Skip to main content

Perché le elezioni presidenziali in Kenya ruotano attorno alla Cina

In Kenya si vota il nuovo presidente, ma entrambi i contendenti hanno a che fare con la Cina. C’è la necessità di rinegoziare i finanziamenti, ma anche di sganciarsi seguendo un sentimento popolare che vede Pechino troppo presente nel Paese africano

La competizione russa per il controllo del Sahel e del continente africano

Di Daniele Curci

L’Africa è al centro delle attenzioni di Europa e Stati Uniti, da un lato, Russia e Cina dall’altro. Ecco cosa gira intorno al viaggio del Segretario di Stato americano Blinken

Cosa cercava l’Fbi a casa di Trump

Il presidente Trump aveva l’abitudine di strappare documenti, anche classificati, che riteneva scomodi. Ora l’Fbi cerca di capire se alcuni di questi, magari rimessi insieme con lo scotch, siano stati sottratti dagli archivi governativi ufficiali e nascosti nella villa di Mar-a-Lago

Tutta colpa degli Usa? Cosa non va nel racconto italiano su Pelosi a Taiwan

Chiunque si occupa di Cina lo sa bene: parlare di Taipei è un rischio. Ecco che la maggior parte dei commentatori hanno scelto il profilo basso e seguito la linea ufficiale di Pechino definendo il viaggio della speaker della Camera come una “provocazione” di Washington. Il commento di Stefano Pelaggi, docente alla Sapienza Università di Roma

Identificato un nuovo virus cinese ed è più mortale del Covid

Attacca la funzionalità di fegato e reni con tassi di mortalità che possono raggiungere anche il 75 per cento. Attualmente non esiste un vaccino. Fa parte degli henipavirus, classificati con un livello di biosicurezza 4

Jcpoa, la bozza Ue mette d’accordo tutti. Escluso l’Iran

L’Iran è davanti a una decisione cruciale: accettare la ricomposizione del Jcpoa attraverso la bozza presentata dall’Ue (su cui apparentemente c’è adesione degli altri partecipanti al tavolo negoziale del “5+1”)

Chi muove i fili dietro il watergate greco?

Non è escluso che la rivelazione del cellulare del presidente del Pasok, Nikos Androulakis, intercettato sia nata anche da fonti esterne, per via dell’iper atlantismo di Mitsotakis e a causa della fine delle relazioni tra Atene e Mosca

Zaporizhzhia centrale nucleare

Missili, infowar, annessioni. La minaccia nucleare a Zaporizhzhia

La sicurezza nucleare rientra nelle narrative attorno alla guerra, dopo un fine settimana di bombardamenti sulla centrale più importante dell’Ucraina. Mosca e Kiev si accusano a vicenda, Zelensky parla di terrorismo nucleare ed esorta a sanzionare Rosatom, gli invasori russi annunciano un “referendum” di annessione

Dopo l'operazione a Gaza cambierà qualcosa tra Israele e mondo arabo?

Secondo Dentice (CeSI), l’operazione israeliana a Gaza contro il Jiahd islamico palestinese non altererà le relazioni tra Israele e parte del mondo arabo. Si tratta di una questione interna, collegata alle dinamiche della Striscia, che tuttavia ha un collegamento regionale: l’Iran, che finanzia il gruppo palestinese

Blinken lancia la strategia americana per l’Africa. Anche contro la Cina

La nuova strategia americana per l’Africa cerca di spostare l’attenzione dalla competizione tra potenze e creare partnership più strutturare con i Paesi del continente

×

Iscriviti alla newsletter