Il futuro di Taiwan è cruciale per il controllo dell’Indo-Pacifico e il ritiro statunitense dall’Afghanistan è una diretta conseguenza di questa scelta strategica, spiega Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza
Esteri
G7, G20 e Onu. Braccio di ferro Londra-Roma per l’Afghanistan
Biden ribadisce la deadline del 31 agosto per il ritiro. Johnson si schiera dalla sua parte e annuncia una road map condivisa sul futuro impegno con i Talebani e punta sul Consiglio di sicurezza Onu. Draghi, invece, scommette sulla riunione dei Venti per coinvolgere, oltre a Russia e Cina, anche Arabia Saudita, Turchia e India
Nato e G7, vi spiego la svolta di Kabul. Parla Massolo
Dopo l’urgenza dell’evacuazione dei profughi afgani, c’è l’emergenza di non trasformare il Paese in un campo da gioco di Cina e Russia, avvisa il presidente dell’Ispi Giampiero Massolo. Coi Talebani bisogna parlare, a condizioni precise. Usa? Tempo di ripensare l’alleanza atlantica, ma da sola l’Europa non ce la fa
Piattaforma Crimea, l'Italia a Kiev per l’integrità ucraina
L’Ucraina lancia la Piattaforma Crimea per una soluzione diplomatica e assistita dall’Ue e dagli Usa dell’occupazione russa della Crimea. Il sottosegretario Della Vedova da Kiev: siamo ancora preoccupati per il rispetto dei diritti umani e per i possibili impatti avversi sulla situazione regionale
Afghanistan, occhio ai nemici dell’Occidente. L’audizione di Di Maio e Guerini
Il ministro della Difesa: “L’aver scelto di agire è stata una scelta non solo doverosa, ma soprattutto giusta”. Poi precisa: “Nessun nostro sistema d’arma è stato ceduto alle forze afghane”. Quello degli Esteri: “Coinvolgere tutti gli attori oltre a Russia e Cina” per evitare che l’Afghanistan torni a essere il santuario del terrorismo
Cash e fucili. Chi è Agha, il ministro talebano amico di Al Qaeda
Spietato esattore del mullah Omar, per vent’anni eminenza grigia delle finanze Talebane, Gul Agha sarà il nuovo ministro dell’Economia dell’Afghanistan. Sotto sanzioni Usa e Ue, dovrà occuparsi del collasso finanziario in corso. Due anni fa ha garantito a Bin Laden Jr: saremo sempre alleati di Al Qaeda
Chi è (e cosa ha fatto) Kathy Hochul, la prima donna alla guida di New York
La politica diventerà la prima governatrice della città americana, dopo le dimissioni di Andrew Cuomo per accuse di abuso sessuale. È leader nella difesa delle donne contro la violenza domestica e ha diretto la campagna “Enough is Enough” contro le aggressioni sessuali nei campus universitari americani
Non solo Huawei. Così la Cina fa rete in Tunisia
Mentre l’attenzione degli Stati Uniti è presa dal Medio Oriente, la Cina fa le sue mosse per mettere radici in Nord Africa. In Tunisia, Paese nel guado di una crisi sociale e politica, si fa strada la tech diplomacy di Pechino con il 5G di Huawei. Ecco come
Taiwan, lo screzio Cina-Lituania diventa commerciale
Cosa collega la questione Taiwan e i permessi di esportazione lituani in Cina? L’ultimo tentativo di bullismo internazionale del Dragone, che ricorre alla “wolf warior diplomacy” per intimidire Vilnius
Fuori da Kabul. Aerei commerciali Usa e minacce Isis
Il Pentagono ricorre a un programma di voli commerciali per l’evacuazione dei civili. Ma il rischio attentato terroristico durante le procedure è “reale”, dice la Casa Bianca