Skip to main content

I due fattori che decideranno il voto in Turchia e il futuro di Erdoğan

Di Özgür Ünlühisarcıklı

Le elezioni in primo luogo si sbilanceranno se Kılıçdaroğlu, candidato dell’opposizione, riuscirà a ottenere tutti i voti del suo fronte o se andranno a mancare quelli degli elettori dei partiti diversi dal suo Partito popolare repubblicano. Poi bisogna domandarsi se il leader riuscirà a tenere sotto controllo la lira turca o se il Paese dovrà affrontare un altro shock valutario. L’analisi di Özgür Ünlühisarcıklı, direttore dell’ufficio di Ankara del German Marshall Fund, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche

Cristiani nel Medio Oriente? Senza una risposta spirituale non c’è futuro. L’incontro di Nicosia

Il cristianesimo rischia di sparire presto dal mondo arabo. L’incontro di Nicosia promosso dalla Roaco l’ha ribadito. Si tratta di una questione non può essere economica o mercantile, ma spirituale. Il commento di Riccardo Cristiano

La storia americana non è come sembra(va). Conversazione con Bergamini

Il vicedirettore di RaiNews24 ha pubblicato la terza edizione del suo “Storia degli Stati Uniti”, manuale perfetto per scoprire o ripassare i 500 anni che hanno cambiato il mondo moderno. Con lui abbiamo parlato non solo di questi 20 anni e della competizione con la Cina, “la più colossale e affascinante gara per l’egemonia mondiale”, ma anche di come è cambiata la lettura della storia americana

Cina, colpo basso dalla Francia alla sovranità delle repubbliche ex sovietiche

In televisione, l’ambasciatore cinese in Francia nega la sovranità legittima delle repubbliche ex sovietiche. Difficile arrivare a tanto, pubblicamente, anche per Mosca. Anche perché Xi Jinping aveva cercato di usare il tema per imbonirsi i partner della Sco. Cosa porta il wolf warrior Lu Shaye a certe dichiarazioni?

Radar Tunisia. L’arresto di Ghannouchi e i problemi di Saied visti da Melcangi

Secondo Alessia Melcangi, docente della Sapienza e non-resident senior fellow all’Atlantic Council, se uniamo l’arresto Ghannouchi, dunque l’autoritarismo di Saied, al recente rifiuto di voler continuare le negoziazioni con il Fmi per un prestito fondamentale e vitale per l’economia tunisina, si può intravedere il peggio

Da Israele alla Russia tutti vogliono una pace (interessata) in Sudan

Attorno al dossier sudanese si muovono potenze regionali e interessi internazionali. La situazione critica a Karthum è oggetto delle attenzioni globali

In fuga dalla Via della Seta. L’occasione transatlantica per Meloni

Quando il gioco s’è fatto duro con l’invasione russa dell’Ucraina, Roma non ha esitato a sostenere con ogni mezzo Kyiv. Ma ora che si tratta di Cina come si muoverà il governo? L’opportunità è di distinguersi dalla Francia di Macron e dalla Germania di Scholz ma il rischio è di non cambiare la percezione dell’Italietta agli occhi degli alleati. Specie se…

Così la Cina favorisce l’arrivo illegale di chip in Russia

Il territorio di Hong Kong diventa un ambiente ibrido in cui le autorità cinesi non controllano scambi clandestini di chip diretti verso la Russia. E Mosca riceve illegalmente un aiuto per l’invasione in Ucraina

Cosa c'è dietro i "diciamo" di Schlein. La versione di Sisci

Può capitare di dovere essere evasivi. Non è il primo e non sarà l’ultimo politico ad aprire la bocca senza dire niente, ma c’è modo e modo di farlo, qualunque siano stati i suoi calcoli

Israele, 75 anni di rinascita. Il saggio di Fiamma Nirenstein

Del saggio discuteranno l’autrice, Fiamma Nirenstein, con il direttore di Formiche.net, Giorgio Rutelli, nel giorno dell’anniversario, il 26 aprile, alle 16, in un live talk che sarà trasmesso su questa pagina, sulla homepage di Formiche.net e sulla pagina Facebook di Formiche

×

Iscriviti alla newsletter