Il nostro Paese, anche per le millenarie comuni radici storiche e culturali, e l’Unione europea tutta dovrebbero cercare di agevolare il più possibile l’ingresso dei Paesi candidati. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Esteri
Dalla Finlandia al Mar Cinese, Pechino vuole il dominio sottomarino
La Cina sta aumentando le sua attività underwater. Dai cavi internet alle varie connessioni sottomarine, per Pechino è parte della competizione con gli Stati Uniti interessarsi a ciò che accade tra i fondali del mondo
Stoccolma è quasi nella Nato. Arriva l'ok di Ankara
Il leader turco firma il disegno di legge, che ora dev’essere ratificato dal parlamento. Oramai soltanto Budapest divide Stoccolma dall’Alleanza Atlantica
Argentina, sarà ballottaggio tra chi vuole il dollaro e chi punta a ricostruire la patria
Le presidenziali si decideranno tra un mese, il 19 novembre, in un contesto molto frammentato. Ecco i programmi dei candidati, tra larghe intese e chiusura della Banca centrale, e le reazioni del voto di domenica
Usa-Cina, per Ross (Harvard) nemmeno un summit Biden-Xi migliorerebbe le relazioni
Il docente di Harvard disegna la mappa delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. La competizione cresce senza guardrail per contenerla, come dimostra l’aumento del ruolo cinese in Medio Oriente. E nemmeno un vertice Biden-Xi potrebbe migliorare profondamente i rapporti
Così il Quint+ prende posizione su Israele
Davanti alle narrazioni anti-occidentali, il Quint+ prende una posizione sulla guerra tra Israele e Hamas. Tra aiuti umanitari e necessità di combattere il terrorismo, si confronta anche la linea propagandistica di Cina e Russia
Tutto pronto per l’attacco di terra. Gli Usa si rafforzano in Medio Oriente
Le operazioni terrestri sulla Striscia potrebbero partire a breve. Gli americani rafforzano la postura militare, Israele prova a condividere il problema-Hamas, ma i Paesi arabi temono l’esodo palestinese
Mentre fissa l’Artico, la Cina inciampa nel Balticconnector?
Per Helsinki, c’è una nave cinese tra i sospetti sul danno al Balticconnector (e a un cavo internet vicino). Pechino (voglia o meno la Russia) sta aumentando interessi e attività nella regione artica
Chi soffia sul conflitto in Medio Oriente. La scelta cruciale di Israele
Rivelazioni e retroscena della stampa americana sull’intervento di Washington e dell’Europa per scongiurare che la tragica situazione di Gaza, il dramma degli ostaggi e i continui attacchi di Hamas ed Hezbollah ad Israele, facciano divampare il conflitto in tutto il Medio Oriente. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Una soluzione per la Palestina può salvare la normalizzazione Riad-Gerusalemme. Il punto di Sager
Il direttore del thin tank Gulf Research Center analizza il contesto regionale oltre alla crisi militare tra Israele e Hamas. Gli attori non statali sono i vettori di destabilizzazione, il ruolo centrale degli Stati Uniti e quello più limitato della Nato