Skip to main content

C’è un pallone spia cinese nelle nostre tasche. Si chiama TikTok

La vicenda del pallone spia, e quella nuova dell’oggetto non identificato (cinese?), insegnano che è in corso un’attività di spionaggio visibile. Tuttavia il problema enorme sta nelle attività invisibili, soprattutto quelle che possono essere mascherate nel mondo digitale. Su tutto, la questione TikTok, potentissimo (e non regolamentato) strumento di raccolta dati e di propaganda

Influenza aviaria, la prossima pandemia?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito che il mondo deve prepararsi per una probabile ondata di influenza aviaria negli uomini. Preoccupano la mutazione del virus e la diffusione senza precedenti del numero di casi

Per Crosetto la sfida con Russia e Cina è in Africa

La sfida dell’Europa “e che l’Italia deve guidare è quella di far crescere la ricchezza e le condizioni di vita in Africa”. Il ministro della Difesa è intervenuto oggi alla Luiss al convegno “Italia, Somalia. Una relazione speciale”, organizzato dalla Fondazione Med-Or. “Abbiamo pensato di aiutare i somali in una loro base navale, per formare le loro forze armate e frenare così i pirati ed i terroristi”. E in questo progetto “l’Italia potrebbe tirarsi dietro tutta l’Europa”, ha affermato

Italia, Somalia. I perché di una relazione speciale

Ospiti di Minniti alla Fondazione Med-Or, i ministri Crosetto, Piantedosi e Tajani hanno scambiato visioni comuni sull’Africa con il presidente della Somalia, Hassan Sheikh Mahmud. Un incontro che accompagna le varie attività con cui in questa fase  l’Italia sta approfondendo le sue attività di proiezione nel Mediterraneo allargato

Perché il duo Macron-Scholz non deve impensierire Meloni. Parla Bremmer

Secondo il politologo le iniziative solitarie di Parigi e Berlino non devono stupire, né avranno grandi effetti. E negli Usa resta solida l’immagine del presidente del Consiglio: “Con la capacità di tenere a bada i suoi partner di coalizione, Salvini e Berlusconi, e la continua fornitura di aiuti militari, ha rafforzato la posizione dell’Italia come partner affidabile della Nato”

Addio Guaidó? I nuovi rapporti degli Usa con l’opposizione venezuelana

Anche se il governo americano non ha riconosciuto l’ambasciatore nominato da Nicolás Maduro, ha preso in custodia le sedi diplomatiche del governo ad interim del Venezuela negli Stati Uniti. E adesso?

Indipendenza tecnologica. Usa (e Ue) si sganceranno dalla Cina

Il consigliere della Casa Bianca Hochstein ha delineato in un’intervista i termini della sfida con la Cina sull’approvvigionamento di materie per lo sviluppo tecnologico. Washington pensa a evitare dipendenza, anche in partnership con l’Europa (come ha sottolineato la vice segretaria di Stato Sherman)

E se Macron stesse sbagliando (ancora)? La tela di Meloni

Siamo sicuri che le prove muscolari del presidente transalpino possano essere vincenti? Per Parigi sembra un lose-lose game, tra il rischio isolamento e quello di alimentare una politica italiana più polarizzata e antifrancese

La guerra (e Giorgia Meloni) visti da Morawiecki

Di Giulia Gigante

Stato terrorista, tigre di carta, imperialismo e carneficina. Mateusz Morawiecki è un fiume in piena. Dalle colonne del Mundo e del Corriere, il premier polacco sprona gli alleati a una lotta senza quartiere contro gli invasori russi. E ne ha per tutti. Soprattutto per i “prudenti cugini tedeschi”. E sulla linea di Roma e Varsavia non ha dubbi: il suo governo e quello di Giorgia Meloni sono i più europeisti dell’intero continente

L'incursione europea di Zelensky e i rapporti Roma-Parigi secondo Varvelli

“Ognuno ha opinioni pubbliche diverse: la nostra ad esempio non è tra le più convinte del supporto militare. Mentre gli altri discutevano per 15 giorni di quanti Leopard mandare, in Italia discutevamo se ospitare ad uno show Zelensky. Mi sembra che siamo un po’ su due pianeti diversi”. Conversazione con il Direttore di Ecfr Roma

×

Iscriviti alla newsletter