Skip to main content

Geopolitica mascherata da diplomazia. Ecco cosa fa la Russia nel Golan

Nel contesto in cui uomini dei Pasdaran, miliziani sciiti siriani e iracheni da loro indottrinati, e forze riconducibili a Hezbollah hanno creato una piattaforma d’attacco perfetta contro Israele, i russi si posizionano apparentemente come controllori della sicurezza. Ma si muovono indipendentemente dal mandato delle Nazioni Unite, consapevoli che quella presenza sta acquisendo in questa fase storica un valore piuttosto rilevante

L'incapacità dei servizi russi di gestire le info degli Usa ha portato al Crocus

Secondo un ex agente della Cia, la cooperazione tra Washington e Mosca in ambito di anti-terrorismo rimane difficile per una serie di questioni passate. Ma questo non basta a spiegare i perché del 22 marzo

vladivostok

Terre contese. Mosca, Pechino e la spinosa questione del Krasny Rai

Dietro la partnership senza limiti tra Pechino e Mosca si nascondono alcuni screzi di fondo. E uno di questi, che riguarda la sovranità su alcune porzioni di territorio russo, si è riacceso da poco

Perché l’inviato Usa va in Yemen a parlare di Houthi

Il viaggio dell’inviato Lenderking serve a valutare opportunità pragmatiche e diplomatiche che gli alleati regionali degli Usa, Arabia Saudita su tutti, possono offrire. Perché la crisi nell’Indo Mediterraneo sta durando troppo a lungo

Cosa racconta la doppia guerra di Putin e Kirill. Scrive Polillo

Abbandonata del tutto ogni visione universalista, la chiesa di Mosca si rinchiude all’interno dei propri confini, proponendo una lotta senza quartiere contro i nuovi “infedeli”. Quell’Occidente cosmopolita e libero che, nel nome della modernità, viola le vecchie ortodossie. Nella vicenda europea il grido “Gott mit uns” (Dio è con noi) è risuonato più volte. Ed ogni volta con danni incalcolabili

Pechino pronta a invadere Taiwan? Per ora si prepara sul fronte sanzioni

Il futuro dell’isola è stato al centro della telefonata di ieri tra Biden, che chiede pace, e Xi, che rivendica la sovranità. Intanto, la Cina si sta attrezzando anche per resistere alla reazione occidentale imparando dagli errori della Russia in Ucraina

Il gigante riluttante Usa e la fine delle relazioni internazionali. La versione di Sapelli

Gli Stati Uniti non hanno più la forza di essere leader mondiali con conseguenze evidenti sull’Occidente e la sua tradizione. Il sostegno all’Ucraina è un’operazione in chiave anti-cinese e anti-tedesca. L’Italia ha ancora una forza diplomatica ma deve rinsaldare i rapporti con l’Africa e la Russia. Colloquio con l’economista Sapelli sul suo ultimo libro

Xi ospita Prabowo. Aumenta il corteggiamento della Cina all’Indonesia

La visita del presidente eletto indonesiano Prabowo a Pechino racconta come Giacarta intenda mantenere una strategia di multi-allineamento che include anche la collaborazione con la Cina, la quale vuole portarsi in vantaggio nei rapporti con l’Indoensia-globale

Global South è un termine plurale (e pluralista). Ero (Icg) spiega perché

Il vertice dell’International Crisis Group rimarca alcuni punti necessari per avere una corretta comprensione del concetto di Global South, senza i quali si rischia di perdere la complessità della realtà che esso rappresenta

Usa2024, dopo la Russia anche la Cina tifa Trump (almeno online)

Il New York Times rivela: Pechino sta ricorrendo ad alcune delle stesse tattiche online usate da Mosca prima delle elezioni del 2016. Biden nel mirino di account fake che tifano “Maga”

×

Iscriviti alla newsletter