La scomparsa a 91 anni dello storico ultimo leader sovietico evidenzia come a Mosca sia mancato un nuovo Gorbaciov e quanto politicamente e umanamente incolmabile sia la differenza con Putin. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Esteri
Libia, perché per Mezran è tempo di cambiare approccio
Secondo l’esperto dell’Atlantic Council, la Libia è in mano a milizie che vanno isolate, perché ormai pensano solo a potere e guadagni, e hanno abbandonato l’interesse per il Paese e per i suoi cittadini
Perché Erdogan ha arrestato Gülsen, la “Madonna turca”
La famosa cantante pop è agli arresti domiciliari, dopo essere stata in carcere per un commento sulle scuole religiose islamiche. L’ombra della campagna elettorale e la divisione della Turchia
Le Isole Salomone chiudono i porti alle navi straniere (c’entrano Usa e Cina)
Il governo delle isole del Pacifico del Sud ha inviato la comunicazione agli Stati Uniti con la misura, che sarà eseguita temporaneamente, di divieto di arrivo delle navi militari straniere. L’accordo con Pechino e l’interesse di sorvegliare la zona economica
L'Iraq sull'orlo della guerra civile
La crisi iniziata con le elezioni dell’ottobre 2021 è sfociata ora in scontri tra le forze di sicurezza irachene e i sostenitori dell’imam Moqtada al Sadr. Il commento degli analisti iracheni
Sono arrivati i droni iraniani in Russia (ma sono difettosi)
Una prima fornitura di droni Shahed e Mohajer prodotti dall’Iran è arrivata in Russia ed già operativa per aiutare Mosca nel conflitto ucraino. Ma i velivoli hanno bug nel sistema. E i russi non sarebbero soddisfatti
Il leader del Ppe a Roma. Occhio alle elezioni e ai conservatori di Giorgia Meloni
Manfred Weber nella capitale per ribadire il sostegno ai partiti della famiglia popolare (Forza Italia e Udc) in vista del voto. Ma si lavora anche al voto europeo del 2024. Incontro con il cardinale Parolin sul futuro dell’Ue e sull’Ucraina
Energia, movimenti in Ue. Verso la ministeriale straordinaria
Anticipata l’assemblea in cui i Ventisette proveranno a raggiungere un accordo sulla risposta univoca al ricatto energetico di Putin. Von der Leyen mette sul tavolo la riforma del mercato dell’elettricità, mentre da Palazzo Chigi fanno sapere che persino la Germania starebbe cedendo sul tetto al prezzo europeo
Brasile, l'inizio della corsa elettorale e il potere della tv
Tra accuse e insulti si è svolto il primo dibattito televisivo della campagna elettorale brasiliana, con Lula da Silva e Bolsonaro come protagonisti. La tv è l’unica forma in cui i candidati fanno arrivare i loro messaggi a tutti gli elettori, date le dimensioni continentali del Brasile. Promesse e slogan
Bando ai turisti russi sì o no? Cosa dicono gli esperti
I ministri per gli Affari esteri dei Paesi membri dell’Unione europea discuteranno la proposta presentata dall’Ucraina e i Paesi baltici per seguire una linea comune. La posizione di Polonia, Finlandia e Germania (che pensa ai dissidenti), il rischio boomerang a favore della propaganda russa e l’opinione a confronto degli esperti