Skip to main content

“Super Mario” per fermare la Cina? L’idea a Bruxelles

Serve qualcuno che rimetta in carreggiata l’iniziativa Global Gateway, la risposta europea alla Via della Seta. E l’Unione pensa all’ex premier che già a Palazzo Chigi…

Kishida in viaggio (anche a Roma) per il G7. Parla Brad Glosserman 

Il vicedirettore del Center for Rule-Making Strategies alla Tama University di Tokyo riassume con una parola giapponese il tour del premier: “nemawashi”, cioè lavorare intorno alle radici, in vista del summit del G7. “Spiegherà anche il significato dei nuovi documenti sulla sicurezza nazionale, ci sono molte notizie errate sulle finalità”, afferma sottolineando che definire il Paese asiatico come “pacifista” è fuorviante

Brasilia

Se l’eversione internazionale fa tappa in Brasile. Parla Jacopo Di Miceli

Dalle uscite di Bolsonaro all’assalto dei suoi sostenitori alle sedi delle istituzioni, l’arco degli avvenimenti di Brasilia segue quello di Washington su più livelli. Per l’esperto di complottismo, si tratta di un esempio del coordinamento globale delle destre radicali, che uniscono lo scetticismo anti-establishment alle pulsioni autoritarie

Covid-19 e marxismo. Gli studi che fanno infuriare i cinesi

Un’ondata di risentimento popolare ha travolto alcuni importanti accademici cinesi che stavano concentrando le proprie ricerche su come il “grande spirito di lotta” possa sconfiggere l’attuale epidemia. Il Paese è alle prese con un gigantesco aumento delle infezioni dopo l’improvviso abbandono della politica zero-covid

Cosa c'è dietro il bilaterale tra Meloni e Kishida. La versione di Forchielli

“La visita va letta nell’ottica di ottenere supporto in chiave anti-cinese. La collaborazione industriale nel campo della Difesa è il punto principale per Kishida con Meloni”. Così l’economista e imprenditore Alberto Forchielli sulla visita del presidente giapponese a Roma prevista per domani, nell’ambito del tour G7 di Kishida

Che cosa fa Biden in Messico. L’agenda del viaggio

Migrazione, cooperazione e sicurezza ai confini sono alcuni dei temi principali dell’incontro tra il presidente americano e i colleghi Justin Trudeau e Andrés Manuel López Obrador. I repubblicani, però, alzano la voce

Cara Meloni, sulla Cina è ora di alzare la guardia. Harth spiega perché

Nel 2019, sotto il governo Conte I (Salvini ministro dell’Interno), Pechino avrebbe tentato un terzo accordo rafforzato con l’inserimento diretto di forze di polizia cinesi nelle questure italiane. Dal G20 di Bali al G7 di Hiroshima, gli occhi dei difensori dei diritti umani sono già puntati sul summit di maggio con due obiettivi strettamente collegati: aumentare la resilienza delle supply chain e un coordinamento democratico contro le interferenze autoritarie. Il commento di Laura Harth, Campaign Director Safeguard Defenders

Senza cappello in mano e con il jolly energia. L'Italia in Ue secondo Tocci

“L’energia è un potenziale che ci permette per la prima volta di offrire qualcosa”, spiega la direttrice dello Iai a Formiche.net. “Noi a differenza della Germania abbiamo comunque un accesso più diretto ad altre fonti energetiche nel nord Africa, nell’Africa subsahariana, nel Mediterraneo orientale e in Azerbaigian”

Così Taiwan risponde alle esercitazioni cinesi

Taipei condanna le attività militari cinesi attorno a Taiwan (nuove esercitazioni anche in questi giorni), ma mantiene un profilo controllato. La resilienza è frutto di una capacità di gestione della crisi perenne e dell’adattamento allo status quo modificato da Pechino

Ppe-Ecr, alleati ma non fusi. Il conservatorismo di Meloni visto da Alli

Il presidente di Alternativa Popolare: “Giorgia Meloni ha intelligentemente stabilito un posizionamento filo atlantico e fortemente a sostegno della Nato con largo anticipo rispetto alle elezioni che l’hanno vista trionfante e questo le dà un vantaggio enorme anche rispetto ai suoi alleati”. Sull’incontro con von der Leyen: “Meloni dovrà affrontare grandi sfide di carattere sovra-nazionale. Dunque è positivo che tenga aperto un canale di dialogo con la presidente della Commissione”

×

Iscriviti alla newsletter