Skip to main content

Perché le milizie sciite in Iraq sono un test politico per Biden

Nessuno vuole un aumento del coinvolgimento militare in Iraq, ma tutte le forze politiche americane chiedono alla Casa Bianca di prendere una posizione più dura contro le milizie sciite legate ai Pasdaran che attaccano costantemente le forze armate americane in Iraq. Questione politica per il presidente Biden

Italia-Emirati, come ricucire lo strappo. I consigli di Sanguini

Di Armando Sanguini

Leggerezze, errori di valutazione, cattivi consigli. Ci sono tante ragioni dietro la crisi diplomatica fra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Ce ne sono molte di più per ricucire subito uno strappo che rischia di infliggere un grave danno all’interesse nazionale. Il commento dell’Ambasciatore Armando Sanguini, Senior advisor Ispi

Occhio! Faro su Roma dei Repubblicani Usa. Parla Muzergues (Iri)

L’International Republican Institute (Iri), uno dei principali think tank conservatori americani, apre le sue attività a Roma. “È uno straordinario laboratorio politico”, ci spiega il direttore del Programma Europa Thibault Muzergues. Da Berlusconi a Salvini, dalla Meloni alle primarie Pd, perché la politica italiana fa scuola dalle parti dell’Elefantino

Se l'IS è ancora una minaccia, in Italia e nel mondo. Focus sull'Africa saheliana

Dagli Usa solidarietà all’Italia per le minacce ricevute dall’IS. Roma conferma la capacità operativa nella lotta al terrorismo, che come spiegano analisti ed esperti di intelligence resta una minaccia seria, sia nel nostro Paese che in altre aree del mondo

L'Italia, Biden e il destino del Mediterraneo. Scrive Sapelli

Per tornare a una politica estera realista gli Stati Uniti di Joe Biden devono strappare la Germania post Merkel al suo destino di potenza di terra e ravvivare la vocazione dell’Italia nel Mediterraneo. Ecco come. Il commento di Giulio Sapelli, storico ed economista dell’Università Statale di Milano

Cina, Russia e Mediterraneo. La Draghi diplomacy vista da Tocci (Iai)

La direttrice dello Iai, il think tank che festeggia 55 anni: con Draghi l’Italia riscopre un euro-atlantismo pragmatico, dopo il G20 bisogna passare ai fatti. Sì al dialogo con Cina e Russia ma senza varcare linee rosse. Dalla Turchia agli Emirati, così difendiamo i nostri valori senza danneggiare l’interesse nazionale

L'Is minaccia Roma pensando all'espansione in Africa

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Lo Stato lslamico alza la minaccia contro Roma nel nuovo numero della rivista al Naba. Obiettivo ambito, sia dal punto di vista simbolico che pratico, annunciare di voler colpire l’Italia è utile alla propaganda del gruppo terroristico, che sfrutta la riunione della Global Coalition Against Daesh per lanciare il suo messaggio ai proseliti

Israele e Giordania, l'effetto Biden sull'accordo idrico

Il primo ministro israeliano è andato segretamente in Giordania per incontrare il re, rilanciare le relazioni bilaterali attraverso un accordo sulle forniture idriche e seguire il consiglio di Washington di recuperare il dialogo con quanti più attori possibili nella regione (dove per gli Usa la stabilità è questione strategica)

Il Marocco guarda alle Fremm per difendere le sue coste. Ecco perché

L’esperto di questioni militari Khalid Chiat, docente dell’università Mohammed I di Oujda, spiega quali sono le mosse di Rabat e le ragioni che la spingerebbero a finalizzare tale commessa

Così l'Europa può aiutare la Tunisia. Il report Ecfr

La Tunisia è sull’orlo del baratro. Il processo di democratizzazione è arenato, il progresso economico post-rivoluzione non è mai nemmeno iniziato. Ecco come l’Ue può aiutare Tunisi secondo il policy report dell’Ecfr firmato da Magerisi

×

Iscriviti alla newsletter