Diversi Paesi del mondo stanno costruendo relazioni (ufficiali o meno) con i Talebani. È una visione pragmatica, che non si cura delle controversie a Kabul, ma solo degli interessi che circondando il Paese
Esteri
La rabbia cieca di Putin, generale stanco
Da San Pietroburgo Putin legge un manifesto d’odio contro l’Europa e l’Occidente, promette un’escalation militare. Ma alzare l’asticella non gli conviene: il sostegno (armato) atlantico all’Ucraina sta diventando un problema per Mosca. Il commento di Gianfranco D’Anna
Colombia al voto. Candidati, programmi e previsioni
Revisione dei trattati commerciali e delle politiche migratorie, sussidi e tasse sono alcuni dei temi nei programmi di governo dei due candidati alla presidenza. Gli ultimi sondaggi danno in vantaggio Rodolfo Hernandez, candidato indipendente alla guida del movimento di destra Lega dei governatori anticorruzione rispetto a Gustavo Petro della coalizione di sinistra Pacto Historico
Putin pagherà il ricatto del gas. Parla Sapelli
Intervista allo storico, in libreria con “Ucraina anno zero” (Guerini): Putin pagherà più di tutti il suo ricatto del gas, lo sgarbo ad Eni una sfida contro l’Italia. Bene il protagonismo italiano in Europa ma basta illusioni: la Russia si sconfigge con le armi
Il pensiero romantico deforma i conflitti. Ecco il metodo illuminista
Una geopolitica che volta le spalle allo Sturm und Drang. L’autore sceglie il metodo della complessità, cioè il metodo illuminista, quello che a noi tutti ripugna perché vogliamo sapere che siamo dalla parte del giusto. Riccardo Cristiano legge per Formiche.net “Negoziazione e potere in Medio Oriente”, edito da Mondadori, firmato dal giornalista Lorenzo Trombetta
Messaggio chiaro all'Iran. C'è un'alternativa al Jcpoa
Piani di attacco congiunti tra Usa e Israele, nuove sanzioni, programma nucleare in evoluzione. Sull’Iran si muovono alcune informazioni che sembrano un messaggio diretto a Teheran, mentre entrano in stallo i colloqui sul Jcpoa
Putin ringhia all'Europa. Ma si è chiuso da solo in un recinto
Un autocrate allo specchio che accusa il mondo di provocare conflitti mentre sta invadendo un Paese neutrale: questa in sintesi l’analisi del discorso di Putin al forum di San Pietroburgo. Un intervento che rivela molti retroscena. Il commento di Gianfranco D’Anna
Egitto too big too fail. Ue, Russia e Medio Oriente in azione
La Russia usa il Forum di San Pietroburgo come vettore di influenza nei riguardi di Paesi strategici come l’Egitto, che potrebbe essere tra i più colpiti dagli effetti della guerra di Putin in Ucraina. Nell’area Mena si creerà una forbice tra ricchi e poveri, e i primi salveranno l’Egitto dal baratro, spiega Melcangi (Sapienza/ACUS)
Chi è Shawn Crowley, nuovo incaricato d’affari Usa in Italia
Incontrato dal Copasir a Washington, il diplomatico arriverà a Roma prendendo il posto di Thomas Smitham. Oggi guida l’ufficio Europa occidentale al Dipartimento di Stato. Nel suo curriculum anche due incarichi in Libia. Ancora aperta la partita per l’ambasciatore
A Kiev si è accesa l’Ue a tre motori. Scrive l’amb. Castellaneta
Un’Italia più forte e ascoltata in Europa non può che far comodo a tutti in un momento così delicato per le relazioni internazionali e l’economia mondiale. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti