Oltre allo stop in alcuni stabilimenti della Volkswagen e anche alla Via della Seta, visto che il Duisburg Gateway Terminal dovrà rivedere le rotte, si segnala il super fondo da 100 miliardi di euro per la difesa, compreso il probabile acquisto di alcuni F35 americani
Esteri
L'intelligence italiana tiene d'occhio la cooperazione Russia-Cina
L’Italia guarda alla cooperazione tra Russia e Cina. Nel report del Dis si analizza cosa tiene insieme Mosca e Pechino. Si valuta che ancora non si è a un livello di alleanza, ma ora ci si chiede se la guerra in Ucraina cambierà qualcosa
Ricostruire la Grande Russia. La gaffe della propaganda di Putin rivela il suo pensiero
I propagandisti del Cremlino avevano preparato un articolo, apparso su Ria Novosti e subito cancellato, aspettandosi che Kiev sarebbe caduta rapidamente. Il pezzo annunciava trionfalmente la restaurazione della Russia unita e decretava la fine del “dominio globale occidentale”. Ma i piani non stanno andando come previsto
Biden chiude la China Initiative di Trump. Ecco perché
Fallimenti legali, accuse di maccartismo e timori per l’innovazione. Il programma del dipartimento di Giustizia si ferma. Pechino è una minaccia per la sicurezza economica, ma lo sono anche Mosca, Teheran e Pyongyang
Droni iraniani al Venezuela. Israele mette in guardia gli Usa
Parlando ai leader dell’ebraismo americano riuniti a Gerusalemme, il ministro Gantz rivela la presenza dei Mohajer-6, fiore all’occhiello dell’aviazione di Teheran, nel Paese di Maduro
Putin può finire davanti alla Corte penale internazionale?
L’Ucraina ha accettato la giurisdizione della Corte penale internazionale istituita nel 1998 anche con il voto favorevole della Russia presieduta da Boris Eltsin (Putin nel 2016 ha interrotto il processo di ratifica). Il prosecutor ha usato frasi di sconcertante equidistanza, ma avrebbe il potere di esercitare l’azione penale. Come? Lo spiega David Donat-Cattin, Segretario-Generale, Parliamentarians for Global Action (PGA); Adjunct Professor of International Law, Center for Global Affairs, NYU
Inizia dall’Algeria la caccia dell’Italia al gas
Missione del ministro Di Maio per rafforzare la cooperazione in campo energetico alla luce del conflitto in Ucraina e riempire le scorte al fine di scongiurare difficoltà in autunno. Con lui Descalzi, amministratore delegato di Eni. Governo ottimista, ecco cosa si muove sugli altri fronti: da Tap e GreenStream fino al Gnl. Rimane aperta la questione rigassificatori
La guerra e il virus della libertà. Il commento di Pennisi
I russi e i bielorussi sanno che gli ucraini hanno assaporato la libertà e che il loro esempio può estendersi alla dissidenza nella Federazione Russa e in Bielorussia. Vogliono assaporare anche loro quel calice della libertà per il quale gli ucraini sono pronti a dare la vita. Putin e Lukashenko lo sanno e tremano
Ora più che mai è tempo dell'unità dell'Occidente. Scrive Valditara
Secondo Giuseppe Valditara, docente e giurista, ex senatore di Alleanza Nazionale, di cui è stato il responsabile Scuola e Università: “America ed Europa devono essere più unite che mai. E i popoli europei, devono recuperare il senso autentico dell’unità, che fu di De Gasperi, Schumann, Adenauer”
La crisi ucraina e le ripercussioni internazionali a lungo raggio. L'opinione di Valori
Qual è il motivo per cui la Russia ha invaso l’Ucraina? Da quando Biden è entrato in carica, il gioco geopolitico tra Stati Uniti d’America e Russia si è intensificato nel Paese: perché l’Ucraina deve essere il perno della questione? L’opinione di Giancarlo Elia Valori