Skip to main content

La scomparsa del ministro Qin e la nuova ondata Covid. Misteri cinesi

Il ministro degli Esteri cinese, Qin Gang, è sostanzialmente scomparso. Non è presente pubblicamente da un mese, ufficialmente per motivi di salute. Mentre potrebbe aver subito provvedimenti disciplinari dal Partito, resta l’ipotesi di un ricovero

Risoluzione contro la Polonia. Cross o fallo a Morawiecki?

Di Giulia Gigante

Il Parlamento europeo approva la proposta di risoluzione contro le ultime scelte che hanno segnato l’operato del governo di Mateusz Morawiecki e che hanno fatto molto discutere: la riforma del codice elettorale, la riforma della giustizia e la spigolosa “legge Tusk”. Ma Varsavia non si piegherà così facilmente…

Carri ucraini

Lento ma costante. Il nuovo approccio della controffensiva ucraina

Il sistema di difesa di Mosca ha portato le forze armate di Kyiv ad un cambio di paradigma, che sta dando i risultati sul campo di battaglia. Ma che allo stesso tempo comporta un rallentamento dell’avanzata. Nel frattempo, a Nord i russi accumulano truppe in vista di un nuovo balzo in avanti

Petrolio, petrolio, petrolio. Così Xi aiuta Putin in Ucraina

Pechino pensa al proprio interesse, accumula scorte di petrolio russo concedendo a Putin linee vita economica mentre combatte in Ucraina. Xi è un modello di pragmatismo per Paesi che non vogliono o non possono fare scelte valoriali

La Germania si prepara a liberarsi del 5G cinese. Mentre in Italia...

Le aziende tedesche stanno facendo i conti del possibile divieto del governo su Huawei e Zte. Qualcuna ipotizza di chiedere risarcimenti. Intanto, però, l’Ue accelera

Peskov

L'accordo sul grano è il nuovo teatro di battaglia della propaganda di Mosca

La macchina di propaganda russa manipola la narrativa sulla fine della Black Sea Grain Initiative, attraverso dati falsi ed informazioni omesse accompagnati da dichiarazioni di rilievo. Con l’intento di promuovere la posizione russa nel mondo, a scapito del nemico occidentale

Ucraina, l’anatomia della guerra secondo l’intelligence

Tra bombardamenti e attacchi la guerra in Ucraina sembra avviata ad un’altra estate di ricorrenti atrocità. Ma secondo l’intelligence britannica dietro le quinte di Mosca molte cose sono in movimento. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Frenemies nel Golfo. Riad e Abu Dhabi in fase complicata

Arabi Saudita ed Emirati sono ai ferri corti? Secondo un articolo del Wsj, diventato virale tra gli analisti di Medio Oriente, Abu Dhabi e Riad si sopportano, ma non vanno d’accordo su molti dossier. E le tensioni sono destinate ad aumentare

Joe chiama Giorgia. Rachel Rizzo fa un bilancio dei primi mesi di governo

Per Rizzo (Acus), il governo Meloni ottiene un feedback positivo, anche se le aspettative erano basse. A Washington questioni come il dibattito sulla Cina e l’impegno sul Piano Mattei sono viste come un impegno importante da parte di Roma

Accordo Ue-Tunisia, cosa non convince. L'opinione di Cellino (Meis)

Di Andrea Cellino

Non solo gli interessi europei, ma anche quelli italiani non uscirebbero protetti né rafforzati dall’accordo con Tunisi firmato recentemente dal “Team Europe”. Ecco perché secondo Andrea Cellino, senior fellow presso il Middle East Institute Switzerland, Ginevra

×

Iscriviti alla newsletter