La sua intensa attività all’estero, con innumerevoli incontri bilaterali e multilaterali che organizzò e a cui prese parte, era facilitata non solo dal consenso popolare e politico di cui godeva in patria, ma anche dalla sua fama di imprenditore di successo. Il ricordo di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Esteri
Bambini deportati, la propaganda di Putin sfida l’Aia
Migliaia di minorenni sono stati separati dalla famiglia e trasferiti illegalmente in Russia. Per la propaganda del Cremlino si tratta di “gesti umanitari” ma la Corte Penale Internazionale ha emesso mandati di arresto (anche per Putin) ed è pronta per la condanna
Riad detta le condizioni per l’accordo di libero scambio Cina-Golfo
“Dobbiamo proteggere le nostre nuove industrie emergenti”, ma negoziare in fretta un accordo di libero scambio con la Cina, dice il ministro degli Investimenti saudita
Capire il mondo in guerra (e il conflitto in Ucraina). Il libro di Cristini
La necessità di rivendicare la vittoria del conflitto sta diventando l’unico interesse condiviso da entrambi gli schieramenti, allontanando sempre più l’orizzonte della pace. La questione allora ruota attorno alle concessioni territoriali su cui si giocherà la partita del negoziato
Iran, l’illusione di un ritorno alla monarchia. Scrive Ghzal Afshar
Raccogliamo e pubblichiamo un intervento di Ghzal Afshar, dell’Associazione dei Giovani Iraniani. Esule iraniana e cittadina italiana, costretta a lasciare il proprio Paese per fuggire dalle persecuzioni di questo Regime teocratico. Afshar dipinge il contesto attuale della Repubblica islamica e le ambizioni dell’erede dello Shah Palavi
Escalation in Kosovo e ruolo dell'Italia nei Balcani. Parla monsignor Paglia
Cosa può fare il nostro Paese per smorzare i toni della crisi tra Serbia e Kosovo? Ne abbiamo parlato con monsignor Vincenzo Paglia che in passato ha ricoperto ruoli di mediatore di pace nell’area
Cosa prevede la Dichiarazione atlantica firmata da Biden e Sunak
L’obiettivo, spiegano Washington e Londra, è “garantire che la nostra alleanza unica sia adattata, rafforzata e ripensata per le sfide di questo momento”
Il grande gioco dell’Asia centrale. Cronache da Astana dell’amb. Stefanini
La presidenza italiana del G7 deve puntare al dialogo con i Paesi emergenti: la partita per un ordine internazionale fondato sul multilateralismo si gioca anche nel rapporto con loro, oltre che nei campi insanguinati dell’Ucraina e nella protezione delle acque di Taiwan. Scrive l’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica
Riuscirà la Libia a superare i veti incrociati e andare al voto?
La stabilizzazione per la Libia è di nuovo possibile. In mezzo alle solite criticità, c’è una spinta (guidata anche dall’Italia) per organizzare le agognate elezioni. “È necessario evitare quanto accaduto con le mancate elezioni del dicembre del 2021”, spiega Bressan (Lumsa/Nato)
Legame transatlantico, Tunisia, commercio e... I dossier di Tajani negli Usa
Il ministro degli Esteri sarà da domenica a mercoledì in missione ufficiale. Incontrerà l’omologo Blinken, Georgieva (Fondo monetario internazionale), la rappresentante commerciale Tai e i leader del Congresso. Nei giorni scorsi a Washington c’era stato Urso. Attesi Crosetto e Meloni