Skip to main content

Chi è Kretschmer, il governatore Cdu che oggi vede Giorgetti

L’astro nascente dei cristiano-democratici oggi al Mise. Ufficialmente per parlare di rapporti politici, economici e scientifici tra Italia e Germania. Ma ci sarà spazio anche per discutere il futuro della Lega e del Ppe

Cosa si diranno Biden-Erdogan nel loro bilaterale a Roma

A margine del G20 di fine ottobre il delicato incontro: tra Washington e Ankara in ballo molteplici dossier, come Afghanistan, Iraq, Libia, che impatteranno non solo sui destini dei due Paesi ma su due quadranti strategici come quello euromediterraneo e quello asiatico. Il ruolo di Draghi e le incognite di Erdogan

Biden-Macron, se l'Europa non è nei piani francesi. Parla Caracciolo

Intervista al fondatore di Limes: Blinken a Parigi per rimettere in sesto le relazioni dopo Aukus, Macron pronto a rilanciare. Un’illusione credere che parlerà a nome dell’Europa, in cima alla lista c’è la partita industriale di Naval Group. E in cambio la Francia otterrà sostegno in Africa contro i mercenari di Putin

Esplosione in una moschea a Kabul. Ancora Iskp?

Diverse persone sono morte in un attentato nella principale moschea di Kabul. L’ombra dello Stato islamico e l’incapacità dei Talebani di governare la sicurezza in Afghanistan

Europa, sei step per diventare grande. Il commento di Giubilei

Migrazioni, unanimità, politica estera e alleanze. L’Ue pensa al suo futuro con una conferenza di cui l’Italia è protagonista. Ecco sei tappe per pensare in grande. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Blinken a Parigi. Una chance per rilanciare i rapporti Ue-Usa

È un bagaglio pesante quello che accompagnerà il Segretario di Stato Usa Antony Blinken nel suo viaggio in Europa, direzione Parigi. Da Aukus all’Afghanistan, i rapporti con gli alleati Ue sono a un punto di svolta. E il Consiglio tech riunito a Pittsburgh in questi giorni è un primo, importante segnale di rilancio. Il commento di Brian Katulis, Senior fellow del Center for American Progress (Cap)

Tech e non solo, ora un ponte fra Europa e Usa. Parla Corazza (Parlamento Ue)

“Siamo democrazie liberali minacciate dai regimi non liberali tramite disinformazione, pratiche commerciali sleali, furto di tecnologie, cyber-attacchi”, dice il capo dell’ufficio in Italia del Parlamento europeo. E “serve unire le forze”

Trema Taiwan. Cosa c'è dietro il raid cinese

Le pressioni cinesi non si fermano: Pechino invia 38 aerei da guerra a violare lo spazio aereo di Taiwan. Denuncia da Taipei: è un affronto record. La Cina presenta il conto per Aukus?

La censura pop di Pechino. Ecco come si cancella una star dalla rete

Iniziano dal profilo twitter, poi saltano i contatti, le frequentazioni, il conto in banca. C’è un sistema nella repressione del governo cinese contro i vip “dissidenti” nel mondo del cinema e della musica. Ecco come una stella da un giorno all’altro diventa un buco nero

Pyongyang tra test missilistici e diplomatici

La Corea del Nord attira l’attenzione internazionale con nuovi testi missilistici e contatti diplomatici con il Sud. Nella penisola si parla di Stati Uniti, sia a Seul che a Pyongyang

×

Iscriviti alla newsletter