L’Is si riaffaccia in Libia. Attentati per vendetta e per sfruttare spazi all’interno di un contesto delicato (e caotico), mentre il rischio è che la questione sulla sicurezza del Fezzan si allarghi al contesto regionale
Esteri
Cina, Russia e populismi. Kamala Harris striglia l'Europa
Al Brussels Forum del German Marshall Fund prende la parola la vicepresidente Usa Kamala Harris. Ue e Stati Uniti uniti contro le dittature. Navalny, Xinjiang, Bielorussia, nessuno sconto alle autocrazie. Poi un monito ai Paesi europei: nell’ultimo anno le forze antidemocratiche stanno avanzando anche da voi
Usa e Ue ripartono dall'aviazione. Finisce la guerra Airbus-Boeing
A conferma dell’importanza strategica dell’industria aerospaziale, il primo annuncio uscito dall’incontro Biden-von der Leyen riguarda gli aiuti di Stato per Boeing e Airbus. Stati Uniti ed Europa si sono dati cinque anni per raggiungere un accordo operativo sulla base di pochi e chiari principi. Restano congelati i dazi punitivi autorizzati dal Wto, che colpivano più l’Europa che gli Usa. Il punto di Gregory Alegi
Quanto può costare lo scontro tra Hong Kong e Taiwan
Le tensioni politiche minacciano i rapporti commerciali nella regione. Alla base ci sarebbero le indicazioni di Pechino per minare le relazioni tra i due. Storicamente, Hong Kong ha avuto un ruolo importante nello scambio commerciale tra Taiwan e Cina: “È stato hub di trasbordo marittimo e aereo per le aziende taiwanesi per fornire componenti alle loro fabbriche nel sud della Cina”, ricorda il FT
Golfo, il dialogo Riad-Teheran si trasferisce in Oman
Dopo i primi contatti in Iraq la mediazione tra Arabia Saudita e Iran si sposta nel sultanato che gode anche di rapporti privilegiati con i ribelli Houthi dello Yemen
Ecco chi ha fatto da coach a Biden per l'incontro con Putin
Il presidente americano ha convocato un gruppo di esperti per preparare l’incontro con Vladimir Putin. Non vuole sorprese, il suo team gli suggerisce massima cautela e di non fare una conferenza stampa congiunta
Cara Europa (e Italia), Biden non firma assegni in bianco. Parla Walt
Intervista a Stephen Walt, Robert e Renée Belfer professor di Relazioni internazionali ad Harvard e capofila della scuola realista. Con Biden niente pranzi gratis, l’Europa non l’ha capito. Oggi gli Usa guardano a Cina e Pacifico, l’Ue deve saper fare i conti con Russia e Mediterraneo. Draghi? Ora le aspettative sono tornate
Contro il G7 e gli Usa la Cina schiera anche le vignette
Per rispondere al fronte delle democrazie guidato da Washington, la propaganda di Pechino fa circolare anche una vignetta che ricorda “L’ultima cena” vinciana, ma con gli animali. L’Italia è dipinta come un lupo riluttante
Marocco, stop al rialzo dei prezzi dei biglietti per i residenti in Europa
La casa reale è intervenuta per fermare la speculazione sulle tariffe di trasporto per i residenti in Europa. Ecco tutti i dettagli nell’articolo di Massimiliano Boccolini
Grecia-Turchia, Biden apre un canale (in un mare di tensioni)
Protagonista assoluto del summit Nato è stato, come da premesse, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Joe Biden ha provato ad aprire un canale per allentare le tensioni con la Grecia e tenersi stretto un alleato strategico. Basterà?