Un’esplosione enorme ha squarciato l’equilibrio dei negoziati sul nucleare. Cosa è successo a Bandar Abbas? Incidente o tentativo di destabilizzare il delicatissimo quadro diplomatico in costruzione? Cui prodest?
Esteri
Cosa c'è alle radici del conflitto India-Pakistan. L'analisi del gen. Caruso
Tra l’Himalaya e le pianure del subcontinente indiano si consuma da oltre settant’anni uno dei conflitti più pericolosi del pianeta. L’attentato di Pahalgam del 22 aprile 2025, con il suo tragico bilancio di 26 vittime, ha riacceso la miccia di una rivalità che va ben oltre la contesa territoriale sul Kashmir. L’analisi del gen. Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Il trilemma europeo e la mossa del cavallo. L'opinione di Bassan (Roma Tre)
La velocità dei fenomeni appiattisce gli strumenti sull’urgenza, e giustifica executive orders e misure cautelari. Il tempo diventa così ancora più relativo, e quattro anni di presidenza Trump rischiano di produrre conseguenze non riparabili e comunque non transitorie. Certo, acquisire una strategia di equidistanza dai due poli (Usa – Cina) per l’Unione sarà esperimento nuovo e complesso. La riflessione di Fabio Bassan (Roma Tre)
Imec, business e difesa. Le sinergie Italia-India raccontate dall'ambasciatrice Rao
L’ambasciatrice indiana in Italia, Vani Rao, sottolinea il rafforzamento dei legami strategici tra India e Italia, con focus su commercio, sicurezza e innovazione. L’Imec è l’elemento fondamentale per la connettività e la competitività, mentre cresce l’interesse per partnership industriali e tecnologiche, anche nel settore difesa. “C’è sinergia tra il crescente interesse dell’India per il Mediterraneo e il coinvolgimento dell’Italia nell’Indo-Pacifico”, racconta a Formiche.net
Francesco aveva capito tutto di guerra e pace. L’opinione di Guandalini
Il Papa è morto senza vedere a conclusione la trattativa di pace tra Ucraina e Russia, guidata dal Presidente Trump e, a grandi linee, ispirata dal primo e spontaneo Bergoglio, quello del coraggio della bandiera bianca, della volontà di negoziare. Il funerale poteva rappresentare l’occasione per intavolare un primo incontro tra i protagonisti. Ma l’assenza di Putin ha frenato questa speranza. L’opinione di Maurizio Guandalini
Anche Taiwan ha un posto ai funerali di Francesco
La partecipazione alle cerimonie vaticane e le frequenti interazioni tra le diplomazie di Taiwan e Vaticano si inseriscono in una strategia più ampia di legittimazione simbolica, costruita su reti di valori condivisi e sulla capacità di fare della presenza internazionale una forma di affermazione identitaria
Da Call of Duty al fronte ucraino. Londra blocca l'export di joystick alla Russia
Londra blocca l’export di gamepad verso la Russia, denunciandone l’uso per il controllo dei droni. Il pacchetto sanzionatorio si allarga anche a software energetici e componenti elettronici critici. Ma Mosca non è felice
Tra fede e AI. Ecco l'eredità "tecnologica" di Bergoglio
Per la prima volta nella storia, un Papa ha partecipato al G7 per parlare di Intelligenza Artificiale. Un evento storico e carico di significati etici e spirituali. Il commento di Biagino Costanzo
Il cappio cinese delle terre rare costringe Washington a guardare oltre l’accordo con Kyiv. Ecco perché
Le ultime restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare rende ancora più critica la situazione per gli Usa. Soprattutto per quanto riguarda il processo di raffinazione. “Nulla, al momento, fa presagire che le occorrenze geologiche in Ucraina possano giovare in questo sforzo” commenta Prina Cerai (Ispi)
Energia, immigrazione e Piano Mattei. Così si rafforza il legame tra Italia-Egitto
Gli attori ostili che gravitano nella macro area a cavallo tra due quadranti significativi come quello euromediterraneo e quello mediorientale, da tempo hanno investito risorse e tempo su quella proiezione geopolitica. Per cui avere la consapevolezza che tra Roma e Il Cairo esiste un legame intenso e di merito è un elemento che fortifica da un lato la postura italiana, dall’altro la sicurezza europea