata, fino alla requisizione dei beni posseduti dalla banca centrale russa. Secondo gli esperti, queste sono le dinamiche chiave nella guerra in Ucraina a due anni dalla sua deflagrazione
Tra immigrazione e petrolio torna in agenda il dossier Libia
Mentre riaprono le attività nel più grande campo petrolifero del Paese, colpito dalle solite intemperie interne, Ankara e Roma discutono di come stabilizzare la Libia (pensando anche al dossier migratorio). Il destino dello stato nordafricano torna sull’agenda degli affari internazionali
OpenAI sospende gli sviluppatori del primo bot “elettorale” negli Usa
La società ha chiuso le porte alla startup Delhi, che aveva realizzato un finto Dean Phillips, impegnato (senza speranze) nelle primarie dem. Un caso che racconta lo scetticismo della Silicon Valley verso Biden e i rischi per i processi democratici legati alle tecnologie emergenti
Perché sono deluso dalla risposta Ue agli attacchi Houthi. Parla Elliott Abrams
Conversazione sul Medio Oriente con l’ex inviato Usa per l’Iran sotto l’amministrazione Trump e vice consigliere per la sicurezza nazionale di Bush jr. La differenza nelle reazioni alla situazione nel Golfo, con gli attacchi delle milizie sostenute da Teheran, è “il classico scenario ‘gli americani vengono da Marte, gli europei da Venere’”, dice
Meloni vede Erdoğan. Accordo sui migranti ma su Ucraina e Gaza…
Rinsaldati i rapporti tra due Paesi “partner e amici”. I leader hanno affrontato i temi della presidenza italiana del G7 (compresa l’Africa). Impegno per la cooperazione sulla rotta nord-africana: diplomazie al lavoro. Tutto sul faccia a faccia di Istanbul
Sulla sovranità (ucraina) la Cina passi dalle parole ai fatti. Scrive Polillo
In un intervento sul “Messaggero” l’ambasciatore Jia Guide parla di un ordine globale in cui la sovranità sia rispettata. Ma Pechino ha mostrato accondiscendenza verso l’invasione russa dell’Ucraina. Serve qualcosa di più di una semplice declamazione
Erdoğan non è più il “re di Gaza”. Parla Ünlühisarcıklı (Gmf)
Meloni in Turchia per parlare di Medioriente, Nord Africa, Ucraina e migranti. Ünlühisarcıklı, direttore dell’ufficio di Ankara del German Marshall Fund, commenta: “Per avere un ruolo a Gaza serve parlare con entrambe le parti, ma Ankara non comunica con Israele”. Gli Eurofighter dopo gli F-16? “La Germania è un ostacolo importante”
Biden e Trump, fenomenologia di due leadership
Nell’anno in cui è iniziato il conto alla rovescia per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, Stefano Graziosi nel suo ultimo libro “Joe Biden” edito da Edizioni Ares, ricostruisce il percorso dell’inquilino della Casa Bianca e confronta due modelli di leadership diverse, la sua e quella di Donald Trump. Ne pubblichiamo un estratto