Skip to main content

Chi ha paura di Rachid Ghannouchi, la bestia nera della democrazia tunisina

Di Giacomo Fiaschi

In Tunisia siamo al tutti contro uno. Da anni il politico fondamentalista si batte per un ideale, quello di una democrazia rappresentativa ispirata ai valori della della civiltà di un Islam

Un altro attentato contro la Cina in Pakistan

La Cina ha un test di sicurezza in Pakistan, dove deve proteggere i propri interessi dai gruppi armati che potrebbero prendere fiducia e spinta da quanto accade in Afghanistan

L’emirato 2.0 dei Talebani tra nuovi equilibri di potenza e contrasti ideologici

Di Giorgio Cella

L’analisi di Giorgio Cella, docente presso l’Università Cattolica di Milano e analista per Limes e Nato Foundation

La Cina in Afghanistan? Non così in fretta. Parla Daly (Wilson Center)

Robert Daly, direttore del Kissinger Institute on China and the United States, spiega perché l’Afghanistan dei Talebani può giocare un ruolo nei piani della Via della Seta. Ma Pechino teme l’instabilità

Il voto si avvicina e... Putin chiude i media “agenti stranieri”

Nello stesso giorno del faccia a faccia Putin-Merkel e nell’anniversario dell’avvelenamento di Navalny, il governo russo ha annunciato una stretta contro i media di opposizione

Evacuazione degli afghani e G20. Di cosa hanno parlato Draghi e Biden

Contatto Palazzo Chigi-Casa Bianca. I temi: le richieste italiane sulla sicurezza degli afghani da portare da Herat all’aeroporto di Kabul e gli incontri internazionali sulla crisi

Afghanistan, ne è valsa la pena. Ricordi e analisi di Paolo Alli

Nonostante gli errori, era una guerra che andava combattuta. Ha portato alla sconfitta del terrorismo tradizionale, fino alla nascita dell’Isis nel 2014. Scrive Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council, già presidente dell’Assemblea parlamentare Nato

La Russia e il pragmatismo sui Talebani. Il commento di Tafuro Ambrosetti

La Russia vuole una politica estera pragmatica, per questo intende mantenere in piedi le relazioni con l’Afghanistan dei Talebani, spiega Tafuro Ambrosetti, ricercatrice dell’Ispi esperta di Asia Centrale e Russia

Dall’Afghanistan alla Cina, tutti gli errori di Biden (e non solo)

L’occidente ha ancora un senso, uno spirito di sacrifico, un minimo di volontà nel proteggere i propri valori fondamentali? La riflessione di Zacchera

Merkel-Putin, un mondo arrivato a fine corsa. Parla Politi

Il direttore della NATO Defense College Foundation: “Putin ha inviato un messaggio preciso quando ha detto che noi russi conosciamo bene l’Afghanistan e sappiamo come funziona. La mossa più importante fatta da russi e cinesi già prima dell’avanzata talebana è stata la Sco, la Shanghai Cooperation Organization, diventata nel tempo una grossa piattaforma politico-diplomatica”

×

Iscriviti alla newsletter