Intervista al leader della resistenza democratica a Hong Kong in esilio dopo l’arresto del cardinale Zen: ha novant’anni, siamo sotto shock ma è la norma ormai. Papa Francesco? Due anni fa un patto col diavolo, Xi continua a perseguitare i cristiani, lo fermi. Putin? La Cina non è neutrale, sta con lui
Esteri
Non dite a Letta quanto costa la cotta grillina. Parla Panarari
Il sociologo sul campo largo Pd-M5S: guerra o no, l’intera rossogialla tiene, per ora. Ma Letta sappia che non è gratis: alle urne i dem potrebbero perdere una fetta di elettorato per strada
Perché dobbiamo sanzionare John Lee, il nuovo leader di Hong Kong
Alle parole deve seguire le azioni. Così la recente decisione del parlamento belga contro i responsabili della repressione nell’ex colonia britannica devono guidarci. Il commento di Laura Harth (Inter-Parliamentary Alliance on China)
Lavrov in Algeria per dimostrare la partnership con Mosca
Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha ringraziato l’Algeria per le posizioni equilibrate prese nel conflitto ucraino è ricordato le partnership strategiche tra i due Paesi. Salta la tappa in Tunisia (che era a Ramstein a coordinarsi con la Nato sull’Ucraina)
Cina nel vicolo cieco. O tsunami Covid o paralisi economica
La fine della politica zero Covid di Pechino potrebbe causare fino a 5,1 milioni di ricoveri ospedalieri e 2,7 milioni di ricoveri in terapia intensiva fino a settembre 2022, con un picco di domanda quasi 16 volte la capacità esistente. Mentre ad oggi i lockdown imposti per Omicron hanno provocato perdite economiche per circa 3 miliardi di dollari, 10 volte in più rispetto alle chiusure del 2020
Chi è Ahmadreza Djalali, il ricercatore (anche in Italia) che rischia l'esecuzione in Iran
È stata fissata per il 21 maggio l’esecuzione di Ahmadreza Djalali, ricercatore esperto di Medicina dei disastri, con esperienza all’Università del Piemonte Orientale con sede a Novara. L’accusa di spionaggio a favore di Israele, l’appello di Amnesty International e gli altri processi di terroristi iraniani collegati
Il tandem italo-americano che può fermare lo zar
I rapporti tra Italia e Stati Uniti si confermano solidi e non è una sorpresa. Ma nella visita di Draghi da Biden c’è la nascita di un asse che può mettere alle corde il gioco di Putin in Est-Europa. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore a Washington DC
Un Ttc formato giapponese? Le mosse tech europee
Il formato del Consiglio commercio e tecnologia (Ttc) già adottato con Washington e Nuova Delhi potrebbe essere esteso anche a Tokyo. Catene di approvigionamento, standard e collaborazione sulle tecnologie emergenti: ecco come si rinsalda il fronte tech delle democrazie
Energia e stabilizzazione. A Washington si parla di Libia
La Libia nel dialogo tra Draghi e Biden. Il Paese può essere un fornitore di energia all’Europa che vuole sganciarsi sempre più dalla Russia. Ma serve stabilità a Tripoli
Draghi in missione (europea) prepara il dopoguerra. Parla Massolo
Intervista all’ambasciatore e presidente dell’Ispi: Draghi a Washington in una missione europea, l’Italia ha un governo che parla di scelte chiare. Propaganda russa? Non siamo un colabrodo ma c’è un problema culturale. Bisogna prepararsi al dopoguerra e al nuovo ordine di sicurezza in Europa