Skip to main content

La diplomazia Usa saluta Reeker. Chi è l’ambasciatore amico dell’Italia

Il diplomatico lascia il servizio e l’incarico di consigliere del segretario Blinken per i negoziati nel Caucaso. Dal 2014 al 2017 è stato console generale a Milano

Giappone ponte fra Atlantico e Pacifico. La strategia di Kishida (che sarà a Roma)

Il premier nipponico sarà alla Casa Bianca per incontrare Biden venerdì, al termine di un lungo tour diplomatico con tappe anche in Francia, Italia, Regno Unito e Canada per sottolineare l’interconnessione tra i quadranti indo-pacifico ed euro-atlantico

L’Africa come partner. Consigli utili dal WaPo

Il Washington Post dedica un lungo editoriale alla relazione che gli Stati Uniti dovrebbero costruire con l’Africa e i suoi Paesi. Consigli utili anche per l’Europa, in particolare per l’Italia, come confermano le parole di Descalzi (Eni) al Financial Times

Quali gruppi sostenere per un vero cambiamento in Iran? Risponde Scita

Di Jacopo Scita

Davvero il Mek può essere un’alternativa credibile e migliore alla Repubblica islamica? L’intervento di Jacopo Scita, policy fellow alla Bourse and Bazaar Foundation di Londra

Tra Usa e Cina scambi di passaggi navali (tra Taiwan e Guam)

Un cacciatorpediniere statunitense nello Stretto di Taiwan, una portaerei cinese tra le acque di Guam. Come spiega il Global Times, la Cina vuole dimostrare di avere capacità militari. Gli Usa continuano a rivendicare un Indo Pacifico libero e aperto

La coalizione Meloni che piace a Washington. Ecco cosa scrive l’Heritage Foundation

Un’analisi di Heritage Foundation spiega perché i prossimi due anni potrebbero essere decisivi per creare un asse conservatore anche su scala transatlantica. In chiave Europea “un blocco Ppe-Ecr potrebbe anche rafforzare le relazioni transatlantiche, in parte perché il centrodestra europeo e i conservatori americani la vedono allo stesso modo su una serie di questioni”

Brasile, il vecchio Lula e la speranza nel futuro. L'analisi di Fiorentino

Lula ha giurato per dare inizio al suo terzo mandato presidenziale in una Brasilia nemmeno troppo affollata dai suoi sostenitori. Il Brasile esce finalmente da un certo isolamento internazionale nel quale era stato relegato durante l’amministrazione Bolsonaro

Nel Mediterraneo si investe capitale politico per la stabilità

La Germania prova a far dialogare Turchia e Grecia, l’Italia lavora per appianare le diatribe marittime tra Egitto e Libia, la Giordania cerca la mediazione tra Algeria e Marocco. Per Goren (Mitvim), i Paesi del Mediterraneo stanno investendo capitale politico per la stabilità regionale

sigarette

Al Capone e il divieto di fumo in Nuova Zelanda. I dubbi di Celotto

La nuova Zelanda ha appena fatto entrare in vigore una legge particolare: da quest’anno è vietata la vendita delle sigarette a tutti i nati dal 2009 in poi. A prima vista sembrerebbe una misura di scarsa utilità. Invece…

La strana guerra di Putin raccontata dal prof. Bettanin

Di Fabio Bettanin

Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Fabio Bettanin, storico e docente dell’Università Orientale. Nel testo, “La Russia, l’Ucraina, e la guerra in Europa” (Donzelli Editore, dicembre 2022), un quesito: la sicurezza del nostro continente (militare, ma anche economica e umana) potrà essere assicurata dal containment della Russia, o dalla sua integrazione in nuove istituzioni europee? Dopo la Seconda guerra mondiale l’Europa ha saputo cogliere le lezioni della Storia e ha ritrovato unità di intenti. Oggi c’è solo da sperare che quella Storia non passi

×

Iscriviti alla newsletter