Skip to main content

Le “scintille” della Cina tra dissidenti, storia e futuro. Intervista a Ian Johnson

“Ispirati dal passato, credono che la giustizia prevarrà sulla forza”. Ian Johnson, vincitore del Premio Pulitzer e autore del volume Scintille, edito da Neri Pozza, racconta a Formiche.net le vicende di quelle “scintille” che compongono il suo libro. Dalla storia alle nuove tecnologie, in una Cina dove il regime è sempre più totale

Il Sahel è sempre meno francese. Finisce il trattato di coooperazione militare col Ciad

La decisione di Ndjamena di sospendere il trattato di cooperazione militare, facendo ritirare le truppe francesi, è un duro colpo per Parigi, che negli ultimi anni ha visto decrescere in modo costante la sua presenza nel Sahel

In Siria non era finita. I ribelli di nuovo ad Aleppo

La guerra civile siriana sembrava conclusa, ma l’assalto ribelle ad Aleppo riapre scenari inaspettati. Approfittando delle debolezze del regime e dei suoi alleati, i ribelli hanno sferrato un’offensiva coordinata, mettendo in crisi il controllo di Assad sulla città simbolo. Un conflitto che sembrava sopito torna nella cronaca, e con esso i suoi riflessi

Scenari post-elettorali 2024. Quale futuro per l’economia italiana (e non solo)

Le elezioni in Ue, Regno Unito e Usa, hanno avuto un impatto sull’evoluzione delle relazioni transatlantiche e delle politiche economiche di Italia, Bruxelles, Londra e Washington. Su questi sviluppi si è incentrato l’evento organizzato a Milano da The Smart Institute Think Tank in collaborazione con The Mill

Aleppo, per chi suona la campana? L'analisi di Cristiano

L’Iran non riesce più a controllare la Siria. Non ce la fa. Ci riusciva con Hezbollah, ora non più, puntando tutto sulla cartapesta Assad, come ha fatto Putin. Ora però il leader siriano a chi serve? E c’è poi una domanda: e i siriani?

Meloni porta il Mediterraneo globale in Lapponia. Ecco come

Che cosa implica il dialogo sul quadrante nord-sud? Perché è strategico allearsi e programmare risposte continentali, ma con un occhio alla nuova Casa Bianca? Per rispondere anche a queste domande Meloni parteciperà al vertice a quattro “Nord-Sud” in Lapponia

Siria nel mirino. Così Turchia e opposizione sfruttano il vuoto lasciato da Hezbollah

Secondo Ramez Homsi, direttore del giornale al-Hal.net: “Gli sviluppi geopolitici in Medio Oriente hanno certamente creato un’occasione d’oro per lanciare l’offensiva”. Mentre per il generale di Damasco, Mohammed Abbas, dietro l’offensiva dell’opposizione c’è la mano di Ankara

L’asse Putin-Kim snerva Xi? Cosa dicono gli Usa

La Cina è “snervata” dall’alleanza militare tra Russia e Corea del Nord. Gli Usa evidenziano le debolezze e le incoerenze, mentre Pechino resta in silenzio (per interesse?)

Tensioni in Georgia. Il governo accusa Bruxelles, il popolo risponde

Le proteste a Tbilisi esplodono contro la decisione del governo di sospendere i negoziati per l’adesione all’Ue. E anche tra le istituzioni georgiane è scontro

Consiglio europeo, MICHEL BARNIER CAPO NEGOZIATORE BREXIT

Bilancio a rischio e crisi di governo, tempesta perfetta in Francia?

Bilancio appeso a un filo e RN che può staccare la spina. Alcuni analisti si spingono a prevedere che una eventuale crisi francese potrebbe provocare una crisi del debito in stile greco. Immaginare di procedere (senza intoppi) con due blocchi in crisi come quello francese e tedesco è già difficile sulla carta, per questa ragione si sta diffondendo una certa preoccupazione tra gli investitori internazionali che potrebbero puntare su altri Paesi caratterizzati da una maggiore stabilità, come l’Italia

×

Iscriviti alla newsletter