Skip to main content

Vertice Usa-Asean, Biden studia le mosse nell'Indo-Pacifico

Prima il vertice alla Casa Bianca, poi il viaggio in Corea del Sud e Giappone. Washington punta sul commercio ma il Sud-Est asiatico non vuole essere tirato in mezzo nello scontro tra democrazie e autocrazie

Perché bisogna essere atlantisti e pacifisti. L'opinione di Pietroni

È necessario considerare la complessità del conflitto, mediare i valori/interessi coinvolti e, ribadendo la solidità ed essenzialità dell’alleanza atlantica, assumere posizioni che diano priorità al negoziato di pace. L’opinione di Nazzareno Pietroni

Come difendere Taiwan? Lezioni e dilemmi dall’Ucraina

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Secondo l’intelligence americana la Cina sta osservando “molto, molto attentamente” ciò che sta accadendo sul campo. Davanti al timore che Xi possa dare luce verde a un’invasione militare, il confronto tra Washington e Taipei sulle armi di difesa si fa aspro

Il destino ribaltato di Finlandia e Svezia. Il punto del prof. Kallberg

Di Jan Kallberg

L’adesione della Finlandia alla Nato avverrà “senza intoppi” e rapidamente, ha detto Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Alleanza. Lo stesso dovrebbe accadere per la Svezia. Ma che cos’è cambiato? Risponde Jan Kallberg, membro di facoltà presso la New York University e la George Washington University

Una mappa della (profonda) presenza russa in Africa

La penetrazione della Russia in Africa è una realtà con cui i Paesi occidentali, che vedono nel continente opportunità di sviluppo anche per l’approvvigionamento energetico, devono fare i conti

Stop dati ai cinesi. Biden cala la ghigliottina tech

Secondo Reuters un ordine esecutivo dell’amministrazione Biden è pronto a rafforzare lo screening del governo americano sulla cessione di dati alle aziende di Paesi “rivali”. Dietro le quinte della campagna contro Putin continua la Guerra Fredda tech con Pechino. Ed è solo l’inizio

La Corea del Nord alla prova del Covid. È arrivato il primo lockdown

Per la prima volta Kim Jong-un è apparso protetto con una mascherina. Individuato il primo caso di Omicron, il regime ha deciso di chiudere diverse località e attività economiche. Ma non i test missilistici

L'ambasciatore russo aggredito a Varsavia è stato un assist per Putin?

L’aggressione ai danni di Sergei Andreyev, ambasciatore russo in Polonia, rischia di fornire benzina alla propaganda putiniana che regge “l’operazione speciale” sferrata contro Kiev. Intanto, mentre gli esponenti dell’esecutivo di Morawiecki esprimono posizioni contrastanti nel merito e Varsavia continua il processo di de-russificazione del settore energetico, l’Unione europea…

Non solo Ucraina. Tutte le ansie di Scholz e di un semaforo a due cilindri

La crisi energetica, il blocco del Nord stream 2 e le sanzioni decise dall’occidente non trovano sempre una fluidità, di azione e di pensiero, nel cancelliere socialdemocratico che soffre anche per una coalizione poco omogenea. Ora arrivano elezioni che possono causare altre tensioni

A Washington Draghi riavvia l'orologio atlantico

A Washington DC le lancette atlantiche di Italia e Stati Uniti si allineano. La grancassa filorussa a casa ha reso la missione di Draghi da Biden ancora più vitale. E l’asse italo-americano è fondamentale per decidere il dopoguerra, tra inflazione e alleanze. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

×

Iscriviti alla newsletter