Non solo Ucraina. Nello stallo sul campo dovuto a previsioni sbagliate Vladimir Putin valuta un piano B. Voci su contatti con Haftar per mercenari da spedire al fronte. E la Libia rimane alta nei pensieri di Mosca. L’analisi di Dario Cristiani (Iai-Gmf)
Esteri
L'Ucraina e la verità da ricostruire (sui fatti)
Chi fa le pulci a Zelensky, chi accusa la Nato, chi ancora veste i panni del pacefondaio. Ma l’invasione russa in Ucraina è un fatto semplice, le opinioni sono contorno. Il commento del generale Carlo Jean
Cina-Occidente, nessuno attacchi il telefono
Pensare che la Cina si stagli sulla strada tra Mosca e Kiev è sempre stato wishful thinking. Spegnere il telefono rosso con Pechino è un errore ancora più grande. Come evitare che il male si trasformi in peggio. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
La guerra vista dai progressisti polacchi
I Mig chiesti alla Nato, la no-fly zone, il timore di una nuova morsa sovietica. E poi ancora il nazionalismo che ferve e il Pis di Kaczynski che lo cavalca. Come vivono la guerra ucraina i progressisti polacchi? Intervista all’europarlamentare Robert Biedron (Lewica)
Biden, l'Ucraina e i tamburi di guerra al Congresso
Un partito democratico alle prese con le (solite) spinte interventiste. Un partito repubblicano a fare i conti con l’imbarazzante eredità trumpiana. In mezzo il presidente Joe Biden, e la fatica di navigare la crisi ucraina. Il commento del prof. David Unger (Johns Hopkins)
Perché l'Occidente non può restare solo. L'opinione di Paganini
Con il conflitto ucraino stiamo scoprendo che il nostro benessere dipende largamente dalle materie prime che importiamo da Paesi che non rispondono più alla nostra influenza. C’è un prospero commercio globale che non passa più da Occidente creando una nuova geopolitica che non controlliamo. Il commento di Pietro Paganini
Da Clausewitz a Putin. La guerra nel XXI secolo
Con la guerra di Putin che squarcia l’Europa, esce in libreria un manuale tecnico per gli studi strategici che analizza le varie sfaccettature dei conflitti moderni
Anche il Mozambico nella partita energetica anti Putin
L’Italia schiaccia l’acceleratore sul piano di differenziazione dagli approvvigionamenti energetici dalla Russia. Di Maio (e Descalzi) a Maputo
A patti con Putin? Come uscire dallo stallo ucraino
Mediare con la Cina, inviare altre armi, costringere Putin al cessate il fuoco? Non è facile uscire dallo stallo ucraino. Si può provare però a evitare il peggio. Il commento del generale Mario Arpino
Orsini, Zelensky e l’ala dura dei "pacefondai". Il commento di Cazzola
È veramente singolare caricare le responsabilità di un conflitto armato sulla nazione che, aggredita, rifiuta di arrendersi ad un nemico oggettivamente più potente e agguerrito. Se la logica è questa dobbiamo riscrivere la storia. Il commento di Giuliano Cazzola
















