Gli F-35 britannici a bordo della portaerei HMS Queen Elizabeth pronti a condurre operazioni contro l’Isis. Ecco come le mosse di Londra si incrociano con quelle di Roma e Washington
Esteri
Cina e Russia, se la Cdu post Merkel balla poco con Biden
Il programma unitario di politica estera presentato dalla Cdu e dalla Csu suona stonato rispetto al concerto delle democrazie europee chiesto da Biden a Carbis Bay e Bruxelles. Cina e Russia sono rivali ma bisogna cooperare, nessun passaggio sui diritti umani e il Nord Stream 2. E un’intervista di Laschet al Financial Times allunga le distanze
Dall’unità d’Italia, un’idea per quella libica. Scrive Roiter Jesner (Cmenaf)
A differenza di molte delle altre potenze straniere impegnate nell’attuale puzzle libico, la sua storia mette l’Italia in posizione unica per avere un impatto duraturo sull’unificazione di quello che purtroppo è diventato uno dei Paesi più divisi della terra. Ecco perché l’unità d’Italia può ispirare quella della Libia e la monarchia… La proposta di Shlomo Roiter Jesner, fondatore e presidente del Cambridge Middle East and North Africa Forum
La portavoce del Consiglio presidenziale spiega cosa succede sulla strada Misurata-Sirte
Sulla strada costiera si muovono le pedine della politica libica. Il primo ministro annuncia la riapertura, le milizie di Haftar si mettono di traverso, la Commissione 5+5 prova il dialogo
Biden sogna l'alleanza tra democrazie. Un obiettivo realistico? Scrive l’amb. Checchia
Riuscirà la forza centripeta dei valori condivisi, sullo sfondo di comuni minacce (Russia e Cina), ad avere ragione di quella centrifuga degli interessi commerciali e mercantilistici di un buon numero dei Paesi coinvolti nel progetto statunitense? Il commento dell’ambasciatore Gabriele Checchia, presidente del comitato strategico del Comitato atlantico italiano
Perché dobbiamo sostenere l’Apple Daily e Hong Kong. Scrive Harth
Proprio oggi, a 26 anni dalla nascita dell’Apple Daily, mi hanno informata che il mio consueto editoriale del lunedì non verrà pubblicato per ora. Ecco perché dobbiamo difendere lo storico quotidiano di Hong Kong, finito nel mirino del Pcc, per proteggere il Porto profumato. Il commento di Laura Harth
Si riaccende il sud della Libia, tensioni tra le forze di Haftar e il governo
Il capo della zona militare di Sebha, filo governativo, esprime a Formiche.net la sua preoccupazione e non esclude possibili scontri a fuoco
La LIA e il dilemma libico. Cosa fare con quei 33 miliardi
Il fondo sovrano vorrebbe l’eliminazione delle sanzioni Onu per una gestione minimale della tesoreria, con cui poi re-investire in Libia. Ma vorrebbe anche aderire ai Santiago Principles e diventare una realtà geoeconomica di primo piano
Serve un patto Roma-Madrid-Parigi per rafforzare l’Ue nel Mediterraneo
Spagna, Francia e Italia assieme per rafforzare il fianco Sud dell’Unione e cercare soluzioni alle crescenti pluralizzazione geopolitica e militarizzazione del Mediterraneo
Fuori gli Usa, dentro la Cina? L’Afghanistan (ancora) conteso
Biden ha capito che, se vuole tenere la Cina sotto scacco e controllare l’Indo-Pacifico, non può cedere il controllo dell’Afghanistan. Ecco lo scenario nell’analisi di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India