Skip to main content

Pronti a colpire in sei mesi. L’allarme del Pentagono sull’Is in Afghanistan

Il Pentagono conferma le previsioni dell’intelligence: presto lo Stato islamico userà l’Afghanistan per organizzare attentati in giro per il mondo

Russia, Cina e diritti. Panebianco legge il G20 di Draghi

Il tempismo gioca a favore: con l’uscita di scena di Merkel e Macron distratto dai guai interni, Draghi può fare del G20 il biglietto da visita di una leadership europea. Ma l’Italia, come l’Europa, non ha una bussola per fare i conti con Russia e Cina. Parla Angelo Panebianco, professore di Scienza politica all’Università di Bologna

Finisce il Travel Ban, si torna negli Stati Uniti? Sì, a meno che...

Dall’8 novembre gli Usa riaprono agli stranieri. Ma dal Nicaragua al Madagascar per alcuni resterà il travel ban. I vaccini autorizzati e le nuove regole per viaggiare

Dall’Ue all’Etiopia. Tutte le reazioni al colpo di Stato in Sudan

Una crisi annunciata, che rischia di diffondersi a livello regionale, e non solo. La comunità internazionale commenta con preoccupazione la situazione sudanese delle ultime ore

Aspetta e dispera. La strategia zero-Covid della Cina

Le autorità hanno dichiarato la modalità di emergenza in 11 province per l’aumento dei contagi. Ad oggi Pechino non pensa ad un’altra strada perché non è pronta a convivere con il virus. Regole, cancellazione e la meta (lontana) della campagna vaccinale

 

Polexit e altre fantasticherie. Dove va (davvero) la Polonia

Una sentenza male interpretata, una narrazione distorta sui media occidentali e un pregiudizio di fondo. Sono tre gli ingredienti che alimentano la storia (poco verosimile) della Polonia di Morawiecki pronta ad abbandonare l’Ue. Le cose stanno diversamente. La versione di Dario Quintavalle

Washington incolpa l’Iran dell’ultimo attacco subito in Siria

Gli Stati Uniti accusano direttamente l’Iran per un attacco con droni in una base siriana che ospita militari americani

Manovre navali nell'Indo Pacifico. Così Cina e Russia provocano Tokyo

Russia e Cina approfondiscono la loro cooperazione con attività congiunte nell’Indo Pacifico. Obiettivo: il Giappone, simbolo dell’Occidente nel quadrante

Chi è Claudia Diaz, l’infermiera-tesoriere di Chavez che sarà estradata negli Usa

Le autorità spagnole hanno approvato l’estradizione della donna, molto vicina a Hugo Chavez. È accusata di corruzione, riciclaggio di denaro e associazione criminale, e ricercata anche dal regime venezuelano

Sudan, chi c’è dietro al colpo di Stato (e la reazione degli Usa)

I militari sudanesi hanno arrestato il primo ministro Abdalla Hamdok e diversi membri del governo. L’inviato speciale degli Stati Uniti, Jeffrey Feltman, che aveva incontrato il premier poco prima, ha confermato che gli Stati Uniti sono profondamente allarmati. La reazione dell’Ue

×

Iscriviti alla newsletter