Skip to main content

Libia nel caos. Cosa significa l'assassinio di al-Kikli

L’uccisione del potente comandante miliziano Abdulghani al-Kikli ha innescato una vasta operazione militare del governo libico a Tripoli. L’intervento, guidato da brigate fedeli al premier Dbeibah, mira a smantellare apparati paralleli e ricentralizzare il potere armato. La calma è stata ristabilita, ma le tensioni restano profonde

Perché gli interessi strategici italiani incrociano l’Iniziativa dei Tre Mari

L’Italia, pur non essendo parte della Three Seas Initiative, ha margini strategici per integrarsi in un formato sempre più rilevante per la connettività europea. Trieste può diventare un nodo cruciale tra Mediterraneo e Baltico, anche grazie alla sinergia con Imec e InCE. “Un motivo importante per cui l’Italia dovrebbe aderire alla 3SI è evitare l’isolamento nel Mediterraneo”, spiega Coratella (Ecfr)

ukraine ucraina

Con Leone XIV la pace è più vicina, sia in Ucraina che a Gaza. Scrive D'Anna

Nonostante gli appelli del Vaticano e della Casa Bianca in Ucraina e a Gaza si muore e si soffre più di prima. Ma per Mosca e Gerusalemme la situazione politica e diplomatica si sta capovolgendo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Propaganda russa, vecchi metodi per nuovi bersagli. Macron come Zelensky

Dopo le accuse al presidente ucraino, ora tocca a quello francese. La strategia è la stessa: insinuazioni di tossicodipendenza per minare la credibilità politica. L’Eliseo risponde: “È solo un fazzoletto”

Con lo scioglimento del Pkk si apre una nuova era nella storia della Turchia

Il disarmo del Pkk potrebbe rafforzare Erdoğan, migliorare le relazioni con gli Usa e ridare speranza a un processo di pace interrotto da anni. Ma il percorso resta incerto e pieno di incognite

La diplomazia si rimette in moto, quale Russia aspettarsi adesso? L'analisi di Terzi

Zelensky si dice pronto a incontrare Putin a Istanbul, accogliendo l’invito sostenuto dagli Stati Uniti. L’appuntamento potrebbe segnare un passaggio decisivo nella guerra in Ucraina, mentre l’Occidente insiste su una tregua incondizionata e su un percorso verso una pace stabile. Ma le ambiguità della Russia, tra aperture formali e narrazioni revisioniste, sollevano più di un dubbio sulle reali intenzioni del Cremlino. L’Italia intanto si prepara a ospitare la conferenza per la ricostruzione. La lettura di Giulio Terzi di Sant’Agata

Zelensky cerca di scoprire il bluff del Cremlino sui negoziati. Ecco come

Prendendo al balzo la proposta fatta (probabilmente con tutt’altre intenzioni) da Putin, Zelensky mira a prendere l’iniziativa nel processo negoziale. Rivelando le vere intenzioni del Cremlino, e al contempo cercando di rafforzare il riallineamento con Trump

Pechino continua a stringere il cerchio sulla sicurezza a Hong Kong

Hong Kong propone un’integrazione alla Legge sulla sicurezza nazionale che rafforza l’Ufficio di Pechino: obbligo di cooperazione, segreto d’ufficio con multe e carcere, “luoghi proibiti” e immunità per chi assiste. E la propaganda cinese dipinge la sicurezza come presupposto di libertà e prosperità

India-Pakistan, l’eco delle tensioni arriva a Roma. Il commento di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Nonostante le dichiarazioni di cessate il fuoco, le tensioni nella regione rimangono elevate, con violazioni segnalate e timori di escalation. La comunità internazionale osserva con preoccupazione, mentre la diaspora indiana in Europa organizza manifestazioni per commemorare le vittime e denunciare il terrorismo

L'Italia ha le carte in regola per guidare l'asse con Germania, Francia e Polonia. La versione di Calovini

Con l’arrivo al governo del cancelliere Merz, la Germania si avvia verso un orizzonte politico finalmente compatibile con quello italiano. Francia, Germania, Italia e Polonia rappresentano il cuore demografico, economico e militare dell’Unione. Una loro convergenza su grandi dossier strategici – dalla difesa all’energia, dalla riforma delle istituzioni europee fino alla politica industriale – potrebbe finalmente traghettare l’Europa fuori da una stagione segnata da paralisi. E nell’Indo-Pacifico il nostro Paese ha un ruolo strategico. Colloquio a tutto campo con il deputato di FdI, Giangiacomo Calovini

×

Iscriviti alla newsletter