Skip to main content

Il pericoloso equilibrismo di Erdogan, tra dossier nucleare e grano

Il trilaterale con Zelensky e Guterres può rappresentare un’occasione di svolta, ma solo se supportata dalla reale volontà di tutte le parti. Contrariamente si ridurrebbe all’ennesima dimostrazione di forza per un proprio tornaconto

Avvelenamenti, poligamia e liti per la corona. Il royal drama degli zulù

Proprietà, controllo dei trust, denaro, successioni contestate e lotta per la corona. In Sudafrica va in scena una trama degna di Shakespeare. Chi è Misuzulu e perché in molti si oppongono al suo essere il re di uno dei più grandi gruppi etnici africani

La sfida cinese del 5G non si vince solo con Open RAN. Il report

L’architettura aperta non riduce la dipendenza da Pechino né offre maggiore sicurezza della rete. L’Ue si deve muovere con prudenza. È la conclusione di un rapporto degli esperti del German Council on Foreign Relations

Invasione di Taiwan? Gli indicatori economici che rivelano le intenzioni cinesi

Di Matteo Turato

La reazione cinese al viaggio di Nancy Pelosi a Taipei è stata una dimostrazione di forza senza precedenti. Pechino si prepara all’invasione? Ragioni economiche e strategiche per il sì e per il no

Managua (non) val bene una messa. La repressione di Ortega contro la Chiesa

Sacerdoti in galera, chiese ed emittenti radio cattoliche chiuse. Negli ultimi anni si sono verificate 190 aggressioni contro la Chiesa cattolica in Nicaragua. Ma lo scontro non è nuovo e ha le sue radici negli anni ’80 e nel sandinismo…  La difesa degli Stati Uniti e l’Unione europea

Musk parla di libertà ma scrive per chi censura

Il ceo di Tesla, paladino del pluralismo, ha parlato di spazio e tecnologia sul mensile gestito da un’agenzia di sicurezza informatica che fa riferimento al Partito comunista cinese

Man using TikTok on iPhone

“Incubatore di disinformazione”. L'accusa a TikTok prima del voto

Alcuni ricercatori hanno evidenziato i rischi dell’app in vista del voto di metà mandato negli Stati Uniti. “Stiamo assistendo alle conseguenze reali dell’aver ignorato gli avvertimenti”, dice Gorman (Asd/Gmf). Un campanello d’allarme anche per l’Italia

Studiare la vita di Xi Jinping per capire il futuro della Cina

Il leader che punta alla riconferma in autunno ha un passato “accidentato”: denunciato dalla madre, figlio di un alto dirigente del Partito comunista che per due volte è finito nella polvere. Ma dalla madre ha capito una lezione: ama il partito e mettiti sempre a sinistra. Sono i liberali e riformisti che rischiano la pelle. Francesco Sisci analizza gli obiettivi interni e internazionali della Cina alla luce delle aspirazioni dell’uomo che la guida

La repubblicana più amata dai democratici perde contro Trump

Kamikaze o paracadutista che ancora non sa dove atterrare? La repubblica odiata dai trumpiani ha perso il seggio ma si prepara per una sfida più grande e decisiva. Chi è e cosa sta facendo la “Navalny americana” per i democratici Usa

Oltre l'Afghanistan: Nato, politica estera e Oriente. Conversazione con Ettore Sequi

Il segretario generale della Farnesina conosce a fondo le questioni del Medio Oriente e dell’Asia. Non solo è stato ambasciatore in Afghanistan e inviato per l’Ue, ma l’anno scorso ha seguito dall’Unità di crisi il frettoloso e doloroso abbandono di Kabul da parte delle forze occidentali. Oggi insieme a lui allarghiamo lo sguardo su Golfo e Oriente, sul terrorismo internazionale, e sullo scontro tra modelli (democrazia vs. autocrazia) che “non porta a nulla di buono”

×

Iscriviti alla newsletter