Skip to main content

Così l'appoggio di Tokyo a Kyiv difende l’Occidente e le democrazie

La visita della ministra giapponese in Ucraina serve a dimostrare la compattezza dell’Occidente in difesa di Kyiv, e a evitare che Corea del Nord o Iran (o Cina) appaiano, anche agli occhi del Global South che osserva, alleati migliori e più affidabili

L’epifania delle elezioni e delle guerre. L’analisi di D’Anna

Medio Oriente e Ucraina in fiamme, elezioni cruciali negli Stati Uniti e in Russia: un anno di guerre ed elezioni ad alta tensione che rischiano di incidere sugli equilibri globali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Ora il problema è Hezbollah. Conversazione con Dentice a tre mesi dal 7 ottobre

Il rischio adesso è davvero l’escalation regionale. “La crisi è già una nuova pagina per il futuro della regione, avendo già assunto dimensioni che vanno ad alterare gli equilibri dei singoli Paesi mediorientali”, spiega Dentice

L’Italia alla guida del G7. Ecco logo, temi e agenda delle riunioni

Ventuno riunioni in 23 città nel corso dell’anno. Summit dei leader in programma a metà giugno in Puglia. Meloni potrebbe presto volare in Giappone per un passaggio di consegne con Kishida

Acqua nei missili cinesi. La corruzione attorno a Xi è clamorosa

L’apparato militare cinese è talmente corrotto che si rubava i soldi del carburante dei missili (sostituendolo con l’acqua). Ma dall’ultimo scoop sulla debolezza cinese, Xi Jinping non esce del tutto colpito, ma trova spinta la sua ricerca di soluzione alla malattia endemica: la corruzione

Perché l’Italia dovrebbe sostenere la lotta per un Myanmar democratico e federale. Scrive Scotti

Guai a lasciare la palla in mano solamente a Pechino, per riconquistare alla democrazia, in quell’area centrale del mondo, paese chiave come il Myanmar e per contribuire alla stabilità politica di una regione così importante sul piano geopolitico anche per l’Italia e l’Europa. L’analisi di Vincenzo Scotti

Terre rare, così Pechino consolida il controllo sulle industrie di Stato

Secondo quanto riporta il giornale Xincaifu, il 1 gennaio è avvenuto un ulteriore consolidamento dell’industria delle terre rare, attraverso il trasferimento delle quote azionarie del quarto colosso cinese sotto il primo, China Rare Earth Group. Un ulteriore mossa che riduce a tre i campioni nazionali. Ecco le ripercussioni

Riformare i trattati: ora o mai più. Le prossime Europee secondo De Meo (FI)

Conversazione con l’eurodeputato forzista: “Il bis di von der Leyen? Prematuro parlarne, occorre rafforzare l’infrastruttura e riformare i trattati. Elezione diretta del presidente della Commissione? Ci sono altre priorità. I tre leader candidati alle Europee? Si rischia che l’appuntamento europeo si trasformi, come è avvenuto in passato, in un dibattito nazionale”

Così Taiwan si prepara per un voto di pace

Se c’è una parola che emerge chiaramente in questi ultimi giorni pre-elettorali a Taiwan, quella è pace. Sebbene Pechino voglia descrivere il voto per la nuova presidenza come un passo in più verso la guerra, il contesto internazionale sta convincendo maggiormente i taiwanesi sulla necessità di mantenere uno status quo pacifico con Pechino

In Corea si spara. Ecco cos'è successo al confine

Colpi sparati da bocche di fuoco nordcoreane si sono schiantati oltre il confine, vicini a zone dove in passato erano già avvenuti incidenti simili. Seul ha risposto a tono, aprendo a sua volta il fuoco verso Nord. Ma sembra che l’escalation non proseguirà oltre

×

Iscriviti alla newsletter