Skip to main content

Embargo su petrolio e gas russi. La proposta di Letta dopo gli orrori di Bucha

Cadaveri di civili in strada, disarmati, alcuni con le mani legate. Le immagini dell’orrore fanno il giro del mondo. Per Human Rights Watch ci sono “prove di crimini di guerra commessi a Bucha”

Caos in Pakistan. Scontro Usa-Cina sullo sfondo

Il primo ministro pakistano ha respinto una mozione di sfiducia e portato il presidente a sciogliere il parlamento. Caos nel principale alleato cinese, accuse di Khan agli Usa

Gas ma non solo. Mosca chiede rubli per altri beni

“Le sanzioni dimostrano che l’Occidente è capace di qualunque follia ed eroderanno la fiducia nell’euro e nel dollaro”, ha detto Peskov, portavoce del Cremlino. Ma le sue parole sembrano rivelare l’efficacia delle restrizioni imposte per l’invasione dell’Ucraina

Libia, il ruolo di Irini nello stallo istituzionale

In Libia c’è uno stallo politico molto pericoloso, due presunti governi che potrebbero destabilizzare il Paese e portarlo alla deriva degli scontri armati, di nuovo. Sul Situational Awarness dell’Ue, un ruolo centrale è svolto da Irini, la missione militare navale europea nel Mediterraneo centrale

El Dorado russo. Dove e come sono nascosti i soldi degli oligarchi

Cipro, Isole Vergini britanniche, Isole Cayman, Londra. Con le sanzioni internazionali contro la Russia, miliardi di dollari cercano un nuovo “parcheggio” sicuro. Rintracciare queste risorse è piuttosto difficile perché coperti da una rete di società fantasma in giro per il mondo. La mappa della Bbc

Il voto in Serbia, divisa tra Mosca e Bruxelles

Belgrado ha votato la risoluzione Onu di condanna dell’attacco di Putin all’Ucraina ma senza aderire alle dure sanzioni occidentali. Ora la questione principale è l’insostenibilità della politica del doppio forno tra Ue e Russia. L’analisi di Igor Pellicciari, professore ordinario di Relazioni internazionali Università di Urbino

Diplomazia vecchio stile per mettere fine alla guerra di Putin

L’Occidente dovrebbe emulare Israele e la Turchia, già al lavoro per cercare di porre fine o limitare la guerra in corso. Il corsivo del professor Joseph La Palombara (Yale)

Disinformazione, se la Cina fa l’eco alla Russia

Ciò che ci serve per sviluppare gli anticorpi agli autoritarismi

L’Italia sta riprendendo la sua posizione naturale tra i Paesi guida dell’alleanza democratica. Ora serve uno sforzo complessivo delle istituzioni e una cooperazione con gli alleati per definire e sviluppare i futuri meccanismi di difesa. L’opinione di Laura Harth

Il continente debole e l'apoteosi della forma

Se si vuole l’Europa, allora c’è bisogno di un atto di coraggio. E forse, anche un po’ di umiltà nell’ammettere che gli europei non solo devono ancora venire alla luce, ma soprattutto possono anche non essere asettici e perfetti, e che possano, anche loro, perseguire propri interessi espliciti e meno espliciti

Dove sono le “altre” Ucraine, la Via della Seta in salsa putiniana

Mosca negli ultimi dieci anni ha allacciato rapporti e relazioni in varie aree: Ossezia, Abkhazia, Nagorno-Karabakh, Crimea, Bulgaria e Grecia settentrionale, al fine di provocare stati di crisi e incassarne i dividendi. Ma ora non ha la capacità militare di garantire una sua presenza

×

Iscriviti alla newsletter