Skip to main content

Italia-Cina. Meloni 1, Conte 0

Se per Conte la Via della Seta è stata un boomerang politico e flop commerciale, Meloni può rivendicare il mancato rinnovo e l’aver spinto Pechino ad alzare la posta per mantenere il rapporto con Roma

turisti cinesi

Gatecrashers cinesi, quando il turismo diventa copertura per lo spionaggio

Le istituzioni lanciano l’allarme su un pericoloso fenomeno di spionaggio che coinvolge individui cinesi in cerca di informazioni sensibili negli Stati Uniti. All’apparenza innocui turisti, potrebbero in realtà avere fini tutt’altro che culturali

Investimenti e stabilità del Mediterraneo. Tutti i protagonisti del Forum Italo-Saudita

Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, al primo Forum Italo-Saudita a Milano ha aperto a investimenti del Fondo sovrano di Riad nel Made in Italy. Tra le imprese italiane hanno partecipato Eni, Snam, Cdp, Enel, Leonardo, WeBuild, Maire, Pirelli, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Ita, Ansaldo Energia, Saipem e Invimit

Bastone e carota. Ecco la risposta della Cina all’Italia

Roma e Pechino si preparano a voltare pagina dopo il memorandum d’intesa sulla Via della Seta che non sarà rinnovato. Le parti hanno voluto evitare eccessive tensioni, ma il capo della diplomazia del Partito e dello Stato non ha risparmiato frecciate e punzecchiature. L’analisi del suo discorso

Italia-Cina. No alla Via della Seta, sì al partenariato strategico

La missione di Tajani a Pechino chiude di fatto l’esperienza del memorandum firmato da Conte. Ora entrambe le parti sono impegnate a rilanciare la relazione bilaterale senza traumi. Mattarella in visita a inizio 2024

Accordo sul grano e non solo. Il faccia a faccia tra Erdogan e Putin

A Sochi, Erdoğan è ospite di Putin per parlare di faccende contingenti e di scenari strategici. Da un lato c’è la necessità di ravvivare l’accordo sul grano ucraino che la Russia ha interrotto due mesi fa. Da un altro c’è la possibilità (per Usa, Ue, Nato) di usare la Turchia come canale per mantenere il dialogo con Mosca attivo. Anche pensando all’ottica negoziale, quando le condizioni sul campo lo permetteranno

EastMed e India, cosa ha deciso il trilaterale Israele-Grecia-Cipro

Netanyahu, Mitsotakis e Christodulides tracciano le prossime prospettive: la decisione definitiva sul gasdotto, la costruzione di un terminale di liquefazione del gas naturale a Cipro e l’apertura formale alla presenza di Nuova Delhi in occasione del prossimo appuntamento fra i tre

Via Reznikov, dentro Umerov. Il rimpasto al ministero della Difesa di Kyiv

Sull’onda di accuse di frode (e dell’andamento della controffensiva), Zelensky rimpiazza il ministro della Difesa Reznikov. La scelta del suo sostituto potrebbe essere una dichiarazione di intenti da parte del governo

Incroci diplomatici. Funzionari americani e palestinesi a Riad per parlare di Israele

Funzionari americani e palestinesi andranno in Arabia Saudita per parlare del potenziale accordo con Israele. Ci sono spazi (entro i primi mesi del 2024?) e diversi elementi da chiarire

Conte non si pente della Via della Seta e prepara il dibattito in Aula

Il leader del Movimento 5 Stelle rivendica il memorandum firmato nel 2019 che il governo Meloni è deciso a non rinnovare. “Doveva riequilibrare la nostra bilancia commerciale”, dice. Ma così non è stato. I grillini pronti a votare contro una mozione parlamentare per l’uscita

×

Iscriviti alla newsletter