Skip to main content

Ecco come la Cina ha sussidiato Byd. Le prime evidenze

Secondo un brief di un think tank tedesco, il governo cinese avrebbe sussidiato il colosso dell’auto elettrica con miliardi di dollari pur di dominare il nuovo settore. Un playbook in realtà predisposto anche per altre industrie, su cui la Commissione ha già alcune evidenze. Quali contromisure e scelte ora?

Seul perde solidità politica, ma resta la centralità strategica

Il rinnovo del Parlamento a Seul apre a un cruccio: la Corea del Sud democratica del leader vincitore Lee complicherà la vita al presidente conservatore Yoon

La drone diplomacy di Teheran guarda (anche) verso Ovest. Il caso sudanese

Secondo diverse fonti, Teheran sosterrebbe l’esercito regolare sudanese impegnato nella guerra civile con forniture di droni e altro materiale militare. Contrapponendosi a Mosca, e affiancandosi a Kyiv. Ma a dominare è la realpolitik

Italia-Cina, Tajani indica la via per le relazioni post Via della Seta

Roma auspica maggiori investimenti e un (difficile) riequilibrio della bilancia commerciale, ha detto il ministro degli Esteri. Al titolare del Commercio di Pechino ha anche ricordato l’importanza di agire come potenza responsabile nel Mar Rosso e sull’Ucraina

Che succede se la Serbia compra i Rafale francesi

Con 12 caccia francesi Vucic avrà un nuovo e diverso peso specifico nel costone balcanico, anche alla luce delle rinnovate tensioni con il Kosovo, ma al contempo potrà staccarsi dai fornitori russi

I tre fronti di Kyiv. Così combattimenti, morale e sistema internazionale pesano sul conflitto

L’approccio proattivo di Macron fortifica il morale di Kyiv, impegnata in una guerra che non sembra destinata a finire presto. E mentre i bombardamenti russi si intensificano sia al fronte che nelle retrovie, la propaganda del Cremlino prova a fiaccare l’avversario. Il resoconto degli esperti  dell’International centre for ukrainian victory

Punto di flessione a Gaza. L'Iran alza la tensione con Israele

Il fatto che una rappresaglia iraniana contro Israele sia considerata “imminente” porta Teheran a ottenere un successo tattico nel breve tempo: aver creato timore nello Stato ebraico. Nel caos, il rischio è che le perdite di controllo finiscano in escalation

Angola e Libia, tutti i progetti italiani in Africa

Dopo il vertice Italia-Africa di gennaio, gli occhi di Roma, sotto la presidenza italiana del G7, restano ben focalizzati sul continente africano. Tra un mese si svolgerà il primo business forum della Camera di Commercio unificata italolibica in concomitanza con la Fiera Internazionale di Tripoli del 15-21 maggio, giunta alla cinquantesima edizione dal 1927: è il frutto del memorandum siglato a Tripoli lo scorso ottobre

La settimana indo-pacifica degli Usa

Nel giro di pochi giorni tutti i grandi temi che riguardano l’Indo Pacifico si sono mossi attorno a Washington, con interessi e sfide che riguardano gli Usa e i suoi alleati, e chiaramente i rivali, sollecitati da una serie di coincidenze (coincidenze?)

L'Occidente isoli la Russia e sostenga l'Ucraina. L'appello di Zelensky al Delphi Forum

Si apre il tradizionale appuntamento economico in Grecia con il discorso in videoconferenza del presidente ucraino che punta il dito contro Berlino e Washington, alla presenza tra gli altri del commissario europeo Paolo Gentiloni. Che osserva come “la Grecia è uno dei pochi Stati membri dell’Ue che soddisfa, e addirittura supera, l’impegno della Nato per il 2% del Pil investito in spesa per la difesa che nel 2023 si è attestata al 3%. Ciò dovrebbe incoraggiare coloro che sono in ritardo a intensificare i loro sforzi”

×

Iscriviti alla newsletter