Skip to main content

Non è un Paese per occidentali. La Cina strapazza le società che gestiscono dati

Limitazioni, sanzioni, perquisizioni e persino arresti. Le nuove leggi sulla sicurezza dei dati impostate dal governo di Pechino hanno reso concreta la repressione contro le aziende non gradite dalle autorità. I casi più eclatanti

La Via della Seta molla il carbone e si butta su sorveglianza, server e biotech

Gli investimenti della Belt and Road Initiative per nuovi progetti di tecnologia dell’informazione, comunicazioni e componenti elettroniche sono aumentati sei volte rispetto al 2013, fino a 17,6 miliardi di dollari. Crollano invece gli impieghi sul settore infrastrutturale, in particolare sulle energie fossili

Wagner, Prilepin, e la stabilità perduta della Russia. L'analisi di Savino

Prigozhin dopo la minaccia sulle munizioni annuncia che i suoi mercenari resteranno a Bakhmut, lo scrittore Prilepin esce dal coma. Ma la settimana appena trascorsa, con i droni sul Cremlino, fa emergere tutte le difficoltà del regime di Putin. Ecco quali sono secondo il professore dell’Università Federico II

Tra reale e irreale. La serie “The Diplomat” vista dall’amb. Doherty

Di Kathleen Doherty

Tra le feluche si chiacchiera moltissimo di questa serie con protagonista l’ambasciatrice Usa a Londra. Per Formiche.net ecco la recensione della diplomatica statunitense Kathleen Doherty, già consigliere a Londra, vice capo missione a Roma e ambasciatrice a Cipro

Razoni grano Ucraina

Panem et pax. La diplomazia del grano prova a sbloccare l'impasse in Ucraina

Riflessioni e prospettive emerse dall’evento promosso a Roma allo Yunus Emre Institute dalle ambasciate presso la Santa Sede di Ucraina e Turchia

Perché il Sudan deve essere una priorità per l’Italia. Conversazione con Tavolato

“L’Italia è il Paese non solo europeo, ma occidentale, più esposto alle conseguenze della crisi sudanese”, spiega Tavolato (Med-Or).  Per questo Roma è chiamata a un ruolo attivo in una crisi che rischia di scivolare verso la somalizzazione e il collasso totale dello stato in un’area di connessione geostrategica tra Mar Rosso e Corno d’Africa, Sahel e Nordafrica orientale

L’India riuscirà a sostenere la sua potenza demografica?

Secondo alcune analisi, l’India rischia di non avere una struttura economica adeguata a sostenere la crescita demografica e a goderne del “dividendo”. Perché?

La frustrazione franco-italiana e la scoperta dell'acqua calda

Un piano migrazioni deve coinvolgere tutta l’Europa, l’America e la Turchia che il 14 va a un voto che potrebbe riservare qualche sorpresa. Il rischio più grande è la perdita della calma, e il contrasto tra le esigenze di breve termine dei vari paesi europei. Tali esigenze sono legittime, come è anche legittimo che la questione migratoria sia al centro del dibattito elettorale. Proprio per questo occorre trovare un registro di saggezza e lungimiranza

L’intelligence di Taipei trema per le mosse di Xi nel 2027

In due rari commenti pubblici, il direttore dell’intelligence nazionale di Taiwan spiega che per il destino dell’isola il 2027 sarà un anno chiave. Xi Jinping avrà un nuovo momento “elettorale” e avrà già compiuto metà del programma di modernizzazione militare

russia

Droni, ritirate e parate militari. Cosa succede a Mosca

Il gruppo mercenario Wagner ha annunciato che ritirerà le sue forze da Bakhmut il 10 maggio, il giorno dopo la parata militare russa che celebra la vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale. Il cielo sopra il Cremlino non è mai stato così cupo e misterioso, neanche durante i sanguinosi giorni del regno di Ivan il Terribile o delle purghe staliniane. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter