Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato il ministro dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti, Abdulla bin Touk Al Marri, e il ministro per l’imprenditoria, Alia bint Abdulla Al Mazrui a Milano. L’accordo mira a stabilire un solido quadro di collaborazione
Esteri
Roma caput mundi. Tutto sulla missione del segretario di Stato americano
Dopo la missione nel Golfo con il presidente Trump e gli incontri Nato in Turchia, Marco Rubio arriva oggi in Italia. Sarà con Vance alla messa del nuovo pontefice. Previsto un bilaterale con Tajani
Ucraina-Russia, una pace che non s'ha da fare? L’opinione di Guandalini
Continuano addensarsi nubi sul proposito di chiudere un accordo di pace tra Ucraina e Russia. Aumentano i rilanci di una escalation che non riesce vedere la fine. La speranza è riposta in un colpo di scena di Trump che incontra Putin. L’Europa e i ‘volenterosi’ rimangono ai margini di questa trattativa. L’opinione di Maurizio Guandalini
Perché la crisi in Libia non può essere ignorata. Conversazione con Varvelli
L’uccisione del comandante miliziano al-Kikli segna un’accelerazione nella strategia di Dbeibah per centralizzare il potere a Tripoli, con il sostegno delle Brigate 444 e 111. Arturo Varvelli (Ecfr) avverte che l’inerzia internazionale ha favorito il degrado istituzionale libico, ora fuori controllo. Il rischio: nuove frammentazioni interne e spazi di manovra per attori esterni come la Russia
5G, cloud e sorveglianza. Come si espande l'influenza cinese nel Golfo
Le monarchie del Golfo adottano tecnologie cinesi per modernizzare le loro città e proteggere la loro sovranità digitale. Tuttavia, questa trasformazione rischia di incrinare il legame di fiducia con gli Stati Uniti, in un momento dove Washington ha mostrato un forte interesse a rinsaldarlo
Perché Ungheria e Slovacchia scelgono di restare legati all'energia russa
Nonostante la disponibilità di alternative, Ungheria e Slovacchia continuano a importare petrolio russo, generando profitti per Mosca e alimentando tensioni con Bruxelles. Un nuovo report mostra come l’apparente convenienza nasconda interessi politici e reti commerciali opache
Trump, la Siria e la sfida per al Sharaa. L'analisi di Cristiano
Un documento rivelato da Reuters porta alla luce un intento coloniale iraniano verso la Siria, con un “doppio corpo”: ricostruire (in parte) il vecchio impero persiano, ma avviare anche, con l’esportazione della rivoluzione khomeinista, la costruzione dell’imamato, cioè il governo teocratico dell’Imam Khomeini o dopo di lui un khomeinista. Le sanzioni economiche facilitavano l’azione iraniana? L’analisi di Riccardo Cristiano sulle ultime decisioni degli Usa di togliere le restrizioni al Paese e l’incontro tra il presidente degli Stati Uniti e quello siriano
Difesa, Ucraina e allargamento Ue. Il menù del vertice di Tirana
All’interno del tema sicurezza europea, c’è di diritto quello relativo al sostegno all’Ucraina. In secondo luogo si discuterà di difesa europea, della salvaguardia della democrazia, nonché della preparazione e della capacità di risposta a diverse minacce. Rama bussa all’Ue e rafforza l’alleanza sui migranti con l’Italia
Il cessate il fuoco a Tripoli non basta per risolvere la crisi libica
Tra proteste popolari e decisioni dell’ultimo minuto parte a Tripoli un cessate il fuoco fragile che non risolve la crisi libica. Milizie sul punto di saturazione, divisione est-ovest esacerbata, attori esterni pronti a far valere i propri interessi
Dall’Imec a Trump, cosa c’è sul tavolo del Forum Italia–Emirati
Il Forum Investopia rafforza l’asse economico tra Italia ed Emirati in un momento cruciale per gli equilibri geopolitici nel Golfo. Roma punta sul corridoio Imec e sul dialogo con Abu Dhabi per consolidare la sua strategia indo-mediterranea