Skip to main content

Passi concreti e aspettative tra Meloni e Macron. Il bilaterale a Parigi

Di che cosa si è parlato nel corso del bilaterale tra Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron. Le dichiarazioni congiunte nel corso di una conferenza stampa tra i due leader, oltre le differenze del passato

Tra Iran e Usa è in arrivo un mini-accordo sul nucleare

Un mini-accordo, informale e non scritto, tra Iran e Stati Uniti potrebbe essere in arrivo. Molto degli attori in campo hanno interesse a trovare una forma di congelamento della situazione, altri potrebbero preferire destabilizzazioni

Le carte di Roma per strappare Expo 2030 a Riad

Meloni, Gualtieri e Rocca in missione a Parigi per sostenere la candidatura della capitale contro la sudcoreana Busan e la città saudita. Si punta su bellezza, sostenibilità e turismo. Intanto, un’idea serpeggia al Salone di Le Bourget

Così il Medio Oriente guarda all’India non allineata

L’India sta diventando sempre di più un punto di riferimento per i Paesi non allineati (con l’Occidente). Nuova Delhi ha una postura internazionale attraente per Riad, Abu Dhabi, Gerusalemme o Il Cairo per esempio: capitali che vogliono guadagnare dalla multipolarità in costruzione

I Rolex nel cassetto! Ecco perché in Cina vince la linea della austerità

Via gli abiti di lusso, gli orologi e le borse di marca. Niente più alberghi cinque stelle e taglio a bonus e stipendi. Ai dipendenti del settore sono state imposte una serie di misure restrittive per seguire la linea politica, a favore dell’uguaglianza e contro la corruzione, di Pechino

L’Eritrea, un Paese da seguire con grande attenzione. Scrive Mayer

Lasciare oggi tutto nelle mani di Mosca e Pechino mi sembrerebbe un atto di miopia politica e umanitaria. Il commento di Marco Mayer

Pescherecci cinesi sospetti nelle acque brasiliane

Navi illegali saccheggiano l’oceano del Brasile e molto probabilmente fanno altro… Che cosa comporta la presenza militare di Pechino nel Paese sudamericano

 

Alla fine Blinken ha visto Xi, passi avanti tra Cina e Usa. I dubbi di Small

Per Small (Gmf), nel breve periodo i rapporti tra Washington e Pechino si stabilizzeranno, “ma nulla di tutto ciò è in grado di cambiare le dinamiche di fondo della relazione, che entrambe le parti intendono ormai come qualcosa di simile ai termini della Guerra Fredda, anche se in pubblico si disconosce tale termine”

L'acqua si ritira, emergono i responsabili. Cosa succede sulla diga di Kakhovka

La diga di Kakhovka continua ad essere costante fonte di preoccupazione a due settimane dall’esplosione. Mentre le acque si ritirano, iniziano ad emergere conseguenze non immediate. E i dubbi sulle responsabilità si riducono sempre di più. La foto dal drone di un’auto (forse) piena di esplosivi nei giorni prima del danneggiamento

Il nuovo corso di Erdogan tra turbolenze e proiezione internazionale. Scrive Fracchiolla

La politica assertiva e di ampio respiro di Erdogan prende le mosse dalla teoria della profondità strategica e della Patria blu, per alleviare il peso delle crescenti difficoltà politiche, economiche e sociali, facendo leva sulle risorse geopolitiche della Turchia. L’analisi di Domenico Fracchiolla, docente Luiss e Università di Salerno e autore de “Il sultano in bilico. Storia delle relazioni internazionali della Turchia contemporanea” (Cleup, 2023)

×

Iscriviti alla newsletter