Skip to main content
Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Perché girano rumor fuori controllo su un golpe in Cina

Dal rientro del vertice a Samarcanda, il leader cinese non si è fatto più vedere. Ha rimandato alcuni incontri importanti, aumentando le speculazioni sulla situazione a Pechino a poche settimane dall’inizio del Congresso del Partito comunista cinese. In realtà molte delle notizie che girano in queste ore sono bufale

Libia, Libano e Afghanistan. Perché i tre dossier (dimenticati) restano centrali

Mentre Teheran invia carburante in Libano, dopo aver rifornito Hezbollah, la Turchia membro Nato partecipa allo Sco summit e prova a dire la sua in Libia e Afghanistan. Dove la Cina punta alla ricostruzione e inizia a mandare i suoi treni della Via della Seta

Come procedono gli Accordi di Abramo. Conversazione con Dentice

Gli Accordi di Abramo si sono inseriti in un contesto internazionale complicato dalla pandemia prima e dalla guerra russa in Ucraina poi, e hanno favorito una serie di integrazioni sul piano economico, commerciale e di sicurezza. Ora manca l’aspetto politico, spiega Dentice (CeSI)

Ucraina, Ue e Usa. Come si collocano i principali partiti

Una guida alle posizioni di FdI, Pd, M5S, Lega, Azione-Italia Viva, Forza Italia, Verdi-Sinistra e Più Europa sui tre dossier cruciali della politica estera

Dai "no limits" ai dubbi. Xi segna la differenza strategica da Putin

Nell’incontro con il ministro degli Esteri ucraino, il collega cinese ribadisce che Pechino difende la sovranità e l’integrità territoriale di tutti i Paesi. Continua il lavoro di Xi Jinping per sganciare la sua immagine da quella di Vladimir Putin

Pechino vuole tenere Taiwan fuori dall’Icao per isolarla

Taiwan chiede di poter mettere le sue esperienze e capacità a servizio della comunità internazionale, ma come nel caso del Who adesso con l’Icao, Pechino vuole tenerla fuori da certe organizzazioni per isolarla (e rendere più facile un’annessione). Il ministro taiwanese Wang Kwo-tsai spiega perché Taipei dovrebbe essere parte della 41esima assemblea dell’Icao

Così a Parigi si attende l’esito del voto in Italia. Scrive Darnis

Per la Francia la relazione con il governo Draghi aveva rappresentato un salto di qualità. Con la futura maggioranza di destra ci si aspettano alcune divergenze, per esempio sul dossier immigrazione. Ma c’è la volontà di continuare nel lavoro comune. Il commento del professor Jean-Pierre Darnis (Université Côte d’Azur-Luiss Guido Carli)

Perché i mercati non stanno strapazzando il debito italiano

La situazione sembra sotto controllo per l’impegno della coalizione di destra di onorare gli impegni fiscali assunti con l’Unione Europea. Il potenziale rischio? Che nei prossimi mesi aumenti drasticamente la spesa pubblica. Ma da qui alla fine dell’anno il grosso (in termini di legge di Bilancio e tenuta dei conti) è nelle mani di Draghi e Franco

La purga di Pechino. Nuove condanne alla vigilia del Congresso del Pcc

Ergastolo per l’ex viceministro per la Pubblica Sicurezza e per l’ex ministro della Giustizia. Tre ex ufficiali di polizia cinesi sono accusati di slealtà nei confronti di Xi Jinping

Come reagirebbero gli Usa all'uso dell'atomica da parte di Mosca?

Intervistato sul tema il presidente Biden ha scelto l’ambiguità strategica. La situazione è delicata, ma fino a che punto Mosca è disposta a usare l’arsenale atomico come leva negoziale? E se usasse le testate nucleari tattiche, quale reazione sarebbe “consequenziale” e “proporzionata”?

×

Iscriviti alla newsletter