Skip to main content

Come cambia l’Ue dopo il voto in Spagna? Risponde Torreblanca (Ecfr)

Il Partito popolare ha vinto le elezioni ma non ha i numeri per governare dopo la sconfitta dell’estrema destra di Vox e la rimonta dei socialisti. “Uno stallo prolungato e una seconda elezione avranno sicuramente un impatto sulla capacità di leadership del governo spagnolo” durante il suo semestre di presidenza, osserva José Ignacio Torreblanca, capo dell’ufficio di Madrid dello European Council on Foreign Relations

Nagorno Karabah, chi esulta per il flop della mediazione europea?

Le parole di Pashinyan (“Finché un trattato di pace non è stato firmato e tale trattato non è stato ratificato dai parlamenti dei due Paesi, ovviamente, è molto probabile una nuova guerra”) sembrano il preludio ad una nuova stagione di tensioni, con i player esterni pronti ad approfittarne

Food security. Il vertice Fao porta Roma in cima all’agenda internazionale

“Pronto un cammino di sviluppo, basato sulle nuove tecnologie ma con radici ben piantate nelle nostre tradizioni. L’accordo sul grano? Lo stop russo aggrava la situazione mondiale”. L’intervento di Giorgia Meloni nel palazzo della Fao a Roma al vertice delle Nazioni unite sui sistemi alimentari

I problemi di Putin e gli eccessi di Zelensky. Il conflitto visto da Jean

Nonostante le speranze e le belle parole di pace e fraternità, i rapporti geopolitici sono quelli che sono. Chi invoca la trattativa deve precisare che essa è sempre fondata su un “do ut des”. Certamente una guerra che non sia una “Delenda Carthago”, si conclude sempre con un negoziato… L’analisi del generale Carlo Jean

Roma e Tripoli più vicine con i nuovi collegamenti aerei. L'annuncio di Dabaiba

Dopo il successo della Conferenza sulle migrazioni, Roma e Tripoli riaprono i loro collegamenti. Ad annunciarlo è stato proprio il politico dell’ovest della Libia su Facebook. “La ripresa dei voli tra la Libia e l’Italia è un passo che apre la strada all’apertura dello spazio aereo con altri Paesi”, ha fatto sapere

Scatole cinesi. Così Pechino fornisce materiale militare a Mosca

La fornitura di materiale dual-use alla Russia non è un mistero, così come non lo sono i mal di pancia che questo flusso di merci causa ai governi occidentali. Ma al momento non esiste un framework per bloccarne il commercio e forse neanche l’intenzione

Chi (non) governerà la Spagna? Scenari dopo il voto

Il Partito Popolare è stato il più votato, ma non ha i numeri per formare il governo da solo, neanche con l’appoggio di Vox. Come il Psoe di Sánchez, ha bisogno di un’alleanza, anche con le forze politiche minori. Tutto mentre gli indipendentisti catalani sfruttano il momento. Regole, dinamiche e l’incubo reale delle ennesime elezioni anticipate

Oltre la guerra. I danni culturali del bombardamento di Odessa

Di Victoria Vdovychenko

L’attacco missilistico avvenuto nella notte tar il 22 e il 23 Luglio ha causato pesanti danni al patrimonio artistico, storico e culturale della città sul Mar Nero. Perla degli Zar, adesso cade vittima della ferocia dei loro discendenti. Il commento di Victoria Vdovychenko, professoressa associata della Borys Grinchenko University of Kyiv e non-resident fellow del Centre for Defence Strategies

Cosa c'è dietro l'arresto di Igor Girkin in Russia

Di Stefania Jaconis

Sia la vicenda Prigozhin, sia l’improvviso e inatteso arresto di Girkin (il quale sulla base delle imputazioni avanzate rischia fino a cinque anni di carcere) appaiono come tasselli di un quadro che si va delineando sul piano giuridico e militare, ma che presenta altresì elementi per una analisi più ampiamente politica

Meloni a Washington, occhi puntati al Memorandum cinese. Scrive Sisci

Il punto centrale del viaggio negli Usa di Giorgia Meloni sarà la benedizione americana alla promessa italiana che l’accordo con la Cina sulla Via della Seta sarà rescisso. Il commento di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter