Il governo di Xi Jinping promuove un’ulteriore normativa per controllare i commenti online, che prevede la verifica dei contenuti prima della pubblicazione. E sugli editori e giornalisti…
Il governo di Xi Jinping promuove un’ulteriore normativa per controllare i commenti online, che prevede la verifica dei contenuti prima della pubblicazione. E sugli editori e giornalisti…
Il trionfo storico del candidato di sinistra, ex guerrigliero, fa parte di un nuovo cambiamento nel continente, dall’Argentina al Messico. Decisivo sarà il risultato delle elezioni presidenziali in Brasile in autunno, con Lula in testa. Il ruolo degli Usa e della Cina
Il fattore tempo è il vero ago della bilancia per decidere l’esito della guerra russa in Ucraina. E in Italia le lancette scorrono più veloci: dall’inflazione alla maionese Lega-M5S, tre ragioni per mettere fretta al fronte euroatlantico. Il commento di Francesco Sisci
Il presidente di Eurasia Group a Formiche.net: la Russia sfrutta le divisioni nella politica italiana, ma l’Italia supererà il test di Palazzo Madama. Ue forte nella crisi, è una garanzia per il dopo Draghi. Nel Donbass vantaggio russo, Mosca pagherà caro il decoupling
Le nuove sanzioni contro la Russia avvicinano il traguardo dell’unità europea ma evidenziano i limiti intrinseci dei trattati UE che dovranno essere superati. Il nuovo pacchetto di sanzioni realizza, di fatto, un’estensione delle competenze della Ue e avvicina ancora il traguardo della reale autonomia politica comunitaria. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara
La Francia è in balia a un tormento. Al vertice un presidente delegittimato; al basso un sistema politico frantumato; nel mezzo partiti che assumono fattezze naïf, come quella cui hanno dato vita Macron e Mélenchon. È il capolinea della Quinta Repubblica. Il commento di Gennaro Malgieri
Putin l’oratore, Putin lo scriba. Da San Pietroburgo il presidente russo ha riscritto il corso della storia di una nazione e lanciato una sfida all’Occidente che va ben oltre la guerra in Ucraina. Il commento di Niccolò Sorio (Geopolitica.info)
L’Eni nel North Field East. Annunciata la joint venture con cui il Qatar aumenterà le esportazioni dal più grande giacimento gasofero del mondo. La firma arriva mente la Russia taglia le forniture all’Italia
Una strada percorribile ma non priva di rischi. Come funziona davvero la procedura di adesione alla UE e quali rischi comporta per il progetto europeo un ulteriore allargamento. Il commento di Dario Quintavalle
Alla “Davos russa” Putin rilancia un suo leitmotiv contro l’Europa, accusata di rinunciare alla sua sovranità. Un paradosso, per chi viola di continuo il diritto internazionale. Ma un esame di coscienza europeo è necessario. L’analisi di Leonardo Bellodi, autore di “La nuova sovranità” (Giappichelli)