Secondo Doxsee, è “improbabile che Mosca smantelli completamente l’infrastruttura operativa della Wagner nei Paesi ospitanti” come quelli africani. Ma gli aggiustamenti potrebbero creare incertezza per i partner locali di Wagner, specialmente nell’Africa subsahariana, dando anche maggiori opportunità ad attori regionali e occidentali
Esteri
Ucraina, aborto, Trump. Di cosa si è discusso al primo dibattito repubblicano
Nel primo dibattito ufficiale tra i candidati alla nomination repubblicana sono stati affrontati numerosi temi: tra i principali la guerra in Ucraina, il diritto all’aborto e i procedimenti giudiziari di Trump. La cui assenza è pesata sulla kermesse
Prigozhin e Putin, cosa succederà a Mosca e sul fronte ucraino?
Si prevede che i contraccolpi non tarderanno. Più che una dimostrazione di forza l’eliminazione di Prigozhin potrebbe rivelare invece la debolezza di Putin. L’analisi di Gianfranco D’Anna
È l’India l'alternativa alla Cina per la leadership del Sud Globale
L’India ha un “ruolo-chiave” in tutte e tre le organizzazioni, Brics, Sco e G20. A differenza delle altre maggiori potenze che ne fanno parte mantiene una posizione di equilibrio fra i due “poli” (gli Usa e la Cina) la cui rivalità caratterizzerà il futuro del mondo nei prossimi decenni. L’analisi di Carlo Jean
I misteri dietro la (temporanea) sparizione di Xi Jinping
L’assenza imprevista di Xi Jinping alla conferenza dei Brics ha suscitato scalpore e curiosità, così come la sua rapida riapparizione. Varie le versioni dei commentatori, tra problemi di salute e paragoni con altri personaggi pubblici cinesi
Niger, diplomazia (con la giunta) per evitare la guerra
Mentre continua il confronto tra giunta golpista ed Ecowas, si aprono scenari (e necessità) di contatto. Gli uomini di Tchiani parlano con i militari occidentali presenti, le ambasciate lavorano per comprendere come poter trovare una soluzione negoziale, perché l’intervento militare è da evitare con ogni sforzo. A un mese dal golpe, Niamey resta stabile
Più della retorica anti-occidentale, i Brics devono pensare allo sviluppo. L'analisi di Hung Tran
I Brics “possono svilupparsi e diventare efficaci se si concentrano su questioni pratiche che potrebbero portare benefici per la crescita dei Paesi in via di sviluppo invece di diventare un forum per la retorica anti-Usa e anti-Occidente”, spiega Tran (GeoEconomics Center, Atlantic Council)
Sfide comuni tra Italia e Africa. Tajani contro il neo-colonialismo
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, spiega alla platea del panel del Meeting di Rimini “Le nostre comuni sfide con l’Africa” l’impegno del governo italiano verso il continente africano
Sviluppo tech, ma cinese. Ai talebani la tecnologia di sorveglianza Huawei
Il titano delle telecomunicazioni ha accettato di aiutare il regime integralista islamico a installare sistemi di sorveglianza avanzati in tutte le province dell’Afghanistan. Pechino guadagna più volti per i suoi algoritmi di riconoscimento facciale e un altro tecno-regime con caratteristiche cinesi. La parabola dello sviluppo tecnologico secondo Xi
Ecco a che punto è la gara tra Usa e Cina per militarizzare l'IA
Quello militare è uno degli aspetti principali nella competizione tecnologica tra Washington e Pechino, competizione in cui l’IA svolge un ruolo da protagonista. Tra investimenti massicci e progressi sostanziali, i due attori globali cercano di arrivare al traguardo prima dell’avversario