Skip to main content
Gas, ecco come il ricatto russo indebolisce l’Ue

Gelo russo. Se Putin chiude i rubinetti del gas europeo

Allarme dall’Ucraina: Gazprom, il colosso del gas russo, ha tagliato a un minimo record il flusso verso Kiev (e l’Europa), ma “non dà spiegazioni”. Mentre continua il braccio di ferro di Putin sull’energia europea con il Cremlino che nega, ma rivendica: non siamo obbligati. E Borrell vola da Zelensky

La Corea del Nord è ancora una minaccia esplosiva

Il regime di Kim si è ancora più isolato con la pandemia, e Pyongyang non riesce a ripartire: possibile che nei prossimi mesi il satrapo nordcoreano compia dimostrazioni di forza

Musk sfida Biden. Tesla apre una concessionaria nello Xinjiang

La casa automobilistica taglia il traguardo dei 30 punti vendita in Cina inaugurandone uno nella capitale della regione, che il Wsj definisce la cartina di tornasole delle tensioni tra Washington e Pechino

Un nuovo inizio per i popolari tedeschi. L’incontro Merz-Söder

Faccia a faccia in Baviera tra il presidente designato della Cdu e il leader della Csu. Entrambi vogliono voltare pagina dopo l’addio di Merkel e il flop di Laschet

Nucleare, patto a cinque. Se l'Onu trema per l'Iran

Un comunicato congiunto di Francia, Regno Unito, Cina, Stati Uniti e Russia contro l’uso delle armi nucleari. Sull’Onu si staglia l’ombra dell’escalation per l’atomica, preoccupa l’Iran: a Raisi basta un mese per assemblare una bomba

Tunisia, Saied stringe la cinghia contro Ennahda

Il partito islamista, prima componente parlamentare, denuncia un arresto pretestuoso contro un suo alto esponente: attacco contro il rischio che l’azione del presidente Saied prenda una deriva eccessivamente autoritaria

Uiguri, gli imam vogliono boicottare le Olimpiadi di Pechino

L’organizzazione transnazionale di leader di fede musulmana di tutte le confessioni e scuole di pensiero islamiche ha divietato la partecipazione all’evento sportivo perché “serve direttamente gli interessi di un regime tirannico e oppressivo responsabile del genocidio e della pulizia etnica degli uiguri”

Dal bunker di Xi al gas di Putin. I 10 rischi del 2022 per Eurasia Group

Dal bunker di Xi Jinping alle manovre ucraine di Vladimir Putin, dallo strapotere big tech alle mattane nucleari dell’Iran. Eurasia Group, la società di consulenza fondata da Ian Bremmer, pubblica i dieci principali rischi geopolitici del 2022. Ecco quali

Perché Pechino punisce Viya, l’influencer da record dell’e-commerce

Testimonal di diversi marchi occidentali, aveva battuto il record di incassi. Ma il governo cinese, che teme la crescita dell’e-commerce, ha deciso di multarla per evasione fiscale e dovrà pagare 210 milioni di dollari

Elicotteri e tanker. Accordo Israele-Usa pensando all’Iran

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Sprazzi di luce ai tavoli “nucleari” di Vienna. Intanto, Gerusalemme annuncia l’acquisto di alcuni velivoli militari per affrontare le minacce del “terzo anello”

×

Iscriviti alla newsletter