Skip to main content

India e Cina ritirano (per ora) i soldati dal confine conteso

Pechino e Nuova Delhi cercano una via di distensione nelle contese sui 2100 chilometri del confine himalayano. Dopo gli scontri mortali del 2020, India e Cina ritirano le truppe. Ma potrebbe non essere la soluzione definiva alla diatriba

Mozambico e jihad. L’omicidio di Suor Maria non solo un attacco ai cristiani

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Un nuovo territorio erede del Califfato e grandi potenze interessate al controllo delle risorse energetiche dietro l’attentato. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore esperto di islamismo e jihad

Lo Xinjiang flagellato anche dal Covid. Le ultime misure di Pechino

Il governo cinese ha annunciato nuove misure contro la diffusione del virus, tra cui il lockdown della città Yining nella regione nota per gli abusi contro i diritti umani. Test di massa Pcr in posti dove non ci sono casi positivi e rinvio di eventi pubblici. Il motivo? Il Congresso del Partito Comunista ad ottobre

Elezioni in Svezia, i risultati non sono chiari ma qualcuno ha già vinto

I risultati finali arriveranno tra qualche giorno (mancano i voti postali), ma la coalizione di destra – con i Democratici svedesi – può già festeggiare un buon risultato. I temi dell’agenda elettorale che hanno contribuito alla vittoria

Putin è alle strette. Quali saranno le sue mosse secondo Mikhelidze (Iai)

Le forze russe non riescono a mantenere il fronte, sono in crisi di risorse sia umane sia tecniche. Per Putin serve una svolta, ma ha il problema di dover dichiarare la guerra totale che non si allinea con la narrazione. Una reazione sicura, secondo Mikhelidze: continuerà il ricatto energetico

Scintille nell'Egeo. Ipotesi contrabbando di armi sull'asse Turchia-Libia

La nave Anatolian si chiamava Mavi Marmara, coinvolta nel 2010 nel tentativo di rompere il blocco israeliano di Gaza. Resta comunque solida l’intenzione di Erdogan di essere un protagonista in Libia

Lezioni dall’attentato alle Torri Gemelle. Scrive l’amb. Castellaneta

Una vicenda che ha un lato positivo: noi occidentali abbiamo capito che non potevamo più solamente coltivare il nostro lato di Venere ma che dovevamo anche fare i conti con la nostra parte di Marte. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

La monarchia inglese, i repubblicani e Aristotele perplesso. Scrive D'Ambrosio

I simboli non sono la sostanza ma la devono esprimere. Se la sostanza traballa, il simbolismo sarà insignificante, oppure strumentale alla raccolta del consenso, come succede in molte campagne elettorali, oppure impiegato per coprire malaffari e corruzione. E i riti spesso diventano vuota coreografia, anche nelle religioni. La riflessione di Rocco D’Ambrosio

Cosa farà Xi davanti agli insuccessi di Putin?

La Russia di Putin subisce la controffensiva ucraina, e per il leader cinese Xi (che in settimana dovrebbe incontrare il presidente russo) non è una buona notizia. Né dal punto di vista dell’immagine, né della narrazione e della strategia. Mosca debole, perdente, può mettere in imbarazzo Pechino (anche se diventerebbe più gestibile) e la partnership di interessi può cambiare rapidamente

Il centro del paradigma energetico si sposta nel Mediterraneo

Di Gianmarco Donolato

Se c’è una lezione da imparare da questi mesi di crisi è che la pianificazione e la preparazione portano a maggiore resilienza e capacità di reagire a scombussolamenti repentini

×

Iscriviti alla newsletter