La Russia si mostra caritatevole con i regimi autoritari per spingere il proprio modello e per evitare che gli stessi problemi possano espandersi sul proprio territorio. Il caso Kazakistan ripropone dinamiche già viste altrove
Esteri
Gli Usa cercano la pace in Etiopia. E il contenimento turco
Il prossimo inviato che per Washington tratterà le questioni del Corno d’Africa potrebbe essere l’ex ambasciatore in Turchia Satterfield: gli Usa vogliono che a seguire la regione sia qualcuno che abbia relazioni con Ankara. Il caso dell’Etiopia spiega perché
Giochi imperiali. I piani di Putin in Kazakistan
La richiesta di intervento da parte di Tokayev è un vero e proprio balsamo per le ambizioni imperiali di Mosca, un riconoscimento allo status di potenza tanto ambito dal Cremlino nei negoziati con la Nato. Anche se… Il commento del prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Giochi pericolosi. Tutte le armi del Cremlino
Mosca e Washington mantengono la deterrenza nucleare con parità di vettori e testate, ma per quanto riguarda i nuovi armamenti ipersonici è la Russia tenere le redini. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio sulla sicurezza di Eurispes
Se anche Mosca teme l'ombra cinese. L'analisi di Politi
La Russia di Putin sogna di tornare ad essere potenza mondiale e guarda a oriente. La Cina sembra essere il partner adatto a ridimensionare l’egemonia statunitense. Ma anche il Cremlino teme l’ombra di Pechino. Il commento di Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation
Russia-Usa, dialogo sul filo (spinato). La road map di Savino
Le tensioni di oggi in Europa orientale testimoniano non un’assertività russa dovuta a un rilancio di una politica espansionista a livello globale, ma la necessità per Putin di giungere a un accordo con gli Usa e la Nato. Una road map verso l’accordo nell’analisi di Giovanni Savino, professore presso l’Accademia presidenziale russa
Kazakistan, se l'Italia teme l'effetto domino
Un partner commerciale, ma soprattutto un tassello-chiave dell’Asia centrale. I tumulti in Kazakistan preoccupano l’Italia. Il sottosegretario Di Stefano a Formiche.net: “Paese decisivo per la stabilità della regione”. Dalle mire russe all’ombra di Kabul, se Roma e Bruxelles temono l’effetto domino
Nuovo test missilistico, così Kim chiede attenzione
Un nuovo test missilistico da Pyongyang con cui il leader nordcoreano vuole alzare il livello di interesse su di sé. Secondo il governo sudcoreano, il lancio è avvenuto alle 08.10 ora locale da un sito della provincia settentrionale di Jagang, al confine con la Cina
Biden e l'ombra di un nuovo 6 gennaio. Parla Antinori
L’assalto al Campidoglio è la punta dell’iceberg. A un anno dall’attacco al cuore della democrazia americana gli Stati Uniti targati Joe Biden si trovano ancora più esposti. Dalle lacerazioni sociali all’eversione che riprende forza: parla Arjie Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma
Licenziamenti, sanificatori e lockdown. La Cina e la dura gestione del Covid
Minacce di licenziamenti, squadroni di sanificatori, intere città in lockdown per pochi casi asintomatici. Il governo cinese non desiste nell’obiettivo di avere zero casi e per riuscirci fa uso della repressione