Skip to main content

Parte dal Libano la missione di Tajani in Medio Oriente

Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, si è recato oggi in Libano per una missione che lo vedrà successivamente anche in Israele e in Cisgiordania. Per gli analisti libanesi, sentiti da Formiche.net, un’occasione per la diplomazia della pace dopo mesi di guerra nella regione

Disinfo contro Taiwan. La Cina ci prova con l'isola Tuvalu

Così Pechino diffonde disinformazione su Taiwan: il caso, non caso, di Tuvalu, che forse ha avuto spinte dall’infowar di Nauru. Per la Cina, le isole del Pacifico servono anche a delegittimare Taipei

L'intelligence sfrutta i social nella guerra in Ucraina. Ecco come

Nel conflitto in corso l’elaborazione dei dati provenienti da fonti aperte (in primis i social network) rappresenta una fonte di informazioni preziosa come mai prima d’ora. E la sua importanza è ben chiara da entrambe le parti del fronte

Una moratoria sulla pena di morte. La richiesta dell’Italia alla Cina

Alle Nazioni Unite di Ginevra, la Cina elogia il suo modello, respinge le critiche e incassa il sostegno della Russia e di alcune nazioni del Global South. Dall’Italia la raccomandazione al rispetto degli standard internazionali 

Da Gaza al Mar Rosso, tutti i dossier sul tavolo dell'Ue (e dell'Italia) letti da Politi

“L’intervento italiano nel Mar Rosso? La libertà di navigazione non è un vantaggio ma un interesse primario per un Paese che esporta e importa. La postura di Meloni? Con India e Turchia prova a voltare pagina. Un commissario Ue alla difesa? Proposta interessante che merita naturalmente un’elaborazione a 27”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation, Alessandro Politi

G7, Piano Mattei, Africa. Perché il rapporto Meloni-Al Sisi è strategico

Al di là delle parole di circostanza, spicca la capacità del premier di aver avviato con Il Cairo una nuova stagione di relazioni strategiche che rappresentano l’anticamera per un diverso modo di intendere il partenariato, anche alla luce di dossier delicati come l’immigrazione, il Medio Oriente, l’energia. E parte la linea marittima merci fra Trieste e il porto egiziano di Damietta

Italia-Cina, serve selettività strategica. Le parole dell’amb. Ambrosetti

Nel rapporto, soprattutto commerciale, con il gigante asiatico “non dobbiamo né essere ottimisti né pessimisti a priori”, ha spiegato il capo missione a Pechino, invitando a non commettere più gli errori del passato. La ripresa dei contatti politico-istituzionali è sottolineata dal lavoro diplomatico per le visite di quest’anno di Mattarella e Meloni

Lasciapassare per i leader di Hamas. Perché per Israele è una proposta complicata

L’ipotesi di far uscire i leader di Hamas dalla Striscia di Gaza e aprire da qui un percorso negoziale è uno stress test di realismo messo davanti a Israele. Ci sono problemi tecnici, sfiducia, ma anche complessità nel raggiungere obiettivi concreti

groko

Crisi, impasse liberale e anticorpi democratici. Cosa sta accadendo in Germania

Di Giulia Gigante

La Germania non è più la locomotiva d’Europa. La recessione tecnica dell’economia ha creato un vuoto nella società tedesca. Una voragine che rischia di essere colmata dall’ avanzata dell’estrema destra. E questo è un problema europeo…

Putin va da Kim. Così si rafforza l'asse Mosca-Pyongyang

Al ritorno da una sua visita ufficiale a Mosca, la ministra degli esteri nordcoreana annuncia una visita di Putin nel Paese asiatico. Con questo viaggio (il primo dal 2000), il presidente russo intende rafforzare ancora di più i legami tra i due Paesi revisionisti

×

Iscriviti alla newsletter