Mentre in Giappone si vota, a Roma il primo ministro Kishida difende gli interessi di Tokyo all’interno del consesso multilaterale che raccoglie le prime 20 potenze del mondo. La strategia prevarrà sulle questioni elettorali
Esteri
Così Macron si è preso la scena al G20
Il prestigio e il rilievo internazionale dell’Italia di Mario Draghi escono rafforzati dal G20, complice il rapporto solido con Joe Biden. Ma è Emmanuel Macron il vero protagonista del summit a Roma. A un mese dallo strappo Aukus, la Francia ritrova l’asse con gli Usa, dalla Difesa alla tecnologia. E nella capitale prepara (senza l’Italia) una nuova strategia africana
Il G20 ricompatta Italia e Turchia. L’incontro Draghi-Erdogan
Faccia a faccia tra Draghi e Erdogan: positivo scambio di vedute su relazioni bilaterali, Ue-Turchia e stabilità del Mediterraneo (con un occhio speciale alla Libia)
Sotto la cupola. Giovagnoli spiega l'intesa Biden-Francesco
Una stagione è finita, un’altra è ancora da scrivere. In Vaticano Joe Biden archivia lo scontro frontale di Trump e trova in papa Francesco un sostegno politico e personale. Restano le distanze sulla Cina, e tramonta per l’America l’idea di un papa “cappellano d’Occidente”. Il commento del prof. Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica di Milano
Così dal G20 passano le supply chain globali
Le catene di approvvigionamento globale sono in crisi, subiscono ancora l’effetto della pandemia, stanno producendo colpi pesanti alle economie. Per questo sono in cima all’agenda del G20 (anche per volere degli Usa)
Il golpe in Sudan e i perché dell’Africa al G20. L'analisi di Ruvinetti
Perché il governo Draghi ha deciso di invitare l’Unione africana alle riunioni dei grandi della Terra? Le crisi africane sono un tema cruciale per il mondo, e dunque argomenti che i leader del G20 intendono affrontare con massima attenzione
Putin e i suoi alfieri. Borghi (Pd) sulle affinità sovraniste (italiane)
Il sovranismo ha perso, ma non è vinto. Da Mosca a Visegrad, la sfida all’ordine liberale e all’Unione europea è ancora viva e vegeta, come dimostra l’intervento di Putin al Valdai Club. E anche in Italia trova ampia eco. Il commento di Enrico Borghi, parlamentare e responsabile sicurezza Pd e componente Copasir
G20 alla prova del nove. Stefanini spiega la posta in gioco
Clima, covid, ripresa. La domanda latente di questo G20 è “che fare con gli autocrati?”. Se la risposta sarà: andare avanti con o senza di loro – si badi bene: non contro di loro – il G20 a presidenza italiana sarà stato un successo. Il corsivo dell’ambasciatore Stefano Stefanini
Pil, ma non solo. Cosa c'è dietro l'aggressività della Cina
Crescita, crisi della natalità e previsioni sotto le attese. Tutti fattori che hanno reso decisamente meno docile Pechino. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Merkel porta Scholz a Roma per rassicurare il G20
Il G20 di Angela Merkel è il suo tour d’addio alla politica mondiale. Ecco cosa significa il gesto storico della cancelliera che lascia il testimone al leader socialdemocratico. Con la sua solita sobrietà