Skip to main content

Verso un nuovo Indo-Mediterraneo allargato

Di Vas Shenoy

Soltanto aumentando l’influenza nell’Oceano Indiano e nel Golfo Persico, l’Ue avrà la profondità strategica per proteggersi dalle varie minacce della Cina. Il commento di Vas Shenoy

Dalla ricerca alla distribuzione. Almanacco (geopolitico) del vaccino nel 2021

Dalla distribuzione alla somministrazione. Igor Pellicciari, professore dell’Università di Urbino, ha scelto il vaccino come personaggio dell’anno del 2021. Ora traccia un almanacco geopolitico: così il farmaco più ricercato al mondo ha cambiato le regole del gioco

L'Italia e l'abbraccio letale russo. Il quadro europeo di Sapelli

Giulio Sapelli, storico ed economista, racconta il ritorno sullo scacchiere internazionale delle potenze medie, dal Medio Oriente petrolifero alla Russia in cerca di mercati energetici europei. Che rischia di abbandonarsi a un abbraccio letale, anche per l’Italia

Perché l’Iran fatica a controllare le milizie in Iraq

Il capo dell’unità d’élite dei Pasdaran un mese fa è volato a Baghdad perché la situazione con i gruppi sciiti locali gli sta sfuggendo di mano

Giappone e Usa pronti a costruire basi dei Marines vicino Taiwan

Le isole giapponesi verso Taiwan potrebbero diventare sede dei Marines per intervenire prontamente davanti a una “emergenza” a Taiwan

Vita reale e serie tv. Tra Cina e Taiwan è (anche) guerra di spie

Reuters racconta come Pechino abbia infiltrato la sicurezza della presidente taiwanese mentre la propaganda cinese spinge una serie tv per sensibilizzare la popolazione sullo spionaggio da Taipei

Importazioni dallo Xinjiang vietate. Biden indica la via ma l’Ue frena

Pechino contro la nuova legge sui prodotti del lavoro forzato che ha spinto Intel a scusarsi con i fornitori. Gli attivisti sperano che altri Paesi seguiranno gli Usa ma Dombrovskis predica cautela: la Commissione europea teme ripercussioni dalla Cina

La Wagner arriva in Mali. In barba alle dichiarazioni degli europei

La Wagner è in arrivo in Mali (e forse per farlo sfrutta come appoggio logistico una base in Libia). Sedici Paesi europei condannano la scelta dei golpisti di Bamako, che hanno proferito i contractor russi alle forze dell’Onu

Una fregata nel Mar Cinese rovina la prima telefonata Xi-Scholz

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Telefonata tra il presidente cinese e il cancelliere tedesco: l’auspicio del primo è di continuare nel solco di Merkel. Ma Berlino ha deciso di rafforzare la propria presenza nell’Indo-Pacifico, preoccupata dall’“esplosiva” Marina di Pechino

Amato e il vincolo atlantico. L'ex premier sull'Italia nel mondo

Alla presentazione al Centro Studi Americani de “L’America per noi” (Luiss University press) di Mario De Pizzo l’ex premier Giuliano Amato, oggi al centro delle cronache quirinalizie, accende i riflettori sulla politica estera italiana. Dal vincolo atlantico alla sfida democratica, l’asse tra Roma e Washington

×

Iscriviti alla newsletter