Skip to main content

Putin non perde il vizio. Il maxi-attacco hacker contro gli Usa

Allarme da Microsoft: hacker dei Servizi segreti russi (Svr) legati a Vladimir Putin stanno conducendo una campagna cyber su larga scala contro aziende e istituzioni americane. A quattro mesi dagli impegni di Ginevra con Biden, il governo russo torna a colpire. Ecco chi è nel mirino

L’Ue cambia linea e vuole l’ambasciata a Kabul

Si riapre la possibilità di un’ambasciata Ue a Kabul. L’Europa vuole una presenza minima sul terreno per controllare l’invio di aiuti umanitari, anche se le condizioni di sicurezza sono ancora piuttosto instabili

Assad devia nelle sue casse gli aiuti per i siriani

Uno studio del Center for Strategic and International Studies ha documentato come i trasferimenti di denaro per aiuti umanitari versati a banche private che operano in Siria avvengano in dollari per poi essere cambiati in valuta locale. Nel Paese però interviene la Banca Centrale, che fissa il tasso di cambio, enormemente più basso di quello reale. Ecco che cosa si è scoperto

Così Trump può diventare più ricco di quanto non sia mai stato

Grazie alla frenesia da “meme-stock” il suo nascente social network vale già 8,2 miliardi di dollari, mentre il suo patrimonio da tycoon immobiliare cala da quando è entrato alla Casa Bianca. Non è chiaro come farà a creare una società che possa fare concorrenza a Twitter, Google, Amazon Web Services e FoxNews

Il sultano Erdogan si allontana dall’Occidente. Il punto dell’amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Come spiegherà al G20 di Roma l’espulsione dei diplomatici occidentali? L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

Salvate la memoria del soldato Powell

L’ex segretario di Stato non può essere ricordato solo per l’episodio della fialetta all’Onu. Molto più consistente è stata la sua carriera militare, intrapresa per intero, partendo dai livelli più bassi e scalando tutti i gradini, senza scorciatoie o avanzamenti per cooptazione. Il ricordo di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino

Il papa su Taiwan tra i due fuochi Usa e Cina. Spifferi vaticani al “Corriere”

Racconta Massimo Franco che per la prima volta la diplomazia della Santa Sede inquadra la questione dei rapporti sino-vaticani e con Taiwan. Tra pochi giorni l’incontro Francesco-Biden. Il retroscena

Dal lusso al carcere. I due anni del terrorista Abu Nidal nella Libia di Gheddafi

Leonardo Bellodi ricostruisce ascesa e caduta del leader libico ne “L’ombra di Gheddafi” (Rizzoli). Formiche.net pubblica l’estratto dedicato ad Abu Nidal, fondatore del Consiglio rivoluzionario di Fatah e autore di gravi atti terroristici, fra cui l’attacco a Fiumicino del 1985. Sarebbe da ricondursi a lui anche l’attacco alla Sinagoga di Roma del 1982 in cui perse la vita il piccolo Stefano Gay Tachè

Dieci anni dopo il ”pivot to Asia” di Obama. Alti e bassi secondo l’Aei

Il think tank americano ha fatto il punto sulla svolta del 2011, dopo Afghanistan e Iraq. C’è del buono, del brutto e del cattivo. E anche una lezione da imparare, ma in fretta

Caso Kavala, Erdogan caccia 10 ambasciatori. Soros e gas, cosa c'è dietro

Dietro l’attacco violentissimo contro i diplomatici, si staglia la strategia del presidente turco: sta giocando al rialzo su più tavoli, con l’aumento esponenziale dei rischi legati alla pazienza dei suoi alleati (di ieri e di oggi)

×

Iscriviti alla newsletter