Skip to main content

Prigozhin e i suoi mercenari. Storia di un potere fuorilegge

Di Federica Saini Fasanotti

L’espansione del Wagner Group, gli attori protagonisti del tentativo di golpe in Russia, nel continente africano prosegue anche se, da marzo 2018, la Russia ha messo fuori legge il mercenariato, ai sensi dell’articolo 359 del Codice penale. Oltre a evitare le perdite militari, questi appaltatori privati forniscono al Cremlino la possibilità di negare qualunque coinvolgimento delle forze regolari russe nella violazione dei diritti umani. L’analisi di Federica Saini Fasanotti, senior associate presso l’Ispi

Così la Wagner sfrutta la zona grigia. L’analisi di Bertolotti e Bressan

Di Claudio Bertolotti e Matteo Bressan

La Wagner, il gruppo paramilitare protagonista di un golpe in Russia in queste ore, ha dispiegato migliaia di effettivi nei Paesi africani e mediorientali. L’obiettivo del gruppo in Africa è stato sostenere gli interessi della Russia in un contesto di competizione per le risorse di cui il continente è ricco. In Ucraina è associato alla necessità di limitare le perdite tra le truppe delle forze armate. L’analisi di Claudio Bertolotti direttore di Start Insight e Matteo Bressan docente di Studi strategici presso la Sioi, analista Nato Defense College Foundation

Putin ha deciso: schiaccerà Prigozhin. La previsione di Alperovitch

Putin ha messo il mirino in testa a Prigozhin. Se sopravviverà al fine settimana, qualcosa di particolare potrebbe succedere, ma secondo Alperovitch, esperto di politica internazionale e presidente del Silverado Policy Accelerator, le sue chance sono poche

Perché Eni-Neptune è un affare anche geopolitico

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

L’acquisizione di Eni della società di private equity permette alla major italiana di rafforzare riserve e migliorare le metriche di CO2. E contemporaneamente estromette un fondo sovrano cinese da una quota di controllo in un settore sensibile e strategico

Da Marx a Putin, con una Nato più forte. Il dibattito sulle "Brigate Russe"

Di Lorenzo Piccioli

Il dibattito si accende alla presentazione della nuova edizione di ‘Brigate Russe’, libro di Marta Ottaviani. Dall’abbaglio occidentale sulla capacità della Russia (e della Cina) di avvicinarsi alle liberaldemocrazie, al ruolo dell'”information warfare” scatenata da Mosca. Passando per qualche spunto positivo. Gli interventi di Cicchitto, Argentieri, Casini e Margelletti

Riportare nelle istituzioni kosovare la minoranza serbofona. La chiave di Politi

“Borrell dice che le elezioni sono il cuore di questa crisi, ma in realtà l’essenziale della crisi è altrove: ovvero che i serbi spingano i serbofoni kosovari a tornare indietro nelle istituzioni kosovare. Questo il nocciolo del problema che non ha mai una sola metà. È scesa drasticamente l’attenzione politica, nonostante le ricorrenti crisi”. Intervista ad Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation

Fuori dalla Via della Seta? Pechino minaccia il boicottaggio ma...

Se Meloni decidesse “incautamente” di fare un passo indietro dal memorandum firmato da Conte, ci sarebbe una “ripercussione negativa” sull’Italia e sulle prospettive di cooperazione, ha dichiarato l’ambasciatore Jia. Ma a Xi converrebbe?

Postini eroi e incubo di Zaporizhzhia. Il punto di D'Anna sulla guerra in Ucraina

Resistenza di popolo e scenari da incubo. In Ucraina la guerra infuria su più fronti, mentre da Mosca giungono notizie contraddittorie di tensioni e contestazioni. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Chi è Liu Jianchao, il politico cinese atteso a Roma

Ex diplomatico oggi a capo del dipartimento per le relazioni internazionali del Partito comunista, vedrà alcuni parlamentari per rilanciare i legami politici in vista della decisione sulla Via della Seta

Cosa rende eccezionali le relazioni Usa-India? Risponde Hadda

Hadda, US-India Chair al Csis e già console in India, spiega a Formiche.net come si snoda la cooperazione tra Washington e Nuova Delhi. I grandi dossier messi sul tavolo con la visita del premier Modi alla Casa Bianca e qualche limite di una “relazione transazionale”

×

Iscriviti alla newsletter