Piani di attacco congiunti tra Usa e Israele, nuove sanzioni, programma nucleare in evoluzione. Sull’Iran si muovono alcune informazioni che sembrano un messaggio diretto a Teheran, mentre entrano in stallo i colloqui sul Jcpoa
Esteri
Putin ringhia all'Europa. Ma si è chiuso da solo in un recinto
Un autocrate allo specchio che accusa il mondo di provocare conflitti mentre sta invadendo un Paese neutrale: questa in sintesi l’analisi del discorso di Putin al forum di San Pietroburgo. Un intervento che rivela molti retroscena. Il commento di Gianfranco D’Anna
Egitto too big too fail. Ue, Russia e Medio Oriente in azione
La Russia usa il Forum di San Pietroburgo come vettore di influenza nei riguardi di Paesi strategici come l’Egitto, che potrebbe essere tra i più colpiti dagli effetti della guerra di Putin in Ucraina. Nell’area Mena si creerà una forbice tra ricchi e poveri, e i primi salveranno l’Egitto dal baratro, spiega Melcangi (Sapienza/ACUS)
Chi è Shawn Crowley, nuovo incaricato d’affari Usa in Italia
Incontrato dal Copasir a Washington, il diplomatico arriverà a Roma prendendo il posto di Thomas Smitham. Oggi guida l’ufficio Europa occidentale al Dipartimento di Stato. Nel suo curriculum anche due incarichi in Libia. Ancora aperta la partita per l’ambasciatore
A Kiev si è accesa l’Ue a tre motori. Scrive l’amb. Castellaneta
Un’Italia più forte e ascoltata in Europa non può che far comodo a tutti in un momento così delicato per le relazioni internazionali e l’economia mondiale. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti
Razzismo in vendita. La fabbrica cinese di videomessaggi xenofobi in Africa
Il documentario di Bbc Africa denuncia la fabbrica di messaggi video personalizzati, diffusi sulla piattaforma Douyin (così si chiama TikTok in Cina) in cui adulti, bambini e imprese africane si umiliano per il divertimento dei cinesi. Pornografia della povertà con una forte componente razzista
L'Europa a difesa dell'Ucraina. Il senso del viaggio dei leader Ue
L’Unione Europea ritrova il massimo dell’unità e si mobilita a difesa del popolo ucraino dilaniato dall’ingiustificabile invasione della Russia di Putin. È questo il senso della visita a Kiev del di Draghi, Macron e Scholz
Il tour di Maduro in Medio Oriente, tra dispetti e obiettivi (energetici)
Turchia, Algeria, Iran, Kuwait e Qatar. Dopo quattro anni, il leader del regime venezuelano ha di nuovo attraversato l’Atlantico per incontrare vecchi e nuovi alleati e siglare accordi energetici e commerciali, in alternativa all’offerta degli Usa
I2U2, via alla collaborazione tra India, Israele, Usa e Uae
Gli Stati Uniti puntano sulle alleanze: durante il viaggio in Medio Oriente, Biden parteciperà al primo incontro tra leader del formato I2U2. Tema attuale la sicurezza alimentare, ma la cooperazione può estendersi su tanti altri settori
Draghi, Macron, Scholz. La politica (interna) va a Kiev
Diciamo la verità: la valigetta di Draghi, Macron e Scholz a Kiev è semivuota. Zelensky chiede armi pesanti che non possono promettere. E dietro il viaggio ucraino c’è una partita europea di politica tutta interna. Il commento del generale Carlo Jean
















