Skip to main content

Priorità Libia. Il viaggio di Meloni (e Descalzi) tra strategia e cooperazione

Energia, sicurezza, politica regionale. La missione in Libia del governo italiano si concentra sulle priorità di Roma nel rapporto con Tripoli, ma anche sugli interessi nel Mediterraneo. “Strutture A&E”, due giacimenti di gas al largo della Libia, è il primo grande progetto ad essere sviluppato nel Paese dall’inizio del 2000

La questione palestinese è ancora aperta. Sangue in Israele

Dopo i fatti di Jenin, un attentato spietato contro i fedeli di una Sinagoga mentre stamattina tre persone sono state colpite da proiettili a Gerusalemme. Il governo Netanyahu, che ospita in questi giorni delegazioni statunitensi, si trova a dover fare i conti con il terrorismo e con il prepotente ritorno sul tavolo della questione palestinese

Con la Cina serve prudenza. Parla Donnelly, ambasciatore Usa in Vaticano

L’ex senatore sta per concludere il suo primo anno come inviato presso la Santa Sede e in questa intervista esclusiva racconta il “forte legame” tra Biden e Francesco: “Sosteniamo il riconoscimento da parte del Papa del diritto morale del popolo ucraino di avere le armi per autodifesa e quello dei Paesi di inviare armi all’Ucraina”

Come cambia la minaccia russa con Finlandia e Svezia nella Nato. Parla Lokker (Cnas)

Quali implicazioni per l’architettura di sicurezza europea e Nato con l’accesso nell’Alleanza di Svezia e Finlandia? Lo abbiamo chiesto a Nicholas Lokker del Center for a New American Security che ha appena pubblicato uno studio in  proposito. Minacce ibride e aumento della disinformazione come strumento di guerra: questo è ciò che ci dobbiamo aspettare

Un anno di guerra. Il doppio massacro di Putin secondo D'Anna

Quali scenari di proseguimento del conflitto si delineano a quasi un anno dall’inizio della fallita invasione russa dell’Ucraina e cosa si muove al Cremlino? L’analisi di Gianfranco D’Anna

Libia e non solo. Promemoria per l’Italia secondo Fasanotti

Mentre la presidente Meloni si appresta a visitare la Libia, altro punto di approdo delle politiche italiane sul Mediterraneo, Federica Saini Fasanotti, storica ed esperta di area mediterranea della Brookings Institution, ragiona sulle consapevolezze che Roma deve avere in mente quando pianifica scelte e partnership nella regione

Le sanzioni contro di me? Anche cosi l'Iran attacca la sicurezza Ue. La versione di Bonfrisco

“Come ho ribadito in Commissione, sulle ingerenze c’è oramai una diretta connessione con la difesa del Mediterraneo. La semplificazione che l’Europa finalmente costruisce più muri è fuorviante, l’Europa invece sta difendendo le sue frontiere perché le minacce sono tante”. Parla l’eurodeputata italiana inserita nella lista di personalità sanzionate dal governo di Teheran

La propaganda russa dietro al rogo del Corano a Stoccolma

Indagini giornalistiche svelano il ruolo del Cremlino nel finanziare personaggi ed entità dell’estrema destra per polarizzare la società svedese. L’episodio in particolare vuole gettare benzina sul fuoco nelle relazioni tra Stoccolma e Ankara, ultima capitale a opporsi all’ingresso del Paese scandinavo nella Nato

TikTok passa all’attacco. La nuova strategia negli Usa

Dopo aver incontrato la Commissione europea, i manager dell’app di proprietà della cinese ByteDance sono andati a Washington. Hanno cambiato strategia ma non tutti sono convinti. Ecco i dubbi di Rasser (Cnas)

Ucraina, dopo i carri armati toccherà ai caccia?

La discussione sull’invio di armi a Kiev potrebbe arricchirsi di un’evoluzione: si sta aprendo il dibattito sugli aerei che l’Occidente dovrebbe fornire all’Ucraina per spingere le controffensive. Arriva il tempo di decidere?

×

Iscriviti alla newsletter