Skip to main content

Isis contro al-Qaeda, e i morti in Israele. L'analisi di Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

I recenti attacchi possono essere considerati espressione della lotta per la supremazia del jihadismo globale. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London

Il fattore Putin nelle elezioni ungheresi. Sondaggi, numeri e schieramenti

Orbàn è favorito, anche se il fronte dell’opposizione è a pochi punti di distacco. La novità dell’ultimo mese è il posizionamento di Budapest nel conflitto ucraino: le durissime parole di Zelensky contro il premier ungherese potrebbero avere un effetto che i sondaggi non riescono a captare

False flag a Belgorod? Kiev nega l’attacco sul suolo russo

Kiev dichiara di non aver colpito il deposito di carburante sul territorio russo. Un false flag russo? Cortina fumogena ucraina?

Lo spazio di dialogo Ue-Cina si restringe. Anche sull’Ucraina

Summit virtuale una settimana dopo la visita di Biden in Europa. Le basse aspettative sono confermate. Xi accusa l’Occidente di mentalità da Guerra fredda e non scarica Putin. Von der Leyen insiste: in guerra non c’è equidistanza. La dipendenza commerciale può essere un’arma per Bruxelles. Ghiretti (Merics) spiega come usarla

Cooperazione militare tra Russia e America Latina. I rischi secondo gli Usa

Il Dipartimento di Stato americano lancia l’allerta sulle conseguenze della cooperazione militare tra il governo di Vladimir Putin e gli alleati in Venezuela, Cuba e Nicaragua. La minaccia per i sistemi democratici della regione

 

Guerra e mercato. Il dilemma supply-chain letto da Salzano (Simest)

Vuoi per evitare danni reputazionali, vuoi per avere garanzie istituzionali, la guerra in Ucraina costringe le imprese a rimodellare le supply-chain, verso una regionalizzazione della catena di valore. Un processo iniziato con la pandemia che ha anche dei rischi, scrive il presidente di Simest Pasquale Salzano

Come il raid ucraino in territorio russo complicherà i negoziati

Due elicotteri ucraini hanno colpito le riserve di carburante russe appena oltre confine. Dal Cremlino minacce ai negoziati

La Tunisia verso una crisi senza fine

Preoccupazioni da parte di Usa e Onu per la decisione del presidente, Kais Saied, di sciogliere il Parlamento con gravi conseguenze sull’economia

In Francia l’unione delle destre non è più un’utopia. Scrive Malgieri

Nella corsa per l’Eliseo, Eric Zemmour, dato al quarto posto, poco più su della centrista neogollista Valérie Pecresse, ha lanciato l’idea, che in molti tra gli elettori della destra sostenevano da tempo, di unire le sue forze a quelle di Marine Le Pen e provare a dare scacco matto al presidente uscente, Emmanuel Macron

Il primato mondiale del nuovo capo di Stato di San Marino

Di Igor Pellicciari e Paolo Rondelli

Paolo Rondelli, dal 1 aprile Capitano Reggente della piccola Repubblica, è il primo capo di Stato nella storia contemporanea ad appartenere alla comunità Lgbt. Con Igor Pellicciari firma questo articolo e sottolinea il ruolo sempre più importante dei soggetti “micro”, in particolare nel mezzo delle cupe narrative di guerra che scuotono le dinamiche “macro”

×

Iscriviti alla newsletter