Un attacco informatico ha colpito l’Ufficio per il controllo delle elezioni. Obiettivo: minare la credibilità del processo. La condanna dell’Ue che punta il dito contro Mosca
Esteri
Gli effetti di Aukus sull'alleanza atlantica. Parlano Beckley, Amighini e Stefanini
Il nuovo accordo tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito apre nuovi interrogativi, sia sul fronte indo-pacifico che su quello atlantico. Se n’è parlato nel live talk di Formiche “The Transatlantic Alliance after Aukus“
Campione d’Europa e speranza per l’Occidente. “Foreign Affairs” incorona Draghi
La rivista statunitense spiega perché “il successo dell’Italia può rafforzare l’Occidente”. Ma avverte anche: l’Italia ha una “tradizionale inclinazione” ai cambi di governo
Deal, la principessa di Huawei patteggia con gli Usa
Meng Wanzhou, direttrice finanziaria e figlia del fondatore di Huawei, è detenuta in Canada dal 2018. La risoluzione del caso potrebbe risolvere uno dei punti dolenti della tenzione geopolitica tra Pechino e Washington
Il Quad non è (soltanto) un patto militare anti Cina. Tutti i temi sul tavolo
Infrastrutture, vaccini, sicurezza cibernetica, spazio, semiconduttori e tecnologie emergenti sono i temi al centro del summit tra i leader. Si parlerà anche di sicurezza regionale, ma non sarà il focus del vertice
Angela sta con Macron. Ma la Germania post Merkel è un rebus per l'Eliseo
Un fedelissimo della cancelliera definisce l’Aukus “un insulto” a Parigi e parla di “fiducia persa” verso gli Usa di Biden. Suona come un endorsement al presidente francese verso la difesa comune. Ma…
Droni turchi al Marocco. Così Ankara allunga la sua catena di alleanze
Per la Turchia, i droni sono un metodo per collegare le forniture militari alle questioni di politica internazionale. Ankara si muove dove altri non fanno, e così gioca influenza anche con il consenso degli Usa
Il caso Puigdemont, dialogo o tensione tra Italia e Spagna?
L’Italia ha 60 giorni di tempo per decidere se consegnare o no l’ex presidente catalano alla giustizia spagnola. I diversi pareri legali e l’impatto (negativo) nella stabilità politica della Spagna
Il dopo Merkel con vista Ankara. Perché Erdogan non può stare tranquillo
Se vincesse un cancelliere socialdemocratico avrebbe lo stesso atteggiamento verso la Turchia su libertà di stampa, geopolitica e diritti? A quel punto gli equilibri nel Mediterraneo orientale, dove Francia e Usa giocano la carta del gas, potrebbero cambiare
Rilanciamo il multilateralismo. Il discorso integrale di Draghi all'Onu
“La risposta alle sfide che dobbiamo affrontare risiede nel multilateralismo efficace, fondato su un dialogo inclusivo e aperto. È in questa prospettiva che l’Italia intende continuare ad assicurare il proprio contributo di idee e risorse”. Il discorso completo di Mario Draghi al dibattito generale della 76ma Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite