Domenica 29 maggio ci sarà il primo turno delle presidenziali colombiane. In testa nei sondaggi l’ex guerrigliero ed economista Gustavo Petro, con un’importante proposta di riforma tributaria…
Esteri
Revocate le prime onorificenze a cittadini russi. Ecco chi sono
Su iniziativa del ministro Di Maio, il presidente Mattarella ha firmato i decreti di revoca “per indegnità” a quattro figure legate al Cremlino per l’invasione dell’Ucraina. È solo l’inizio
TOChina Summer School. Arriva la sedicesima edizione
Torna la TOChina summer school con un’edizione straordinaria. In vista del Congresso del Partito comunista cinese di autunno, una panoramica d’eccezione sulla Cina che sarà e l’ordine internazionale, con esperti di fama mondiale. Qui tutti i dettagli per le iscrizioni
Il nucleare russo e l'invasione di Taiwan. Intervista a Matthew Kroenig
L’esperto dell’Atlantic Council ha spiegato che la terza dichiarazione di Biden a difesa di Taiwan non è un caso, che c’è un 15% di possibilità che Putin usi armi nucleari su obiettivi militari ucraini, e che è il momento di sganciarci dalle tecnologie critiche cinesi. La sicurezza nazionale deve venire prima del calcolo economico (tanto prima o poi il conto si paga)
I Pasdaran nelle liste terroristiche, ma sul Jcpoa si va avanti
I Pasdaran resteranno nella lista dei terroristi degli Stati Uniti. Biden non avrebbe accettato la proposta dell’Iran, Bennett ringrazia pubblicamente. Tuttavia i negoziati per ricomporre l’accordo sul nucleare iraniano procedono e spazi per riattivare il Jcpoa sembrano ancora esserci, secondo Annalisa Perteghella (Ecco)
L’India nella partita del grano. Il rapporto speciale con emiratini e sauditi
L’India sta approfondendo le relazioni con gli Emirati Arabi e con il Golfo, anche in mezzo alle mareggiate prodotte dalla guerra e dalla crisi delle catene di approvvigionamento. Le eccezioni sul grano, il petrolio e soprattutto la congiunzione tra i piani di Abu Dhabi per il centenario del 2017 e la Vision 2047 di Nuova Delhi
Meno Cina, più America. Berlino spinge per una svolta commerciale Ue
Prima i valori, poi gli interessi economici. Il ministro delle Finanze Lindner si sgancia da 16 anni di mercantilismo targato Merkel e denuncia la dipendenza da Pechino e Mosca. In Germania si parla di rilanciare Ceta e Ttip, che fu congelato proprio da Berlino. Il Ttc può essere la base di partenza
Gli errori di Xi, Putin e Merkel. Mentre Draghi... Le frasi di Soros
Il leader russo? “Non è affidabile”. Quello cinese? “Ha portato Shanghai sull’orlo di una ribellione”. Il mondo? Rischia una “depressione globale”. I passaggi del discorso del filantropo al World Economic Forum
Un attacco hacker svela la realtà dei campi di prigionia nello Xinjiang
Alla vigilia della visita dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani in Cina, una serie di foto e documenti prelevati dai server delle autorità cinesi svelano gli abusi contro gli uiguri. La giustificazione di Pechino
Il “pivot to economy” del Quad spiegato dal prof. Patalano (Kcl)
Jet cinesi e russi assieme nel Pacifico e dichiarazioni d’amore di Mosca a Pechino nelle ore della riunione a Tokyo di Australia, Usa, Giappone e India. Con la guerra in Ucraina, Xi e Putin rilanciano la narrazione dello scontro tra democrazie e autocrazie. I quattro rispondono riconoscendo l’importanza dell’agenda di prosperità, e non soltanto di sicurezza, dice il docente del King’s College London