Skip to main content

È l’ora della normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita benedetta da Biden?

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Washington e Riad avrebbero raggiunto un accordo di massima per il riconoscimento dello Stato ebraico in cambio di concessioni ai palestinesi, garanzie di sicurezza e aiuti per il nucleare civile. Per il ministro Cohen l’ultimo passo necessario è “a portata di mano” e l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali Usa aiuta

Cosa comporta l'omicidio politico di Villavicencio per le elezioni in Ecuador

L’omicidio del candidato alle elezioni presidenziali dell’Ecuador rappresenta uno smacco forte alla vita istituzionale del Paese. Ed è soltanto l’ultimo di una lunga scia di fenomeni di violenza politica nello Stato sudamericano. Con le elezioni che ormai sono imminenti

Servizi consolari a Cipro Nord. La provocazione della Russia

La mossa di Mosca, di cui è difficile immaginare che Ankara non sapesse nulla, si pone come cavallo di Troia in un’area già densa di tensioni. L’isola membro dell’Ue è per metà occupata da militari turchi dopo i fatti del 1974 e oggetto di interessi per via dei giacimenti copiosi di gas presenti

Prova di maturità per l’Ecowas. Dal Niger passano i destini dell’Africa

L’organizzazione deve gestire la crisi in Niger senza compromettere le stabilità interne (del gruppo e dei Paesi che la compongono), senza sembrare influenzata dall’Occidente, ma mantenendo una posizione affidabile ed esercitando deterrenza

Nuove tensioni nel Mar Cinese. La miccia è un relitto di guerra

Di Emanuele Rossi e Lorenzo Piccioli

Una nave da guerra filippina muove i riflettori sulle tensioni nel Mar Cinese, dove la Cina ambisce all’egemonia, trovando opposizione tra i player regionali — appoggiati da Washington

L’idea di Fontaine (Cnas) per fermare le interferenze elettorali di Russia, Cina e Iran

La Commissione elettorale britannica è stata bersaglio per oltre un anno di “un complesso cyber-attacco”. I primi indizi portano a Mosca. Secondo Richard Fontaine (Cnas) l’Occidente deve affrontare la sfida con un approccio collettivo

Questione di network. Così gli Usa cercano il punto di contatto a Niamey

Mentre si aspetta l’imminente riunione dell’Ecowas sul Niger, sullo sfondo continuano le manovre diplomatiche. Se Europa e Africa stentano a trovare punti di contatto, Washington ha già individuato la figura che potrebbe rivelarsi la chiave della situazione

Operazione Economica Speciale. La nuova manovra di Mosca contro l'Occidente

La sospensione da parte di Putin degli accordi internazionali sulla doppia tassazione rappresenta l’ultima contromossa del Cremlino alle sanzioni occidentali. Ma se nel breve periodo questa mossa sembra avere dei benefici immediati per Mosca, in ottica strategica potrebbe condannarla a un destino tutt’altro che voluto

Come sta cambiando il dialogo tra Ankara e Bruxelles

Che l’Ue e la Turchia stiano provando a scrivere una pagina nuova di relazioni, dialoghi e posizionamenti è apparso chiaro sin dal giorno immediatamente successivo all’invasione russa dell’Ucraina. Troppo peculiare lo status del Bosforo come intreccio di interessi e alleanze, che si spingono tanto in Oriente, quanto nel Golfo e nel Caucaso

Chi si nasconde dietro Eusebio Filopatro, voce della propaganda cinese?

Un tabloid di Pechino ha pubblicato un editoriale contro l’uscita di Roma dal memorandum. A firmarlo è un analista di cui però non esistono tracce online. Nome e cognome coincidono con lo pseudonimo di un gesuita nato nel XVII secolo. Una vicenda che ricorda il caso di un presunto biologo svizzero: intervistato spesso sul Covid-19, non era altro che un protagonista inventato di una campagna (fallita) di disinformazione

×

Iscriviti alla newsletter