Skip to main content

Usa pronti a difendere Taiwan con le armi. Le parole di Biden

La guerra in Ucraina ha messo in discussione l’ambiguità strategica americana su Taipei. Dopo le dichiarazioni del presidente è intervenuta la Casa Bianca. Ma non è la prima volta…

Piazza rossa (di rabbia). Perché Putin punta l'Italia

Altro che reciprocità. La rappresaglia del Cremlino ha quasi atterrato l’ambasciata italiana a Mosca con espulsioni non proporzionali. Dalle sanzioni alle armi, perché l’Italia di Draghi è entrata nel mirino di Putin (e della propaganda russa)

Un colonnello dei Pasdaran ucciso a Teheran. Soliti sospetti

Chi erano i due uomini che hanno ucciso il colonnello dei Pasdaran Kodayari in pieno centro a Teheran?

Perché il petrolio degli ayatollah ora conta. L'analisi di Bressan

Oggi, dopo le sanzioni imposte dall’occidente alla Russia, appare più che mai evidente quanto il greggio iraniano torni a essere centrale. Un nuovo accordo sul nucleare vedrebbe il ritorno del petrolio di Teheran sul mercato, in un momento in cui la carenza di approvvigionamento energetico e la volatilità del sistema internazionale ne hanno aumentato il costo fino a un livello senza precedenti. L’analisi di Matteo Bressan, docente di Studi strategici presso la Sioi e analista della Nato defense college foundation

Libano. Il voto, i nuovi equilibri, gli effetti sulla regione

Hezbollah e alleati non hanno più la maggioranza e, dopo le recenti elezioni, le trattative per il futuro governo in Libano sembrano sempre più problematiche. Il rischio è che si creino forme di sfogo violento e tensioni che possono allargarsi alla regione. Occhi puntati sulla Blue Line al confine israeliano, dove la stabilità è garantita dalla missione Onu a guida italiana Unifil

Sarà l’ammiraglio Kirby a guidare la Casa Bianca contro l’infowar?

Dal Pentagono per gestire a contatto con il presidente la comunicazione strategica nel dominio crescente dell’information warfare. L’ammiraglio Kirby verso la Casa Bianca

L'altra guerra. Se Putin sfila l'Africa all'Ue

Energia, grano, investimenti. C’è una guerra nella guerra e si combatte per il destino del continente africano. L’Ue dovrebbe avere più chiaro il quadro: la tempesta alimentare in arrivo rischia di fare un paradossale assist a Putin. Il commento di Leonardo Bellodi

L'Australia volta pagina. Tutti i dossier (cinesi) di Albanese

Di Filippo Merli

Al primo punto dell’agenda dell’italo-australiano Anthony Albanese, che ha riportato i laburisti al governo, c’è il contenimento dell’inflazione e il recupero della partnership commerciale con la Cina. Il commento di Filippo Merli

Preparatevi: la guerra del grano arriverà in casa nostra

Il blocco di Odessa, la siccità record in India e Indonesia, le supply chain interrotte dalla guerra russa in Ucraina. Allacciate le cinture: c’è una crisi alimentare globale che sta per bussare (anche) a casa nostra. Il commento di Pietro Paganini, Competere

Da Eltsin a Putin, diario della parabola russa. Scrive Scotti

Quanto e come si può trattare con la Russia di Putin? In una mia cena con Eltsin trent’anni fa un assaggio della durezza che avrebbe cementato il Cremlino nei decenni a venire. Per fermare lo zar serve la politica, non il tatticismo diplomatico. Il commento di Vincenzo Scotti, già ministro dell’Interno e degli Esteri

×

Iscriviti alla newsletter