Skip to main content

Il Qatar a Mosca per giocare al tavolo dei grandi

Il Qatar muove le carte diplomatiche per cercare spazi e opportunità nella crisi innescata dalla guerra di Putin. Oltre alle forniture di gas alternative a quelle russe, per Doha c’è posto nei negoziati per cercare la pace

Un Piano Marshall 2.0 per l’Est Europa. La proposta di Crolla (AmCham)

Tra pochi giorni, il 3 aprile, festeggeremo i 74 anni del Piano Marshall. Una data simbolica, ma anche vicina. Sarebbe bello se la storia si ripetesse con una Conferenza di Pace da tenersi lo stesso giorno per dare un futuro all’Ucraina, evitando di servirla su un piatto d’argento alla Cina e ai suoi progetti economici. L’intervento di Simone Crolla, consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy

Yang, un falco a Roma. Ritratto del consigliere di Xi

Nato a Shanghai, Yang Jiechi ha studiato nelle università occidentali e con Bush Jr è stato ambasciatore in America. Da dieci anni è il capo indiscusso della diplomazia cinese, un superministro. Oggi è a Roma per una (difficile) trattativa con Sullivan in hotel

Alle radici dell'identità ucraina. Il racconto di Sciarrone

L’Ucraina è più vicina al Rinascimento, alle espansioni della grande Polonia-Lituania, alla riforma protestante, al risveglio nazionale di quanto non lo sia di fatto la Russia. Il racconto di Roberto Sciarrone, Ph.D in History of Europe, Sapienza Università di Roma

Quelle connessioni tra politica e diritto per decifrare il conflitto in Ucraina

Russia e Ucraina sono Stati perennemente e rispettivamente suscettibili di spinte di netto istinto separatista laddove il senso patriottico d’unità e indivisibilità non basti a calmierare quello nazionalistico. Il commento di Angelo Lucarella

Perché si parla di sirianizzazione della guerra in Ucraina

La Russia sta cercando di trasformare il conflitto ucraino in una nuova Siria (in Europa)? Ci sono vari indizi, il principale l’uso di un playbook noto che preoccupa particolarmente la Nato

Nuovo (dis)ordine mondiale. Il live talk della rivista Formiche

L’invasione russa in Ucraina rivoluzionerà, e lo sta già facendo, gli equilibri tra le maggiori potenze globali. La rivista Formiche ha interrogato mercoledì 16 marzo, alle ore 15.30, alcuni esperti di spicco dello scenario italiano e internazionale (Marina Sereni, Stefano Stefanini, Paolo Alli, Jean-Paul Fitoussi) sugli esiti di questo risiko

Il pianto degli influencer russi. Non per la guerra, per l'addio a Instagram

“Mi state togliendo la vita”. Le lacrime di alcuni utenti russi, con milioni di follower, sono per la chiusura della piattaforma, non per i morti in Ucraina. E tra i singhiozzi invitano i seguaci a spostarsi sui social alternativi, Telegram in testa

Anchorage, summit Usa Cina

Aspettative basse per l’incontro Usa-Cina a Roma

Washington in pressing lancia avvertimenti sulle sanzioni imposte alla Russia. Ma difficilmente Pechino lascerà la posizione pubblica di neutralità, almeno per ora

Usa e Cina tentano a Roma il dialogo sull’Ucraina

Lunedì i consiglieri di Biden e Xi si incontreranno in Italia. La diplomazia di Pechino non cita la guerra ma sarà il tema centrale del confronto. Ecco l’offerta che Washington sta preparando

×

Iscriviti alla newsletter