Skip to main content

Riad e Abu Dhabi protagoniste diplomatiche sull’Ucraina

Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita cercano di essere sempre più attivi nelle dinamiche diplomatiche attorno alla crisi ucraina. Il rilascio della stella WNBA Griner è un altro passaggio in questo lavorio che coinvolge anche il Qatar

Il viaggio di Wendy Sherman è la guida per capire il mondo nel 2023

Emergenza umanitaria in Ucraina e sicurezza dello Stretto di Taiwan: questi i temi principali sul tavolo. La vicesegretaria di Stato sta rafforzando i rapporti con il Quint, il gruppo composto dai quattro Paesi principali dell’Unione europea che con gli Usa coordinano l’azione di G7, Nato, Ocse e Nazioni Unite. Un viaggio in “profondità”: oltre ai ministri degli Esteri ha incontrato i vertici diplomatici e di intelligence

È stato il fondatore di Foxconn a convincere la Cina ad abbandonare lo zero Covid

È stata una lettera di Terry Guo a convincere le autorità cinesi ad allentare le restrizioni sanitarie, pena la distruzione della centralità cinese nella catena di valore globale. Dalle quarantene a casa all’eliminazione del test molecolare, passando per l’apertura di Disneyland e il libero transito. Ecco i nuovi allentamenti alla strategia zero Covid

Chi è Gina Raimondo, la donna che guida la supremazia tecnologica Usa

La segretaria al Commercio supervisiona i fondi e le regolamentazioni delle aziende strategiche nordamericane. Un compito assai delicato, da cui dipende il mantenimento della  la supremazia tecnologica di Washington sulla Repubblica Popolare Cinese e, in ultima analisi, lo stesso ruolo degli Usa nel mondo

Brittney Griner libera. Lo scambio di prigionieri tra Usa e Russia

La cestista americana, arrestata a febbraio a Mosca per detenzione di sostanze stupefacenti, è stata liberata in cambio del trafficante di armi Viktor Bout. Resta in Russia, invece, il marine accusato di spionaggio Paul Whelan, ma “non demordiamo. Non lo faremo mai”, ha assicurato il presidente Usa

Così il Pentagono ragiona su un attacco cinese a Taiwan

Taiwan è sotto scacco cinese? Per il Pentagono, Pechino pensa ancora all’invasione militare o a un potente attacco missilistico. Con i rischi che riguardano le fabbriche di chip, e Washington che pianifica di proteggerle in vari modi

Tunisia in bilico. Dovrà essere al centro della nostra politica estera, secondo Mayer

La Tunisia può ridefinire un equilibrio più solido tra il rispetto delle proprie tradizioni religioso-culturali e i valori di laicità propri delle società aperte. Il 17 andrà al voto, dopo la modifica assai discutibile della legge elettorale. Essere vicini alla Tunisia non è solo giusto, ma è condizione vitale della nostra sicurezza nazionale, scrive Marco Mayer, docente al corso di perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale (Lumsa)

Perù, la democrazia salva il Paese dall’ennesimo autogolpe?

Il presidente Castillo tenta l’autogolpe (come Fujimori nel ‘92), ma il parlamento, le forze armate e il popolo lo bloccano. Eletta la sua vice, Boluarte, prima presidente donna che dovrà guidare il Paese in mezzo a una profonda crisi

Taiwan debutta nei rapporti Italia-Usa. Cos’hanno detto Tajani e Sherman

Il ministro ha incontrato la vicesegretaria di Stato americana. I due hanno sottolineato “la nostra opposizione agli sforzi unilaterali per cambiare lo status quo nello Stretto”. Ecco le ragioni di questa novità

Dopo la Georgia, come cambia la geografia politica Usa

Per la seconda volta, la Georgia elegge un senatore nero e consegna ai democratici il controllo del Senato. La sconfitta di Walker e di altri candidati fortemente voluti da Trump diminuirà l’influenza dell’ex presidente sui repubblicani? Intanto Biden chiede di modificare l’ordine delle primarie per rispecchiare la nuova mappa democratica. Rinforzerà il partito o spaventerà i conservatori? La riflessione di Gregory Alegi, professore di History and politics of the Usa all’università Luiss

×

Iscriviti alla newsletter