L’ex-primo ministro israeliano suggerisce che le pressioni internazionali potrebbero costringere presto le forze di Tel Aviv a terminare le operazioni a Gaza, prima del raggiungimento di tutti i suoi obiettivi militari. E delinea uno scenario per il periodo post-bellico in un’intervista a Politico destinata a far riflettere
Esteri
Trionfo dem negli Usa. E Biden riprende forza in vista del 2024
Il mini Super Tuesday consegna Kentucky e Virginia ai dem e il Mississippi al Gop. In vista del voto per la Casa Bianca emergono temi sociali come il ruolo delle minoranze, affrontati all’ultimo evento del Centro Studi Americani
Mattarella al confine tra le Coree pensando a Ucraina e Medio Oriente
“Una guerra che non si è mai conclusa con il conseguimento della pace comporta il rischio costante di nuove violenze”, ha detto il Presidente della Repubblica nella zona demilitarizzata. Parlando da un luogo in cui ciò che viene fatto “ha il respiro della storia” ed è “particolarmente importante per evitare esplosioni di violenza ulteriori”, il Capo dello Stato ha lanciato un messaggio di pace guardando anche agli altri conflitti e guerre nel mondo
Prove di G7 italiano. Tajani e Blinken tra sicurezza e risoluzione umanitaria
Nel documento finale della ministeriale di Tokyo non solo si chiede ai coloni israeliani di evitare atti di violenza “che poi si ritorcerebbero contro Israele stessa”, ma si indica una strategia anche per Cina, Iran e Ucraina
Chip, la Cina cerca la sovranità tecnologica nonostante i controlli sull'export Usa
Pechino punta a creare un ecosistema autonomo rispetto alla dipendenza dalle tecnologie occidentali. Focus su macchinari litografici e chip di memoria dopo il nuovo round di controlli sulle esportazioni varato dagli Stati Uniti lo scorso 17 ottobre. Ma non sarà semplice. Intanto Xi Jinping prepara le contromosse…
Portogallo, Costa scivola su litio e idrogeno. Dimissioni e crisi di governo
Il premier socialista è stato citato da alcuni indagati per un presunto traffico di influenze: sul piatto le ricche concessioni per le miniere. Il Portogallo detiene le prime riserve di litio in Europa, ed è già il principale produttore
Quello con l'Albania può essere un buon accordo. Parla il generale Fabrizio Lisi
Il generale Fabrizio Lisi, che alla fine degli anni Novanta diresse il contingente della Guardia di Finanza in Albania, risponde al suo collega in congedo Alessandro Butticé, primo militare italiano in servizio, nel 1990, presso le Istituzioni Europee
Il valore politico (e non geografico) del Global South secondo Joseph Nye
Molto spesso il termine Global South viene utilizzato in modo improprio, ragiona il docente di Harvard, ma è così necessario che la geografia guidi la definizione? Il Sud globale è un concetto da disegnare in una cartina oppure in un’ipotetica linea del tempo in cui scorrono desideri sociali e ambizioni politiche?
L'approccio russo al nucleare declinato da Marrone (Iai)
L’esperto dello Iai contestualizza il recente test missilistico e le parole della leadership di Mosca all’interno di un più ampio sforzo della Russia per ribadire il suo status internazionale, perseguendo anche i propri obiettivi di politica estera
A un mese dall’attacco di Hamas, il rischio è in Cisgiordania. Conversazione con Dentice
Per il responsabile Mena del CeSI, l’esplosione di scontri in Cisgiordania potrebbe essere un detonatore per una nuova fase della guerra, mentre gli Usa muovono la diplomazia e Cina e Russia cercano di sfruttare la situazione per promuovere le narrazioni incendiarie anti-occidentali