Skip to main content

La Via della Seta va fuori strada in Pakistan e Bangladesh

Di Matteo Turato

Ambiziosi progetti cinesi si scontrano con cattiva gestione, corruzione e il generale rallentamento dell’economia globale. I casi emblematici del porto di Gwadar e i negoziati sul debito di Dacca gettano ombre e quesiti sulla fattibilità del progetto. Sullo sfondo, il fallimento di un disegno geopolitico?

Chi è Sabouri, prossimo ambasciatore iraniano a Roma

Il presidente Mattarella ha concesso il gradimento per la nomina di Teheran. Si tratta di un diplomatico di carriera, attualmente direttore generale per gli Affari economici presso il ministero degli Esteri

Le esercitazioni dei Marines in Arabia Saudita e la presenza strategica Usa

I Marines in Arabia Saudita per consolidare la partnership e marcare una presenza strategica che, al di là del disimpegno da missioni di combattimento, resterà stabile a lungo. Occhio particolare al Mar Rosso

Per sbloccare l’impasse libica cresce l’ipotesi di un governo terzo

In Libia potrebbe essere trovata presto una soluzione con cui sbloccare lo stallo istituzionale: un governo terzo, con l’unico compito di costruire il percorso elettorale

Incrocio di droni sui cieli ucraini. Il ruolo di Iran e Usa

Circolano nuove informazioni sull’invio di droni iraniani alla Russia, da usare nel teatro ucraino. Mosca subisce colpi pesanti in Crimea, mentre si fa largo un’altra fornitura militare: droni armati americani a Kiev

La Cina e la visita di Nancy Pelosi a Taiwan

Dal 2021, il presidente degli Stati Uniti d’America ha dichiarato pubblicamente in tre occasioni che gli Stati Uniti d’America aiuterebbero Taiwan a difendersi in caso di guerra nello Stretto di Formosa. I rapporti Cina, Taiwan e Stati Uniti letti secondo l’opinione di Giancarlo Elia Valori

Perché le elezioni presidenziali in Kenya ruotano attorno alla Cina

In Kenya si vota il nuovo presidente, ma entrambi i contendenti hanno a che fare con la Cina. C’è la necessità di rinegoziare i finanziamenti, ma anche di sganciarsi seguendo un sentimento popolare che vede Pechino troppo presente nel Paese africano

La competizione russa per il controllo del Sahel e del continente africano

Di Daniele Curci

L’Africa è al centro delle attenzioni di Europa e Stati Uniti, da un lato, Russia e Cina dall’altro. Ecco cosa gira intorno al viaggio del Segretario di Stato americano Blinken

Cosa cercava l’Fbi a casa di Trump

Il presidente Trump aveva l’abitudine di strappare documenti, anche classificati, che riteneva scomodi. Ora l’Fbi cerca di capire se alcuni di questi, magari rimessi insieme con lo scotch, siano stati sottratti dagli archivi governativi ufficiali e nascosti nella villa di Mar-a-Lago

Tutta colpa degli Usa? Cosa non va nel racconto italiano su Pelosi a Taiwan

Chiunque si occupa di Cina lo sa bene: parlare di Taipei è un rischio. Ecco che la maggior parte dei commentatori hanno scelto il profilo basso e seguito la linea ufficiale di Pechino definendo il viaggio della speaker della Camera come una “provocazione” di Washington. Il commento di Stefano Pelaggi, docente alla Sapienza Università di Roma

×

Iscriviti alla newsletter