Skip to main content

Usa-Qatar, congelati i miliardi iraniani. E ora?

Di comune accordo col Qatar, gli Stati Uniti si sono mossi per evitare che l’Iran possa accedere ai miliardi congelati sulla scia dello scoppio del conflitto tra Israele e Hamas – che Teheran sostiene entusiasticamente. Una mossa necessaria. Ma l’inasprirsi dei rapporti può provocare effetti indesiderati e allontanare la stabilizzazione sia a breve che a lungo termine

Israele, l’operazione di terra su Gaza potrebbe partire tra poche ore

La notifica per tutelare i civili nella Striscia di Gaza lascia intendere che Israele potrebbe essere pronto per iniziare l’invasione. L’operazione terrestre preoccupa l’Onu e gli attori regionali, ma “Israele ha bisogno di ristabilire il senso di sicurezza” per i propri cittadini, spiega Micky Aharoson, senior fellow del Jerusalem Institute for Strategy and Security

Congo e Mozambico, doppio tassello per Meloni (con Descalzi)

Le due prossime tappe del premier in Africa sottolineano la rilevanza strategica di un modello di cooperazione su più fronti: da quello energetico a quello economico. Ecco gli appuntamenti

Energia, oltre Israele. Le mosse diplomatiche di Russia, Cina, Germania e Qatar

Tre vertici nello stesso giorno, complessi e molto delicati, con al centro l’attacco di Hamas ma anche le future strategie legate all’energia e l’esigenza di tutti i players di non essere superati dagli eventi ma provare ad anticipare future partnership alla luce delle mutate condizioni geopolitiche

Gaza

Golfo, Ue, Russia, Usa. L’Iiss ricompone il puzzle dietro l’attacco di Hamas

Non solo Israele e Palestina, ma anche Libano, Egitto, Arabia Saudita. Arrivando fino a Stati Uniti e Russia. L’offensiva di Hamas ha delle potenziali ricadute su tutta una serie di attori, regionali o meno, che evidenziano l’interdipendenza esistente

Cosa c'è dietro la telefonata tra bin Salman e Raisi

In mezzo alla più grande crisi militare e psico-sociale che coinvolge Israele dai tempi della guerra dello Yom Kippur, il sovrano saudita parla con il presidente iraniano. Secondo Cafiero (Gulf State An-/Georgetown), Riad vuole evitare di perdere il contatto con Teheran mentre teme che la reazione israeliana allarghi il conflitto alla regione

Verso il 2030, tra sfide ibride e Cina. Il futuro della Nato

La presentazione del volume “La Nato verso il 2030. Continuità e discontinuità nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo concetto strategico” dà spunto ad un dibattito sugli scenari futuri per l’Alleanza Atlantica

Perché Taiwan studia l'attacco di Hamas contro Israele

Il ministero della Difesa di Taiwan ha creato un gruppo di studio sull’attacco di Hamas. Per Taipei, la crisi in Israele è un interesse diretto, sia sul piano militare che politico. Ecco i motivi

Ecco le minacce inedite dopo l’attacco di Hamas

Prendere l’iniziativa contro i terroristi è un dovere internazionale trattandosi di orrendi crimini di guerra. Ma è fondamentale anche andare a fondo sulle complicità di Stati e/o dagli attori non governativi che hanno consentito l’attacco

Il filo che lega Hamas e Isis secondo Chorev-Halewa (Moshe Dayan Center)

Sia Netanyahu sia Biden hanno fatto il paragone. Tante le similitudini secondo l’esperto. Proprio come lo Stato Islamico, l’organizzazione terroristica palestinese diffonde con orgoglio le immagini delle sue violenze per disumanizzare la vittima e mobilitare o risvegliare chi la pensa allo stesso modo

×

Iscriviti alla newsletter