Davanti all’aggressività di Mosca e all’espansionismo di Pechino, la cooperazione Usa-Ue non è mai stata così forte, ha detto la presidente della Commissione europea. Un estratto del suo intervento al Collegio d’Europa di Bruges, in Belgio (di cui Federica Mogherini è rettore)
Esteri
Considerazioni geopolitiche sul conflitto in Ucraina e il ruolo dell'Unione europea
Una nuova fase nella lotta per l’influenza è abbastanza reale e oggi non possiamo prevederne chiaramente né la durata né il risultato. Una cosa è chiara: è iniziata una nuova era per la regione euro-atlantica. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Conferenza (di pace) per l’Ucraina? La lettura clausewitziana del prof. Bozzo
Nel caso della guerra in corso in Ucraina al momento e nel prevedibile futuro non paiono esistere le condizioni necessarie affinché la politica possa abbandonare il linguaggio delle armi e tornare a manifestarsi attraverso quello diplomatico. Il commento di Luciano Bozzo, professore di relazioni internazionali e studi strategici all’Università di Firenze
Smantellata la polizia morale che uccise Mahsa? Il regime di Teheran cede?
La Giustizia di Teheran annuncerà lo smantellamento della polizia morale, parte dei simboli delle proteste? C’è una dichiarazione ambigua del procuratore generale, e sarà da vedere cosa accadrà. Furono gli agenti delle “pattuglie di guida” a punire Mahsa Amini per il velo. Da quella vicenda era esplosa la rabbia degli iraniani
Esteri e difesa. La collaborazione strategica Italia-Regno Unito
Il viceministro Cirielli e il ministro Fitto hanno incontrato il sottosegretario Docherty. Crosetto, titolare della Difesa, ha accolto l’omologo Wallace sulla nave Duilio. I rapporti tra Roma e Londra, che lavorano all’accordo bilaterale
Dopo Macron, Meloni? La corsa verso gli Usa secondo l’amb. Castellaneta
L’incontro con Biden vede per il momento il presidente francese in prima posizione ma la premier ha ancora diverse frecce al proprio arco. Le relazioni transatlantiche sono indispensabili all’Italia e a tutta l’Europa: teniamocele strette al di là dei distinguo politici. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti
Il controllo di Xi sulle proteste spiegato da Oertel (Ecfr)
Piccole concessioni, controllo delle manifestazioni e del pensiero collettivo, ovattato cambio di narrazione, repressioni. Pechino vuole gestire le proteste, ma il leader non è disposto a sacrificare la politica Zero Covid, dice l’esperta
Italia, record mondiale. È il Paese con più stazioni di polizia cinese
Non soltanto Prato, Firenze, Milano e Roma come affermato inizialmente. Ora, secondo Safeguard Defenders, di questi centri opachi ce ne sarebbero almeno dieci. In parlamento sono ancora in corso le interrogazioni mentre altri governi hanno già aperto indagini
Lady Huawei, caso chiuso. Ma la guerra tech Usa-Cina continua
Venerdì è arrivata l’archiviazione dopo l’accordo raggiunto dalla manager a settembre dell’anno scorso. Ma ciò non cambierà i rapporti tra Washington e i colossi legati al governo di Pechino
La geopolitica del dialogo. L’Italia nel Med secondo Meloni
L’intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella sessione conclusiva del MED, la conferenza internazionale organizzata a Roma dall’Ispi
















