L’ambasciatore del Bahrain in Italia, Ausamah A. Alabsi, evidenzia il crescente ruolo dell’Italia nel Golfo grazie all’impegno diplomatico del governo Meloni. Ecco le opportunità strategiche in sicurezza, economia e connettività che rafforzano la cooperazione tra Italia e Bahrain
Esteri
Tra affari e politica. L’Irlanda, l’asso nascosto nel gioco Usa-Cina
Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, sbarca a Dublino per incontrare i vertici irlandesi in un momento di crescenti tensioni geopolitiche. La visita, incentrata sia su questioni commerciali sia diplomatiche, evidenzia il ruolo sorprendente dell’Irlanda, che, nonostante le sue dimensioni, mantiene rapporti economici e politici di rilievo con la Cina
G7 unito al fianco di Kyiv. Le parole di Tajani
“È stato ribadito l’impegno di tutti a sostenere l’Ucraina”, ha spiegato il ministro degli Esteri dopo un incontro con gli omologhi. “Tutti quanti siamo impegnati e abbiamo ribadito l’importanza della presenza europea” nel dossier
Vi racconto cosa lega euro e dollaro. L'analisi di Valori
Nel 2025 il mercato globale dovrà affrontare molteplici rischi e incertezze, tra cui pressioni inflazionistiche, protezionismo commerciale e problemi di sostenibilità del debito. Ma la forza del dollaro statunitense e dei rendimenti dei titoli del Tesoro di quello Stato continuano a essere la forza dominante
Trump vs Usaid. Il futuro degli aiuti americani secondo Pellicciari
È probabile che Trump si richiamerà al nuovo modello di aiuto interventista, così come emerso dalla guerra in Ucraina. Ovvero un tipo di aiuto ad ampissimo raggio, ben oltre i classici interventi umanitari, usato apertamente e di default come strumento tattico anche di scontro, quando necessario. L’opinione di Igor Pellicciari (Università di Urbino)
Clima, energia e industria. Gli ingredienti per il rilancio tedesco secondo Schlembach
La guerra in Ucraina, la rigida politica energetica e climatica dell’Ue, la politica climatica ancora più rigida dei tedeschi e il fattore demografico sono tutti elementi che minano il dinamismo dell’economia tedesca, toccando le fondamenta stesse della nazione. Bisogna tentare un rilancio della crescita che renda il più gestibile possibile l’equilibrio tra protezione del clima e industria/energia. L’analisi di Claudia Schlembach, direttore del Dipartimento di Economia e finanza dell’Accademia di politica e attualità della fondazione Hanns Seidel
Dalle manovre militari alle pressioni via Sudafrica. La morsa cinese su Taiwan
L’ammiraglio Paparo lancia un allarme sulle reali intenzioni di Pechino e sul sostegno strategico a Mosca, mentre cresce la pressione cinese anche sul piano diplomatico, con il caso Sudafrica-Taiwan. Le esercitazioni cinesi intorno a Taiwan non sono più semplici manovre, ma prove generali per unificare l’isola con la forza
Il ruolo cruciale di Meloni nei nuovi equilibri euroatlantici. L’opinione di Mayer
Le nazioni europee devono unirsi per ricostruire l’alleanza, oppure agire in modo disorganizzato. La presidente del Consiglio ha l’opportunità di lanciare un forte appello all’unità europea, segnando una svolta storica
Duro attacco russo a Mattarella. La politica italiana fa scudo
Mattarella paragona l’invasione russa al nazismo, e Mosca insorge: le parole del Presidente della Repubblica italiano sono “oltraggiose e blasfeme”. Ma la politica italiana si schiera a difesa del Capo dello Stato
Mar Rosso o Mar "Russo"? Mosca mira a blindare la base navale in Sudan
Dopo anni di lavoro, la costituzione di una base navale russa sulle coste sudanesi sembra essere prossima a diventare realtà. Per la gioia di Mosca, che soffre la probabile perdita di Tartus