Skip to main content

Così la Cina vede Taiwan (e la visita di Pelosi). Legittimità contro opportunità

Enrico Fardella, direttore del progetto China Med e visiting scholar alla John Cabot University, analizza i risvolti della visita della Speaker Pelosi e i potenziali scenari geopolitici e geoeconomici. Xi Jinping potrebbe restare saldamente al potere per molto tempo e farà di tutto per risolvere, come promesso, il tema di Taiwan

Perché alla Nato serve una guida italiana. Parla l’amb. Pontecorvo

Intervista con il diplomatico italiano, ultimo funzionario dell’Alleanza atlantica a lasciare Kabul un anno fa. “Rafforzare la difesa europea è un dovere etico e politico per contare di più nelle scelte dell’Occidente”. Per il post Stoltenberg l’Italia ha un paio di nomi incontestabili, afferma

Zaporizhzhia centrale nucleare

Le trame segrete di Mosca dietro l’incubo nucleare di Zaporizhia

Anche se ufficialmente sono solo ipotesi, fanno venire i brividi gli scenari dell’intelligence occidentale sulla possibile pianificazione della strumentalizzazione da parte dei servizi di Mosca delle terribili conseguenze di uno sconsiderato sabotaggio della più grande centrale atomica europea. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Senza Mosca, gli stoccaggi di gas non bastano per l'inverno. L'allarme di Spena

Di Angelo Spena

Dalla guerra in Ucraina e dagli approvvigionamenti di gas si intravedono prove tecniche di guerra napoleonica per il XXI secolo? Riflessioni di geopolitica di ieri e di oggi nell’intervento del prof. Angelo Spena, ordinario di Fisica tecnica ambientale all’Università di Roma Tor Vergata

La strategia europea sull'Ucraina guarda al passato. Scrive il gen. Preziosa

Il nuovo concetto strategico presentato a Madrid e lo Strategic Compass approvato pochi giorni prima dell’invasione dell’Ucraina non contengono, purtroppo, strategie innovative per far fronte all’incertezza della nuova era, anzi appaiono insufficienti per far fronte alla nuova richiesta di sicurezza dell’occidente. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, presidente Osservatorio Sicurezza Eurispes

Addio 17+1. Ora Pechino prova a spaccare l’Ue con Parigi e Berlino

Dopo la Lituania, anche Estonia ed Lettonia abbandonano il formato di cooperazione dell’Est Europa con la Cina. Un segnale importante politicamente, ma ormai Xi punta sul dialogo diretto con Francia e Germania ignorando Bruxelles

Finlandia-Nato, la Russia non ci sta. Attacco cyber al Parlamento

Un’offensiva ha paralizzato il sito per diverse ore. L’ha rivendicata un collettivo filo Mosca, impegnato con Killnet a colpire chi sostiene l’Ucraina (tra cui l’Italia)

Cosa succede se la Crimea diventa il prossimo fronte

L’attacco alla base di Zaki racconta di un potenziale allargamento del conflitto alla Crimea, se Mosca per ora evita eccessi, ma è considerata una linea rossa inaccettabile

Xi in partenza per Riad, dopo Biden

Forse non sarà la prossima settimana, ma la visita di Xi Jinping in Arabia Saudita è in programmazione, perché la Cina considera Riad (e il Golfo) un centro di interessi. La competizione con gli Usa è in evoluzione

Sierra Leone

Dall'inflazione alla violenza. Tutti i Paesi che stanno per esplodere

Sono già decine le vittime dell’ondata di proteste che scuote il Sierra Leone, dove l’aumento globale dei prezzi – moltiplicato dall’invasione russa dell’Ucraina – minaccia la sicurezza alimentare di oltre metà dei cittadini. Una email trapelata dall’Onu indica tutte le altre nazioni sull’orlo del baratro

×

Iscriviti alla newsletter