Skip to main content

Per Yellen, la sicurezza non altererà i rapporti Usa-Cina. Le preoccupazioni di Feigenbaum

Per Feigenbaum (Carnegie), la securitizzazione di tutta la sfera delle relazioni tra Usa e Cina è l’elemento realmente nuovo dell’ultimo decennio. La segretaria Yellen ha provato a rassicurare Pechino durante la sua visita, ricevendo feedback postivi, ma le mosse delle due potenze sono sempre più dettate da necessità di sicurezza nazionale

Cosa rimarrà dell’operazione nel campo di Jenin. L’analisi di Molle

Di Andrea Molle

Nel lungo periodo le parti potrebbero pagare un prezzo altissimo: l’aggravarsi della crisi di legittimità dell’Anp e la diminuzione della sicurezza di Israele. L’analisi di Andrea Molle (Start Insight)

Wimbledon 2023, anche la guerra è in campo

Le connessioni tra affari, sport e politica dei giocatori sono spesso poco chiare mentre gli organizzatori molte volte restano indietro davanti a gesti e conflitti. E c’è chi lascia la racchetta per il fucile

Cosa prevede la dottrina Tajani su Balcani e Mediterraneo

Indirizzi e prospettive del ministro degli esteri in occasione della piccola Davos dei Balcani: al forum di Dubrovnik il numero uno della Farnesina riflette su Europa, Russia e mare nostrum: “L’Italia non è in guerra con il popolo russo. Serve un percorso negoziato verso una pace globale, giusta e duratura. Due i pilastri del governo: la relazione transatlantica e l’Europa”

Sfida per il Sud Globale. Il messaggio cinese riguarda anche l’Italia

Pechino dice ai Paesi di Africa, Asia e America Latina che i “valori universali” sono una forma di razzismo. È un affondo all’Occidente, che riguarda anche Roma in vista della presidenza G7 dell’anno prossimo

Così Cina e Usa si contendono il Sudamerica

Di Lorenzo Termine

Con il progressivo deteriorarsi dei rapporti tra Washington e Pechino la posizione guadagnata da quest’ultima nell’emisfero occidentale è apparsa sotto un’altra luce e ha spinto molti ad affermare che la regione sia già diventata – o diventerà – terreno della competizione tra Stati Uniti e Cina e che i rapporti tra i Paesi latinoamericani e le due potenze saranno sempre più guidati da una logica a somma zero. L’analisi di Lorenzo Termine autore di Periferia contesa? La competizione tra Stati Uniti e Cina in America Latina (il Mulino, 2023)

Xi ispeziona le truppe. Il militarismo cinese visto da Kirchberger

Il leader cinese ha ispezionato le truppe che guardano a Taiwan e al Mar Cinese. Con Xi, la dimensione militarista di Pechino è cresciuta negli anni, ha spiegato la professoressa Kirchberger durante una lezione al Casd della TOChina Summer School

Diritti umani in Venezuela. L’ultimo report dell’Onu inchioda Maduro

A pochi mesi delle elezioni presidenziali in Venezuela, l’Alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite chiede nuove misure per favorire un processo elettorale trasparente, nonché sanzioni severe contro gli attacchi e la discriminazione dei dissidenti. L’appello internazionale per la revoca delle sanzioni contro gli esponenti dell’opposizione

Lukashenko non sopravvive senza Putin. Parla la leader dell’opposizione bielorussa Tikhanovskaya

A Roma ha incontrato Meloni, Tajani e ha partecipato all’inaugurato del gruppo parlamentare di amicizia. A Formiche.net dice: “È fondamentale che l’Occidente continui a sostenere il mio popolo nella sua lotta per la democrazia, i diritti umani e la libertà”

Cosa significa il sì di Erdogan all'Ucraina nella Nato

Erdogan riceve Zelensky e si candida (ancora una volta) a mediatore, ma non mancano le spine: o è a conoscenza della disponibilità informale putiniana ad aprire un confronto, oppure punta a ritagliarsi un ruolo pro domo sua. Ruolo che comunque dovrà tenere conto di una serie di fattori

×

Iscriviti alla newsletter