Vale la pena difendere la democrazia? E chi vince lo scontro storico-ideale con le autocrazie? Non è vuota retorica ma la sfida del nostro secolo, e da Kiev risuona una risposta chiara. Il dibattito al convegno “Healing democracies” al Centro Studi Americani
Esteri
Guai a sottovalutare la minaccia nucleare di Putin. Il punto di Greco (Iai)
Il presidente russo “chiaramente si sta giocando i suoi destini politico e personale” e “potrebbe essere indotto a mosse avventate e molto rischiose”, ha spiegato il vicepresidente vicario dello Iai durante un evento di Formiche.net
Come non tradire i principi dell’Occidente. Il commento di Paganini e Morelli
La maniera più sicura per battere Putin non sta nel ricompattare l’Occidente ad ogni costo (come quando fomenta dietrologie che se vere spingerebbero alle armi), ma nell’agire attuando i valori occidentali delle libertà del cittadino
L’Italia condanna la Russia, la Cina no. Telefonata Di Maio-Wang
Colloquio tra i ministri degli Esteri. Di Maio: “Sforzi congiunti per la pace”. Ma Pechino è sempre più lontana dall’Europa: critica le sanzioni a Mosca e accusa l’Occidente. Nel resoconto cinese della telefonata non viene citato il MoU sulla Via della Seta nonostante tra pochi giorni compirà tre anni
Harris alla prova Europa. Il test chiave della vicepresidente
Atterrata a Varsavia mercoledì sera, la vicepresidente degli Stati Uniti concluderà la sua visita in Est Europa a Bucarest venerdì. In ballo il sostegno alla causa ucraina ma anche dissidi con gli alleati Nato sulla risposta a Putin. E un test fondamentale anche per il suo futuro in politica
Antalya è un successo diplomatico e un flop bellico
La Turchia è particolarmente attiva sul piano diplomatico in questi giorni, ed è in aperta competizione con Israele per il ruolo di mediatore della guerra in Ucraina. L’incontro d’Antalya racconta questo: aver ottenuto il primo faccia a faccia tra funzionari di alto livello russi e ucraini. Ma poco altro
Nuovo (dis)ordine mondiale. Chi avrà la meglio?
La rivista Formiche interroga i maggiori esperti italiani e internazionali (Stefano Stefanini, Paolo Alli, Ian Bremmer, Patrizia Toia, Jean-Paul Fitoussi, Ana Palacio) sugli esiti di questo risiko
Russia fuori dal Consiglio d’Europa. Un altro colpo ai diritti umani
Dopo la sospensione annunciata dal ministro Di Maio nei giorni scorsi, Mosca ha deciso che non parteciperà più ai lavori dell’organizzazione. Cattive notizie per chi protesta contro la guerra in Ucraina
Mariupol e la no-logic-zone
Un bombardamento russo rade al suolo l’ospedale pediatrico di Mariupol, secondo Kiev tra le macerie anche donne incinte e bambini. È l’ennesimo episodio di una guerra irrazionale scatenata da Mosca che interroga le nostre certezze. A partire dall’urgenza di una no-fly-zone
Ucraina, il muro contro muro non serve a nessuno
È indispensabile una mediazione. Sono in gioco le vite degli ucraini e il futuro dell’Europa e del mondo intero. E allora i princìpi devono cedere il passo alla responsabilità e al compromesso su valori e interessi, senza preconcetti ideologici o utilitarismi politici a breve termine. L’opinione di Nazzareno Pietroni